In Rilievo Discussione su Rai Play

UN piccolo OT sulla RAI: ha standardizzato l'UHD con la Sony e con la TV di stato giapponese (la NHK) la BBC, la Samsung, e la Panasonic.
solo che li è quasi realtà, mentre da noi....
C'è da dire che quando non si hanno i soldi per mantenere un canale, è difficile spendere altri per acquistare nuovi encoder, nuove telecamere UHD, nuovi PC (vanno avanti a Windows 200, a quanto pare) che permettano di gestire tutti i nuovi hardware.
 
sopron ha scritto:
e pensare che prima dello switch off si diceva anche che si sarebbe potuto prenotare visite mediche e analisi del sangue usando il telecomando grazie alle applicazioni mhp...lo ricordo bene...temo di essere stato preso in giro...

Diciamo che il mezzo è stato decisamente sopravvalutato.
Parlandoci chiaro, se un utente è in grado di usare una applicazione MHP per prenotare una visita medica, quasi certamente dispone di un computer o di uno smartphone con accesso Internet (e li sa usare), con i quali può fare la stessa cosa molto più comodamente. Quindi, a che serve? Chi mai userebbe una cosa del genere, anche se la implementassero?
 
Be' mio papà l'avrebbe usato, non ha uno smartphone, ma era curioso di questa possibilità, senza fare la fila al CUD. Per questo aveva acquistato un decoder mhp più costoso, inutilmente. Io sono nella medesima situazione, con la differenza che io ero interessato a Rai.replay. Anche il mio decoder mhp si è rivelato inutile all'ennesima potenza (dell'ondemand a pagamento non mi interessa). Della serie: come investire bene i soldi. Avevo anche già acquistato due router (aggiuntivi) per due famiglie, da utilizzarsi in tal senso.

Ok, saremmo stati una minoranza ad usare l'mhp, tuttavia o proprio per questo NON avrebbero dovuto pubblicizzare questi due specifici servizi: Rai e Cud. Niente scusanti!
 
infatti, è davvero una vergogna non far partire questi servizi...tra l'altro, per quanto riguarda Rai.tv, non credo proprio che l'avrebbero sfruttato in pochi...se sta avendo grande successo Premium Net Tv, che è un servizio a pagamento, immaginiamo un servizio analogo della Rai gratuito!!
 
Comunque il servizio del Cud non sarebbe stato della Rai penso... Chi è che lo pubblicizzava?
 
No, non era né sarebbe stato della Rai, questo no.
Ma si parla dell'inizio 2009, non ricordo bene, sicuramente non seguivo il forum, forse l'amministrazione comunale e/o ASL e sicuramente il Tg3 Regionale l'aveva preannunciato, motivo per cui avevo insistito tanto con mio papà -contrarissimo- fino a convincerlo, dopo parecchi mesi di insistenze. Ma adesso, accontentandosi del decoder interno, il decoder MHP dorme sotto un panno antipolvere, in buona compagnia col router.

La Rai è gelosa dei contenuti già trasmessi, altrimenti non avrebbe dedicato tante energie per adottare lo smooth streaming con annessi chunks. Anche le estensioni per FF sono molto scrupolose nel tutelare i diritti Rai eliminado alla velocità della luce i flussi A/V temporanei. Della serie: questo video si autodistruggerà dopo 0,1 secondi dalla fine dello streaming.
 
ormai questo servizio ce lo possiamo scordare, vero? Mi sa che forse arriverà prima lo switch-off in Puglia...:doubt: ed è tutto dire...:mad:
 
W LECCE & INTER ha scritto:
infatti, è davvero una vergogna non far partire questi servizi...tra l'altro, per quanto riguarda Rai.tv, non credo proprio che l'avrebbero sfruttato in pochi...se sta avendo grande successo Premium Net Tv, che è un servizio a pagamento, immaginiamo un servizio analogo della Rai gratuito!!

La questione è che su Premium Net TV ci vedi i film, su Rai.tv cosa ci vedresti, le repliche di domenica in ?
 
Aumenterebbe comunque il servizio reso dalla rai, visto che potresti rivedere, senza l'utilizzo di un videoregistratore per vedere, in un secondo momento, quello che ti sei perso.

Trovo molto utile per esempio il servizio gratuito la7 on demand, che dovrebbe risultare simile a raitv.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Aumenterebbe comunque il servizio reso dalla rai, visto che potresti rivedere, senza l'utilizzo di un videoregistratore per vedere, in un secondo momento, quello che ti sei perso.

Trovo molto utile per esempio il servizio gratuito la7 on demand, che dovrebbe risultare simile a raitv.

Anch'io trovo molto utile il servizio de La7, ma perché comunque ci sono programmi e trasmissioni che secondo me in generale meritano la presenza di un servizio come quello.

Ma per quanto riguarda la Rai, a parte programmi come le rubriche di servizio oppure, ad esempio, Linea Blu, personalmente non mi sembra ci siano tutti questi programmi così interessanti da volerseli rivedere giorni dopo ...
Ma forse sono io che mi sono abituato troppo bene con la concorrenza ...
 
Insomma, ci sono le fiction Rai tipo Don Matteo, che hanno grande successo e sarebbe bello poter rivedere, e poi, tanto per fare un esempio, lo show di Fiorello...non mi sembra che sia nulla...
 
chissà se con il completamento degli switch-off nei prossimi mesi non si possa smuovere finalmente qualcosa per questo servizio...mah, vana illusione...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
che ne pensate, secondo voi quello di Rai.tv è ormai un progetto abortito?? Aspettiamo ormai da circa 2 anni, se non vado errato...
 
Indietro
Alto Basso