Discussione su Open Fiber

Openfiber in aree bianche utilizza per stendere la propria rete dove possibile i cavidotti di Enel e illuminazione pubblica e poi ogni tot metri mettono un pozzetto che al suo interno ospita una muffola dove vengono collegate le fibre che arrivano dalle abitazioni, dal pozzetto Openfiber portano le fibre in casa o tramite rete Enel come nel mio caso, o tramite micro scavo
 
digitando il mio indirizzo di casa su "bandaultralarga" mi viene fuori:Tipo di intervento,Civico in area grigio/nera....il civico ricade in area grigio/nera ed e coperto da un operatore privato dal 2025 con una rete in fibra ottica ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit in upload......che significa che durante l'anno puo arrivare tutto cio? grazie saluti
 
digitando il mio indirizzo di casa su "bandaultralarga" mi viene fuori:Tipo di intervento,Civico in area grigio/nera....il civico ricade in area grigio/nera ed e coperto da un operatore privato dal 2025 con una rete in fibra ottica ed una connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit in upload......che significa che durante l'anno puo arrivare tutto cio? grazie saluti
Che entro il 2025 potrebbero partire i lavori per la FTTH, occhio però che il sito banda ultralarga non è aggiornatissimo...
 
Non credo che si possa usare il termine "presto" la fibra FTTC arriva fino alle cabine e da li via doppino telefonico in rame, per cablare in FTTH bisogna portare la fibra fino all'abitazione del cliente cioè in tutte le strade, in tutti i vicoli, casa per casa, portone per portone, per fare un lavoro di questo tipo in tutta Italia occorreranno anni
certo, ma convertire un impianto FTTC in FTTH, è meno oneroso di fare per un impianto FTTH in toto...
 
Indietro
Alto Basso