In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

aggiornati in automatico sia mozilla firefox sia mozilla thunderbird !
 
Ciao a Tutti

Aggiornato.

Senza errori questa volta.

Ciao;)
max
 
Aggiornati automaticamente sia firefox che thunderbird a distanza di 24 ore dall'aggiornamento della precedente versione. ;)
 
Ultima modifica:
Ragazzi, ho cambiato il browser passando da Chrome a Opera.
Quest'ultimo è + veloce e stabile e ha una visualizzazione dei "preferiti" molto più funzionale, a mio parere.:D
 
Nazzaflu ha scritto:
Ragazzi, ho cambiato il browser passando da Chrome a Opera.
Quest'ultimo è + veloce e stabile e ha una visualizzazione dei "preferiti" molto più funzionale, a mio parere.:D

Opera è ancora un passo avanti a Firefox. Ma ormai uso la volpe per abitudine
 
beba ha scritto:
Chi passa al Safari? :D

Su Windows è impossibile usarlo. Ha un memory leak mostruoso con flash.

Una volta l'ho lasciato aperto per 4 ore con un tab flash, giusto per curiosità, ed è riuscito a mangiarsi 5 GB di RAM. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
beba ha scritto:
Chi passa al Safari? :D
Io l'ho provato e non mi ha entusiasmato per nulla, però devo ammettere che sono prevenuto dato che non digerisco la Mela di Cupertino (preferisco di gran lunga le nostre del Trentino) :D :D :D
 
L_Rogue ha scritto:
Una volta l'ho lasciato aperto per 4 pre con un tab flash, giusto per curiosità, ed è riuscito a mangiarsi 5 GB di RAM. :icon_rolleyes:
Questi spaventosi memory leaks sembrano succedere solo a te... :D
Il mio fido Opera - che uso come Browser secondario - non mi ha mai dato questo tipo di problemi.
 
Dingo 67 ha scritto:
Io l'ho provato e non mi ha entusiasmato per nulla, però devo ammettere che sono prevenuto dato che non digerisco la Mela di Cupertino (preferisco di gran lunga le nostre del Trentino) :D :D :D
:lol: quoto
 
MyBlueEyes ha scritto:
Questi spaventosi memory leaks sembrano succedere solo a te... :D
Il mio fido Opera - che uso come Browser secondario - non mi ha mai dato questo tipo di problemi.

Infatti ho detto Safari e non Opera. ;)

Comunque i memory leak di Safari sono ormai leggendari su tutte le piattaforme (con tanto di video di lamentele)

Preciso che a me personalmente non interessa nulla dire che un browser ha un memory leak e un altro no, perché bene o male li hanno tutti:

Firefox
https://bugzilla.mozilla.org/buglis...=__open__&product=Firefox&content=memory+leak

Opera
http://my.opera.com/community/forums/search.dml?term=memory+leak&id=26

Google Chrome
http://code.google.com/p/chromium/i...d+Owner+Mstone+OS&x=mstone&y=area&cells=tiles

Su Internet Explorer stendo un velo pietoso...

La questione di base è che i memory leak veri bisogna saperli riconoscere, individuare quali componenti li provochino e vedere se si possono risolvere senza fare altri casini.

Tuttavia, essendo i memory leak legati a un innesco (trigger) dato da un plugin, un elemento di pagina web, un'estensione, l'utilizzo di una funzione dell'interfaccia utente o comunque elemento non sempre utilizzato dalla generalità dei propri utenti e sono spesso risolvibili semplicemente chiudendo l'applicazione o il tab incriminato, gli sviluppatori hanno la tendenza a non considerarli di massima priorità, a meno che non raggiungano livelli assurdi di consumo di RAM generalizzati.

Sotto quest'ultimo punto di vista Safari è una piaga, Firefox 2.0 lo era e la 4.0 è sulla buona strada.
 
Noto che l'ultimo aggiornamento, mi ha reso leggermente lento l'avvio di Firefox :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso