Discussione su Radio Deejay

In realtà durante il suo programma passano canzoni piuttosto vecchie, stile Capital
in effetti sembra proprio Lateral spostato su Deejay senza i quotidiani e Linda Ovena ma con le sole notizie, musica compresa. Che qualcuno dei fan della Zanzara magari momentaneamente delusi da Cruciani (perché succede sempre, anche il fan più accanito prima o poi se la prende con lui e smette di sentirlo per un po' di tempo perché ha detto/fatto qualcosa che proprio non riesce a sopportare), o qualcuno che cerca qualcosa di simile alla Zanzara ma senza miserabili [cit.], oltre ai fan di Bottura lo intercetta sicuramente. Che dire, perlomeno è un cambiamento di palinsesto infrasettimanale dopo anni di immobilismo.
 
in effetti sembra proprio Lateral spostato su Deejay senza i quotidiani e Linda Ovena ma con le sole notizie, musica compresa. Che qualcuno dei fan della Zanzara magari momentaneamente delusi da Cruciani (perché succede sempre, anche il fan più accanito prima o poi se la prende con lui e smette di sentirlo per un po' di tempo perché ha detto/fatto qualcosa che proprio non riesce a sopportare), o qualcuno che cerca qualcosa di simile alla Zanzara ma senza miserabili [cit.], oltre ai fan di Bottura lo intercetta sicuramente. Che dire, perlomeno è un cambiamento di palinsesto infrasettimanale dopo anni di immobilismo.

Il problema è che il palinsesto di Deejay non è coerente. Sulla stessa radio vanno in onda programmi che fanno a ****otti l'un l'altro. Una volta Deejay aveva un palinsesto mirato e preciso. Sapeva a chi si rivolgeva. Adesso sembra il palinsesto di una generalista. Tuttorial va in onda sulla stessa radio che trasmette Say Waad? , Albertino Everyday, One Two One Two, Pinocchio. L'ascoltatore tipo di Deejay ascolta musica dance, hip hop, gli piace il gossip ma anche programmi di approfondimento dove si chiacchiera per un ora intera?
 
Io seguo volentieri quasi tutti i programmi di Deejay, però devo dire che questo Tuttorial non c'entra proprio niente... Come programma in sé può anche piacere però è come inserire un programma sportivo in un canale di cinema... Io affiancherei a Bottura una spalla un po' più leggera e magari già nota a Deejay. Comunque ricordate quando andava in onda Deegiallo con Carlo Lucarelli? Anche quello era abbastanza fuori tema seppur interessante da ascoltare
 
Il problema è che il palinsesto di Deejay non è coerente. Sulla stessa radio vanno in onda programmi che fanno a ****otti l'un l'altro. Una volta Deejay aveva un palinsesto mirato e preciso. Sapeva a chi si rivolgeva. Adesso sembra il palinsesto di una generalista. Tuttorial va in onda sulla stessa radio che trasmette Say Waad? , Albertino Everyday, One Two One Two, Pinocchio. L'ascoltatore tipo di Deejay ascolta musica dance, hip hop, gli piace il gossip ma anche programmi di approfondimento dove si chiacchiera per un ora intera?
Infatti quando ci sono programmi di dance, hip hop o Pinocchio io cambio stazione :)
 
Infatti quando ci sono programmi di dance, hip hop o Pinocchio io cambio stazione :)

Il palinsesto così strutturato, ribadisco che è generalista. Cerca di mirare un po' a tutti, ma facendo così non mira a nessuno. Chi ascolta dance, non mette su Deejay per ascoltarla un oretta e mezza con Alba, mette su m2o dove la becca a qualsiasi ora del giorno e della notte. Chi ascolta musica hip hop, non ascolta la radio perché sa benissimo che le radio italiane non se lo filano questo genere. Chi ascolta programmi tipo Tuttorial, non mette su Deejay per quell'oretta giornaliera, ma probabilmente ascolta volentieri Radio 1 RAI o Radio 24. O fai un palinsesto mirato, dove dici apertamente a chi vuoi puntare e togli tutto quello che non c'entra niente, oppure rimani così a guardare la barca che piano piano affonda..
 
penso che semplicemente stiano facendo la radio generalista che deve capire quando sta bene un programma e che fetta di utilizzatori acchiappa nello zapping. i programmi un po' + ricercati, come nelle generaliste tv devono andare in orari poco appetibili per forza, altrimenti ti mangi il pubblico da solo che se ne va.

premesso che ascolto la radio solo in auto...e spesso solo in podcast:

andrea e michele li ascolto solo sotto tortura
il trio tutta la vita, molto variegati coi loro mille interventi fatti da altri
federico e la marisa sono simpatici ma forse troppo simili al trio(quando tornerà volo...lo ascolto se voglio deprimermi a forza)
DCI mi piace, ovviamente linus va preso con le molle e a piccole dosi
cattelan parla veramente taaaanto non può stancare
ciao belli fa delle scenette troppo belle...proprio da pausa pranzo...

poi spengo...a volte ho ascoltato albertino, ma nikki proprio non lo reggo.
pinocchio dipende
via massena è la classica rimpatriata per decidere che fare dopo
 
penso che semplicemente stiano facendo la radio generalista che deve capire quando sta bene un programma e che fetta di utilizzatori acchiappa nello zapping. i programmi un po' + ricercati, come nelle generaliste tv devono andare in orari poco appetibili per forza, altrimenti ti mangi il pubblico da solo che se ne va.

premesso che ascolto la radio solo in auto...e spesso solo in podcast:

andrea e michele li ascolto solo sotto tortura
il trio tutta la vita, molto variegati coi loro mille interventi fatti da altri
federico e la marisa sono simpatici ma forse troppo simili al trio(quando tornerà volo...lo ascolto se voglio deprimermi a forza)
DCI mi piace, ovviamente linus va preso con le molle e a piccole dosi
cattelan parla veramente taaaanto non può stancare
ciao belli fa delle scenette troppo belle...proprio da pausa pranzo...

poi spengo...a volte ho ascoltato albertino, ma nikki proprio non lo reggo.
pinocchio dipende
via massena è la classica rimpatriata per decidere che fare dopo

Ok, quello che dici tu quindi è: Piazzo il programma che tratta argomenti o cose che cerca la gente a quell'ora, così nello zapping faccio fermare qualcuno. L'idea ci può stare, il problema è che spesso non azzeccano il programma giusto per un determinato orario. Vi faccio qualche esempio: Sabato sera, fascia 21-01. Piena di giovani che escono e vanno a farsi il loro sabato notte. Ci piazzi dalle 21 alle 22 un po' di Hip-Hop e Rap con Wad, bene, ci sta. 22-23, replica Deejay Parade, in un ora tutto il meglio della musica da discoteca attuale, ci si prepara al sabato notte. 23-01, la festa è finita, tutti a casa. Adesso vogliamo intercettare un pubblico di 40 enni con Frank. Il sabato sera, in quella fascia, i 40 enni. Eri partito bene, avevi capito che il sabato sera con quella musica i giovani li intercetti facilmente, visto che quello è per la maggior parte il pubblico del sabato sera e mandi tutto all'aria. Poi dall'1 in poi Deejay is your Deejay, che ci sta benissimo. Se vuoi fare la Radio generalista, ci sta, ma ragiona, accendi il cervello. Non puoi buttare programmi a caso, in orari a caso. Bisogna saperla fare la generalista, altrimenti lascia perdere.
 
Linus ospitando Bottura ha detto che ritiene che il pubblico di Deejay è ormai maturo per un programma di satira politica come Tutturial, ricordiamo che proprio cruciani era li li pronto per sbarcare su Deejay, e devo dire che lui con Deejay non c'entra proprio nulla, Tutto sommato Bottura ci può stare anche se ridurrei di qualche minuto il parlato, spesso è troppo, un'ora di programma però ci può stare.
Sui programmi di Deejay io mi concentrerei su un restyling autorale di Ciao Belli che ormai ha fatto il suo tempo e avrebbe bisogno di una rinfrescata. Pinocchio ha delle puntate gradevoli (martedì flop era davvero spassoso) altre meno (venerdì dove giocano a fare la De Filippi con le telefonate mielose nun se pò sentì), diciamo che andrebbe smussato nelle sue parti un po' banali e sdolcinate. Federico e Marisa sono perfetti, eviterei il trio con Vic che non c'entra nulla. Come coppia funzionano, come trio meno. Trio perfetto, Cattelan necessita di una idea, il programma sembra un riempitivo senza una idea di fondo.

Nel complesso il palinsesto va, anche se dopo tanti anni dovrebbe offrire qualche novità di rottura e tendenza, una cosa che non mi stancherò mai di ripetere è che devono essere meno milanesi, sono una radio nazionale e quella milanesità snob, borghese elitaria a chi ascolta da Roma li rende alla lunga insopportabili.
 
oppure rimani così a guardare la barca che piano piano affonda..
beh, affonda dipende da come lo si guarda, nell'anno 2016 era comunque la seconda radio nazionale per ascolti ed in crescita, mentre tra le "tematiche" era cresciuta solo Virgin, con un tonfo notevole di M2O http://www.radiospeaker.it/upload/images/articoli/radio-monitor-anno-2016.png . La radio generalista "paga" ancora in termini di ascolto, e anche le sue concorrenti (105 in primis) ricalcano lo stesso genere di palinsesto seppur con conduttori diversi (tranne le sere del weekend in cui devono almeno giustificare l'esistenza di una sede a Miami trasmettendo da lì).
 
io ho recuperato tuttorial con i podcast, la trasmissione mi piace, perché ho sempre apprezzato il modo di fare satira e comicitá di Bottura, solo ci sono delle cose che proprio non vanno a mio parere:

1) le cover dei classici fatte da qualcuno che normalmente passerebbe su deejay... veramente?
2) se uno non ha l'RDS, non si accorge se sta ascoltando capital o deejay, la musica é in stite capital al 90% a parte il punto 1, che fa si che si crei quell'ibrido che sinceramente non piace mai.
3) un ora é troppo e si sente, l'intervento dell'ascoltatore é un calcio nelle palle al ritmo, la bravura di Bottura é essere una macchinetta che le spara a missile e l'ascoltatore lo azzoppa alla morte.
4) alla fine non sanno cosa dire e Bottura chiama un suo amico, alla fine gli amici finiranno e arriveranno i colleghi della radio, poi finiranno anche quelli e arriveremo ad avere i tecnici in onda per riempire l'ora.
5) tirare in ballo cruciani va bene ogni tanto ma ad ogni puntata mi pare di sentire lo zoo di 105 che prende per i fondelli qualcuno...

peró alla fine la trasmissione mi piace e la ascolto, perché Bottura é bravo. ma se spendo alla mezza non perdo nulla anzi:)
 
Ok, quello che dici tu quindi è: Piazzo il programma che tratta argomenti o cose che cerca la gente a quell'ora, così nello zapping faccio fermare qualcuno. L'idea ci può stare, il problema è che spesso non azzeccano il programma giusto per un determinato orario. Vi faccio qualche esempio: Sabato sera, fascia 21-01. Piena di giovani che escono e vanno a farsi il loro sabato notte. Ci piazzi dalle 21 alle 22 un po' di Hip-Hop e Rap con Wad, bene, ci sta. 22-23, replica Deejay Parade, in un ora tutto il meglio della musica da discoteca attuale, ci si prepara al sabato notte. 23-01, la festa è finita, tutti a casa. Adesso vogliamo intercettare un pubblico di 40 enni con Frank. Il sabato sera, in quella fascia, i 40 enni. Eri partito bene, avevi capito che il sabato sera con quella musica i giovani li intercetti facilmente, visto che quello è per la maggior parte il pubblico del sabato sera e mandi tutto all'aria. Poi dall'1 in poi Deejay is your Deejay, che ci sta benissimo. Se vuoi fare la Radio generalista, ci sta, ma ragiona, accendi il cervello. Non puoi buttare programmi a caso, in orari a caso. Bisogna saperla fare la generalista, altrimenti lascia perdere.

mi pare chiaro che per loro essendo milanesi...la radio è importante dal lunedi al venerdi, il weekend è il momento delle repliche(tanto ascoltano in tanti le partite) + qualche programma fatto con 2 soldi per tenere occupato qualcuno o far lavorare chi a casa si annoia...tipo linus :D

è un po' come la tv che si spenge appena chiudono le scuole e si riaccende quando la defilippi torna dalle vacanze
 
mi pare chiaro che per loro essendo milanesi...la radio è importante dal lunedi al venerdi, il weekend è il momento delle repliche(tanto ascoltano in tanti le partite) + qualche programma fatto con 2 soldi per tenere occupato qualcuno o far lavorare chi a casa si annoia...tipo linus :D

è un po' come la tv che si spenge appena chiudono le scuole e si riaccende quando la defilippi torna dalle vacanze
il weekend è così per tutte le radio, tranne quelle del gruppo RTL e RMC. Comunque adesso anche la domenica sono in diretta perfino dalle 14 alle 17 e il programma non è nemmeno malaccio; certo, non è come quando lo faceva il trio Medusa 15 anni fa ma si fa comunque ascoltare.
 
.
a, una cosa che non mi stancherò mai di ripetere è che devono essere meno milanesi, sono una radio nazionale e quella milanesità snob, borghese elitaria a chi ascolta da Roma li rende alla lunga insopportabili.


Ma lo sai che è una cosa che da un pò noto anch'io, sembra radio Milano... E a milano c'è questo e a Milano c'è quello, quanto è **** Milano...

Ma a me che sto in toscana cosa cribbio me ne frega?
 
da oggi dee notte in onda dalle 22 alle 24.
Quindi deejay elimina, spero, per sempre l'inutile replica di ciao belli alle 22 ed estende a 16 ore di diretta continuate durante la giornata.
 
Ma lo sai che è una cosa che da un pò noto anch'io, sembra radio Milano... E a milano c'è questo e a Milano c'è quello, quanto è **** Milano...

Ma a me che sto in toscana cosa cribbio me ne frega?

Io ascolto solo Albertino, quindi il resto non so cosa dicono. Premesso che adoro Albertino e la musica dance che propone, anche da lui spesso si parla di Milano e cosa succede in città. Settimana scorsa hanno parlato dalla Vogue Fashion Night a Milano. Io abito a Roma, a me frega meno di zero. A quanto pare anche in altre trasmissioni c'è questa usanza di parlare solo ed esclusivamente di Milano, come se fossero una radio locale. Forse, è anche per questo che Deejay sta perdendo terreno. RTL 102.5, io non l'ascolto, non mi piace, ma riescono ad essere la radio di tutti. Non vengono identificati ad una città, Deejay si.
 
Io ascolto solo Albertino, quindi il resto non so cosa dicono. Premesso che adoro Albertino e la musica dance che propone, anche da lui spesso si parla di Milano e cosa succede in città. Settimana scorsa hanno parlato dalla Vogue Fashion Night a Milano. Io abito a Roma, a me frega meno di zero. A quanto pare anche in altre trasmissioni c'è questa usanza di parlare solo ed esclusivamente di Milano, come se fossero una radio locale. Forse, è anche per questo che Deejay sta perdendo terreno. RTL 102.5, io non l'ascolto, non mi piace, ma riescono ad essere la radio di tutti. Non vengono identificati ad una città, Deejay si.

Il punto è che la radio ha sede a Milano, ed è normale fare riferimento a fatti esperienze che si svolgono li dove vivono i deejay (essendo deejay una radio impostata sulla personalità di chi va in onda) hanno anche un programma che si chiama via massena. Ma fare continuamente riferimento a vie, fatti, eventi, usi, luoghi di Milano e dintorni. Citare di continuo Esselunga (a proposito spero li paghino) catena prettamente nordica, da Roma in giù non esiste. Parlare di concerti della zona di Milano.....alla fine diciamolo a chi abita a Bari, Catania, Palermo, Napoli...non gliene può fregar de meno, fa si che la radio scavi un solco tra l'ascoltatore del nord e del sud, perchè non ti identifichi, citi fatti e luoghi a te lontani, e ti fa sembrare Deejay radio milanese snob. Sono una radio nazionale, oltre il Piave c'è un'altra Italia.
 
Il punto è che la radio ha sede a Milano, ed è normale fare riferimento a fatti esperienze che si svolgono li dove vivono i deejay (essendo deejay una radio impostata sulla personalità di chi va in onda) hanno anche un programma che si chiama via massena. Ma fare continuamente riferimento a vie, fatti, eventi, usi, luoghi di Milano e dintorni. Citare di continuo Esselunga (a proposito spero li paghino) catena prettamente nordica, da Roma in giù non esiste. Parlare di concerti della zona di Milano.....alla fine diciamolo a chi abita a Bari, Catania, Palermo, Napoli...non gliene può fregar de meno, fa si che la radio scavi un solco tra l'ascoltatore del nord e del sud, perchè non ti identifichi, citi fatti e luoghi a te lontani, e ti fa sembrare Deejay radio milanese snob. Sono una radio nazionale, oltre il Piave c'è un'altra Italia.

Esattamente. Comunque a Roma c'è Esselunga, sta a due passi da casa mia anche.
 
Esattamente. Comunque a Roma c'è Esselunga, sta a due passi da casa mia anche.

ho detto da Roma in giù non esiste, era solo un esempio. Però citare i cinesi di Via Paolo sarpi, il negozio tal de tali di corso como, i tamarri di rozzano....(non conosco Milano scrivo dal profondo sud, ma sono riferimenti continui che sono diventati familiari anche a me che li ascolto da un ambiente completamente diverso) fanno di Deejay una radio milano per milanesi
 
ho detto da Roma in giù non esiste, era solo un esempio. Però citare i cinesi di Via Paolo sarpi, il negozio tal de tali di corso como, i tamarri di rozzano....(non conosco Milano scrivo dal profondo sud, ma sono riferimenti continui che sono diventati familiari anche a me che li ascolto da un ambiente completamente diverso) fanno di Deejay una radio milano per milanesi

Esatto. Cosa che le altre radio nazionali non fanno.
 
Indietro
Alto Basso