In Rilievo Discussione su Sky Q Black (Versione Sw 300.000.06.00L del 19/03/2025)

Sky Q Black: discussione ufficiale (Versione Sw Q140.000.34.00L) dal 10/11/2020

Lo Sky Q black ce l'ha un mio parente, io ho difficoltà a usare il telecomando: mi cade spesso dalle mani soprattutto quando cambio canale dai tasti numerici.

Si in effetti scivola , ho preso un salvatelecomando, mi arriva fra due mesi perché arriva dalla cina
 
Ah si è simile, cambiano solo leggermente le dimensione del telecomando, quello che ho preso io va bene solo per il nuovo telecomando :)
 
Personalmente mi trovo male con questo nuovo telecomando. Oltre al fatto di essere liscio e quindi scivolare dalle mani trovo molto scomoda la posizione dei tasti numerici, dovevano spostarli più in alto.
 
Personalmente mi trovo male con questo nuovo telecomando. Oltre al fatto di essere liscio e quindi scivolare dalle mani trovo molto scomoda la posizione dei tasti numerici, dovevano spostarli più in alto.

già!con una mano è molto difficoltosa la cosa
 
lo pensavo anche io...quando l'ho preso parecchi mesi fa...ma come tutte le cose ci fai l'abitudine e in genere i numeri si usano poco. mai caduto dopo un po' la scivolosità cala ora è troppo satinato
 
lo pensavo anche io...quando l'ho preso parecchi mesi fa...ma come tutte le cose ci fai l'abitudine e in genere i numeri si usano poco.

Dipende dall'uso perché i canali del digitale terrestre dal 5000 in poi non possono essere usati per entrare nella lista dei preferiti e quindi l'unico modo per accedervi è solo con i tasti numerici. Che poi per quale motivo c'è questa limitazione non l'ho capito. Comunque si, è vero, poi con l'abitudine le cose migliorano.
 
Dipende dall'uso perché i canali del digitale terrestre dal 5000 in poi non possono essere usati per entrare nella lista dei preferiti e quindi l'unico modo per accedervi è solo con i tasti numerici. Che poi per quale motivo c'è questa limitazione non l'ho capito. Comunque si, è vero, poi con l'abitudine le cose migliorano.

sky vuole che usi la voce...prossima volta mi sa che li tagliano i numeri :badgrin:
 
Qualcuno che ha sky q black dall'inizio sa dirmi se c'era il cavo ethernet ed eventualmente quanto è lungo?
Vi spiego la mia disavventura.
Ho aderito a sky q black praticamente quasi subito, cioè nel settembre 2018.
Quando il tecnico è venuto in casa io non ero presente, per cui non ho mai controllato più di tanto in quanto funzionava tutto perfettamente.
Successivamente mi sono accorto che non aveva sostituito il cavo hdmi ma aveva semplicemente rimosso il vecchio decoder allacciando quello nuovo, tant'è che mise il vecchio myskyhd nella scatola dello skyq portando tutto via con se tranne il manuale. Il cavo sono riuscito a procurarmelo io stesso, mentre l'alimentatore non so se sia quello precedente o quello nuovo, non ricordo come fosse quello del my sky hd del 2013, e suppongo anche il cavo di alimentazione sia quello vecchio. Avendo perfettamente funzionato in questi anni credo non sia un problema la cosa ma mi sento un po' preso in giro, secondo voi mi conviene chiedere qualche spiegazione in merito? la eventuale sostituzione degli accessori è fattibile presso uno sky service?

vi allego la foto dell'alimentatore che ho attualmente, magari sapete dirmi se è quello nuovo o è semplicemente lo stesso modello di prima.

https://i.ibb.co/Yp11TsN/Cattura.png
https://i.ibb.co/85ryf3F/IMG-20210222-190413.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qualcuno che ha sky q black dall'inizio sa dirmi se c'era il cavo ethernet ed eventualmente quanto è lungo?
Vi spiego la mia disavventura.
Ho aderito a sky q black praticamente quasi subito, cioè nel settembre 2018.
Quando il tecnico è venuto in casa io non ero presente, per cui non ho mai controllato più di tanto in quanto funzionava tutto perfettamente.
Successivamente mi sono accorto che non aveva sostituito il cavo hdmi ma aveva semplicemente rimosso il vecchio decoder allacciando quello nuovo, tant'è che mise il vecchio myskyhd nella scatola dello skyq portando tutto via con se tranne il manuale. Il cavo sono riuscito a procurarmelo io stesso, mentre l'alimentatore non so se sia quello precedente o quello nuovo, non ricordo come fosse quello del my sky hd del 2013, e suppongo anche il cavo di alimentazione sia quello vecchio. Avendo perfettamente funzionato in questi anni credo non sia un problema la cosa ma mi sento un po' preso in giro, secondo voi mi conviene chiedere qualche spiegazione in merito? la eventuale sostituzione degli accessori è fattibile presso uno sky service?

vi allego la foto dell'alimentatore che ho attualmente, magari sapete dirmi se è quello nuovo o è semplicemente lo stesso modello di prima.

https://i.ibb.co/Yp11TsN/Cattura.png

https://i.ibb.co/85ryf3F/IMG-20210222-190413.jpg

no, il cavo ethernet lo forniscono solamente con Sky Q via internet. lo fornivano con i vecchi My Sky senza Wi-Fi.

per quanto riguarda gli alimentatori, il mio è molto simile al tuo, da quanto ricordo forse ha delle fessure per il raffreddamento ma non ricordo perché è dentro un vano del mobile che apro raramente. ricordo che l’alimentatore del My Sky HD di mio fratello è come il tuo però ha il logo Sky bianco stampato sopra.

per la sostituzione non saprei aiutarti, normalmente per sostituire le componenti non guaste bisognerebbe pagare, ma dubito che ti sostituiscano solo l’alimentatore, a maggior ragione se tutto funziona correttamente.
 
Ultima modifica di un moderatore:
E infatti, funziona tutto perfettamente e l'alimentatore ha la scritta Sky in rilievo nera. Cercando foto e video unboxing su internet sembra effettivamente essere questo, probabilmente l'ha sostituto senza cambiare il cavo di alimentazione. Qualora notassi malfunzionamenti del decoder eventualmente chiederò di controllare. Ti ringrazio per le precisazioni.
 
Indietro
Alto Basso