Certo, Firefox a 32 bit funzionava e continua a funzionare senza problemi anche sulle versioni a 64 bit di Windows ma porta con sé non poche limitazioni, comuni a tutti i software a 32 bit.
Basti ricordare che un'applicazione a 32 bit può usare uno spazio di indirizzamento ampio al massimo 4 GB. Nel caso di un browser come Firefox che si trovi a gestire applicazioni web particolarmente pesanti, 4 GB potrebbero non bastare più.
Operazioni che mettono sotto sforzo il processore (rendering di applicazioni web complesse, visualizzazione di video full-HD,...), poi, la differenza tra un browser a 32 bit ed uno a 64 bit appare evidente.
E con le applicazioni web che si sono fatte sempre più ricche e complesse, continuare a usare un browser a 32 bit su un sistema x86-64 è davvero sconsigliato.
. . .
L'utilizzo della versione a 64 bit di un browser web consente inoltre di fidare su di un livello di sicurezza aggiuntivo. . .