Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io rigorosamente due alla settimana perché ogni giovedì ne scadono due, così come per Young Sheldon. Occhio ché, per questo motivo il quartultimo e il terzultimo scadono il 12/01.
Pardon, mi sono accorto solo ora che Kikkosat aveva già messo le scadenze dei singoli episodi.
Anche su Sky a volte ci sono state scadenze strette. Ricordo che gli episodi di The Americans rimanevano 6 giorni, quelli di Fear the Walking Dead 14 giorni.Con the flash me lo posso permettere grazie agli episodi di Italia 1 ma per Young Sheldon e Riverdale proprio no per colpa proprio di queste assurde scadenze ed ho guardato due episodi a settimana, sforando solo una volta con Riverdale che ho finito giusto oggi.
Poi c’è la parentesi The Goldbergs, qui le scadenze non ci sono e difatti l’ho guardata per mesi con un episodio settimana senza nessun problema fino alla fine.
Vorrei capire perché qui si e solo qui sì
Per sky hai citato serie di editori terzi: la prima andava su FOX, la seconda su MTV, era per questo che avevano scadenze strette. salvo accordi specifici, i contenuti di editori terzi erano/sono presenti a catalogo in modalità catch-up, cioè con una durata breve valida giusto per recuperare quello che non si è visto live sul canale lineare. sui propri contenuti diretti non ho mai beccato scadenze strette da parte di sky, come fa invece mediaset. Infinity è rimasta ancorata al vecchio modello di distribuzione che poteva avere un senso finché c'era premium, ora francamente non ne ha nessuno. Capisco le distribuzioni settimanali degli episodi, ma non la scadenza breve che è giustificata solo sui catch-up della parte free. già il servizio ha perso tanto per chi non è interessato alla Champions, se poi ci si mettono loro a renderlo pure inutilmente meno fruibile...Anche su Sky a volte ci sono state scadenze strette. Ricordo che gli episodi di The Americans rimanevano 6 giorni, quelli di Fear the Walking Dead 14 giorni.
Beh, Mediaset non ha quelli che tu chiami contenuti diretti. Non credo che sia una sua decisione tenere quelle serie così poco in catalogo. Infatti la sesta e ultima stagione di Animal Kingdom è senza scadenza.Per sky hai citato serie di editori terzi: la prima andava su FOX, la seconda su MTV, era per questo che avevano scadenze strette. salvo accordi specifici, i contenuti di editori terzi erano/sono presenti a catalogo in modalità catch-up, cioè con una durata breve valida giusto per recuperare quello che non si è visto live sul canale lineare. sui propri contenuti diretti non ho mai beccato scadenze strette da parte di sky, come fa invece mediaset. Infinity è rimasta ancorata al vecchio modello di distribuzione che poteva avere un senso finché c'era premium, ora francamente non ne ha nessuno. Capisco le distribuzioni settimanali degli episodi, ma non la scadenza breve che è giustificata solo sui catch-up della parte free. già il servizio ha perso tanto per chi non è interessato alla Champions, se poi ci si mettono loro a renderlo pure inutilmente meno fruibile...
sì che Mediaset ce li ha, sono le serie di cui acquista senza editori terzi i diritti di trasmissione e sono tutte quelle in catalogo, non fanno mica come Sky che ospita editori terzi (sempre meno). per contenuti diretti non si parla di programmi prodotti direttamente da loro, quelli soprannominati "original" (se dovessimo contare solo quelli, non è che anche sky ne abbia tantissimi). semplicemente su alcune serie mettono il cosiddetto cofanetto con scadenza comoda e su altre i singoli episodi a scadenza breve, ma quest'ultima opzione non ha più senso ora perché prima era giustificato dal fatto di voler offrire un servizio inferiore rispetto a premium, ora premium non c'è più.Beh, Mediaset non ha quelli che tu chiami contenuti diretti. Non credo che sia una sua decisione tenere quelle serie così poco in catalogo. Infatti la sesta e ultima stagione di Animal Kingdom è senza scadenza.
Sky ha le sue produzioni originali che ovviamente non hanno scadenza, Mediaset quali serie produce? Gli.episodi delle serie DC hanno sempre avuto una scadenza di 28 giorni dal giorno della loro pubblicazione, idem le sitcom come The Big Bang Theory, Mom, Young Sheldon. Quindi non c'è nulla di diverso rispetto al passato.sì che Mediaset ce li ha, sono le serie di cui acquista senza editori terzi i diritti di trasmissione e sono tutte quelle in catalogo, non fanno mica come Sky che ospita editori terzi (sempre meno). per contenuti diretti non si parla di programmi prodotti direttamente da loro, quelli soprannominati "original" (se dovessimo contare solo quelli, non è che anche sky ne abbia tantissimi). semplicemente su alcune serie mettono il cosiddetto cofanetto con scadenza comoda e su altre i singoli episodi a scadenza breve, ma quest'ultima opzione non ha più senso ora perché prima era giustificato dal fatto di voler offrire un servizio inferiore rispetto a premium, ora premium non c'è più.
Sky ha le sue produzioni originali che ovviamente non hanno scadenza, Mediaset quali serie produce? Gli.episodi delle serie DC hanno sempre avuto una scadenza di 28 giorni dal giorno della loro pubblicazione, idem le sitcom come The Big Bang Theory, Mom, Young Sheldon. Quindi non c'è nulla di diverso rispetto al passato.
ma stai facendo polemica giusto per? non si stava parlando dell'assenza assoluta di scadenze, ma di scadenze brevi o di scadenze lunghe e di scadenze brevi Sky non ne ha mai avute, a meno di editori terzi di mezzo (come nei casi di Fox e MTV da te citati). Mediaset non ha contenuti di canali terzi su Infinity+ a cui rendere conto, le serie che propone sono serie di cui ha acquisito pienamente i diritti, chiaro il concetto adesso? Se dici che The Big Bang Theory e Young Sheldon in passato hanno avuto SOLO scadenze brevi di poche settimane menti, perché ricordo benissimo che c'era la finestra breve e poi la finestra lunga per queste serie. La differenza rispetto al passato la faceva Premium: per evitare di impoverire quel brand, nel momento in cui le prime visioni andavano su Premium si concedeva subito il passaggio breve di poche settimane a Infinity e solo dopo c'era il passaggio completo con scadenza più lunga. Ora che Premium non c'è più, il motivo di far scadere un contenuto dopo una sola settimana o due viene meno. Vogliono continuare a farlo nella speranza di tenere gli abbonati maggiormente legati? lo sanno solo loro questo, ma è un dato di fatto che è un tipo di proposta che hanno solo loro tra le OTT.Sky ha le sue produzioni originali che ovviamente non hanno scadenza, Mediaset quali serie produce? Gli.episodi delle serie DC hanno sempre avuto una scadenza di 28 giorni dal giorno della loro pubblicazione, idem le sitcom come The Big Bang Theory, Mom, Young Sheldon. Quindi non c'è nulla di diverso rispetto al passato.
Poi per esempio, correggimi se sbaglio, quest'estate avevano messo La Brea per circa un mese, tolta tipo a inizio settembre e poi rimessa di nuovo ultimamente con scadenza a inizio gennaio. Non è che i diritti ce li aveva qualcun altro ed adesso se li sono ripresi. Ce li avevano sempre loro ma avevano deciso di mettere un on demand con una durata breve sia allora che adesso quando potevano benissimo lasciarla a catalogo. Stessa cosa per Superman & Lois.ma stai facendo polemica giusto per? non si stava parlando dell'assenza assoluta di scadenze, ma di scadenze brevi o di scadenze lunghe e di scadenze brevi Sky non ne ha mai avute, a meno di editori terzi di mezzo (come nei casi di Fox e MTV da te citati). Mediaset non ha contenuti di canali terzi su Infinity+ a cui rendere conto, le serie che propone sono serie di cui ha acquisito pienamente i diritti, chiaro il concetto adesso? Se dici che The Big Bang Theory e Young Sheldon in passato hanno avuto SOLO scadenze brevi di poche settimane menti, perché ricordo benissimo che c'era la finestra breve e poi la finestra lunga per queste serie. La differenza rispetto al passato la faceva Premium: per evitare di impoverire quel brand, nel momento in cui le prime visioni andavano su Premium si concedeva subito il passaggio breve di poche settimane a Infinity e solo dopo c'era il passaggio completo con scadenza più lunga. Ora che Premium non c'è più, il motivo di far scadere un contenuto dopo una sola settimana o due viene meno. Vogliono continuare a farlo nella speranza di tenere gli abbonati maggiormente legati? lo sanno solo loro questo, ma è un dato di fatto che è un tipo di proposta che hanno solo loro tra le OTT.
Poi per esempio, correggimi se sbaglio, quest'estate avevano messo La Brea per circa un mese, tolta tipo a inizio settembre e poi rimessa di nuovo ultimamente con scadenza a inizio gennaio. Non è che i diritti ce li aveva qualcun altro ed adesso se li sono ripresi. Ce li avevano sempre loro ma avevano deciso di mettere un on demand con una durata breve sia allora che adesso quando potevano benissimo lasciarla a catalogo. Stessa cosa per Superman & Lois.
Poi per esempio, correggimi se sbaglio, quest'estate avevano messo La Brea per circa un mese, tolta tipo a inizio settembre e poi rimessa di nuovo ultimamente con scadenza a inizio gennaio. Non è che i diritti ce li aveva qualcun altro ed adesso se li sono ripresi. Ce li avevano sempre loro ma avevano deciso di mettere un on demand con una durata breve sia allora che adesso quando potevano benissimo lasciarla a catalogo. Stessa cosa per Superman & Lois.
da quello che ho capito se paghi, anche a prezzo ridotto, ottieni tutto Infinity+ senza limitazioni. pongono limiti a dispositivi e contenuti (no calcio) se si usufruisce di codici promo gratuiti (detti anche trial).In caso di disdetta adesso offre 1,99 al mese per tre mesi non so se è compresa la Champions o meno io ho declinato non lo guardo mai preferisco spenderli in qualcosa d'altro![]()
Si ma il problema non tanto usufruire e che proprio non lo uso quindi se anche sono spiccioli mi scoccia ugualmente tenere un servizio attivo per il gusto di averlo e bastada quello che ho capito se paghi, anche a prezzo ridotto, ottieni tutto Infinity+ senza limitazioni. pongono limiti a dispositivi e contenuti (no calcio) se si usufruisce di codici promo gratuiti (detti anche trial).
Ho solo risposto sul tuo dubbio se a quel prezzo contenesse la ChampionsSi ma il problema non tanto usufruire e che proprio non lo uso quindi se anche sono spiccioli mi scoccia ugualmente tenere un servizio attivo per il gusto di averlo e basta![]()