In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Supernino ha scritto:
non è vero... reinstallando la versione finale installi lo stesso identico file :)
Appunto: meglio la release finale che non una RC. :icon_cool:

Se il nostro amico non ha una connessione a 56K, ma una ADSL, non vedo dove sia il problema.
Può scaricare la versione finale, disinstallare la RC e poi installare il nuovo browser.
Gli eventuali profili di Firefox rimangono intatti.
 
Peder ha scritto:
Appunto: meglio la release finale che non una RC. :icon_cool:

Se il nostro amico non ha una connessione a 56K, ma una ADSL, non vedo dove sia il problema.
Può scaricare la versione finale, disinstallare la RC e poi installare il nuovo browser.
Gli eventuali profili di Firefox rimangono intatti.
non c'è nessun problema ma è un'operazione del tutto inutile...
 
Ragazzi ho un problema:
non riesco piu' ad aprire FF. Quando lo lancio esce una finestra che dice:
"XULRunner could't read application.ini"
Che cosa e' succesoo ?
Ho installato la versione 3.6.
 
Il problema persiste. Provo a disinstallarlo spuntando anche la voce che elimina segnalibri cookie password ecc.
 
Peder ha scritto:
Appunto: meglio la release finale che non una RC. :icon_cool:

Se il nostro amico non ha una connessione a 56K, ma una ADSL, non vedo dove sia il problema.
Può scaricare la versione finale, disinstallare la RC e poi installare il nuovo browser.
Gli eventuali profili di Firefox rimangono intatti.
Se vi riferite a me:) alla fine ho lasciato la RC2, di fatto non ho nessun problema, FF va benissimo, avevo fatto così anche l'altra volta dato che le RC le provo sempre tutte, però meglio chiedere agli esperti (voi;)), del resto...si ho l'adsl per cui è un attimo, solo che son sempre dell'idea che è meglio non toccare le cose che già vanno:D
Grazie:)
 
Dingo 67 ha scritto:
Si, lascialo attivo tanto lo sai e non lo usi, appena sarà disponibile l'aggiornamento FF te lo segnalerà ;)

Novità per l'aggiornamento di IE TAB ? Grazie . Ciao .
 
Quasi pronta la prima Alpha di Firefox 3.7.

Rinviato il rilascio dell'aggiornamento di Thunderbird 3.0.x.
 
E' la seconda volta che capita in pochi giorni impedendomi una normale navigazione:

Impossibile trovare il file jar:file:///C:/Program Files/Mozilla Firefox/chrome/it.jar!/locale/browser-region/region.propertieswww.google.com.

Nella fattispecie avevo messo su Google la ricerca del browser Chrome ma l'altra sera aveva fatto partire un sito dal segnalibri.
Ora navigo tranquillamente ma cosa può essere accaduto?
Grazie
 
Per installare il correttore ortografico italiano attualmente disponibile, sia per Firefox 3.6.x sia per Thunderbird 3.0.x, bisogna essere connessi a Internet.
L'installazione offline provoca un messaggio di errore che segnala la presunta incompatibilità tra il componente aggiuntivo e il prodotto Mozilla.
Installandolo con la connessione attiva, non compare nessun messaggio e il correttore funziona perfettamente.

Non è necessario scaricarlo ogni volta: il correttore può essere scaricato una sola volta e memorizzato su un supporto di backup (CD-R, CD-RW, chiavetta USB eccetera), ma poi deve essere installato con la connessione attiva.
 
Peder ha scritto:
Per installare il correttore ortografico italiano attualmente disponibile, sia per Firefox 3.6.x sia per Thunderbird 3.0.x, bisogna essere connessi a Internet.

Per installare off line il controllo ortografico italiano in Thunderbird, in caso di mancanza di connessione, basta:

1) scaricare il file xpi del dizionario;
2) rinominarlo con l'estensione .zip;
3) estrarre dove si preferisce con qualsiasi software di decompressione i file it-IT.aff e it-IT.dic in esso contenuti;
4) creare la cartella denominata "dictionaries" all'interno della cartella di installazione principale di Thunderbird;
5) copiare i due file precedentemente estratti nella cartella appena creata e selezionare la lingua italiana per la correzione all'interno di Thunderbird.

Come procedura più breve, se avete installato OpenOffice.org, basta cercare it_IT.aff e it_IT.dic già presenti nel vostro sistema, rinominarli in it-IT.aff e it-IT.dic e copiarli nella cartella "dictionaries" appena citata.

Questi dizionari sono più recenti rispetto a quelli presenti come estensione sul sito Mozilla.

La stessa procedura funziona anche con la suite internet Seamonkey dalla versione 2.0 in avanti.

Edit: i file di OpenOffice.org si chiamano it_IT.aff e it_IT.dic, mentre quelli di Thunderbird it-IT.aff e it-IT.dic (cambia il trattino di separazione), ma sono proprio uguali.

Edit2: ho fatto posizionare i dizionari nella cartella principale di Thunderbird, perché così sono disponibili per tutti gli utenti del sistema.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso