In Rilievo Discussione su Sky Q Mini (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Sui Mini attuali è tecnicamente impossibile, questo però non esclude che in futuro possano lanciare dei Mini 4K.

bah che il platinum riesca a gestire e registrare 4 segnali 4k e anche trasmetterne altri 2...secondo me anche lui dovrà essere aggiornato con raffreddamento ad acqua.
 
Devo affermare una cosa sempre detta...avevo dal primo giorno installato con il cavo Ethernet sia il principale Sky Q che mini e ogni 2/3 giorni avevo problemi dovevo riconfigurare entrambi i decoder con un tempo veramente lunghi...in poche parole ho fatto una verifica staccando i cavi e collegando in Wifi entrambi sono più di 15 giorni che non ho più problemi...speriamo che non porto jella da solo...:laughing7: :lol: :D
 
Devo affermare una cosa sempre detta...avevo dal primo giorno installato con il cavo Ethernet sia il principale Sky Q che mini e ogni 2/3 giorni avevo problemi dovevo riconfigurare entrambi i decoder con un tempo veramente lunghi...in poche parole ho fatto una verifica staccando i cavi e collegando in Wifi entrambi sono più di 15 giorni che non ho più problemi...speriamo che non porto jella da solo...:laughing7: :lol: :D

se col cavo avevi problemi e col wifi no...allora è il router che tratta male li scambi ethernet e di continuo riassegnava gli IP sbagliati. xkè l'unico problema di quando persono il sync...sono gli IP che non si ritrovano +
 
se col cavo avevi problemi e col wifi no...allora è il router che tratta male li scambi ethernet e di continuo riassegnava gli IP sbagliati. xkè l'unico problema di quando persono il sync...sono gli IP che non si ritrovano +
Li ho messi anche fissi cioé prenotati ma niente ...di sicuro sono i decoder perché ho sempre usato i cavo ethernet con altri dispositivi e non ho avuto e non ho adesso problemi ... sarà un caso o altro questa è la realtà
 
Però è singolare che ad ogni problema di Sky Q la colpa, qui sul forum, venga sempre data ai modem degli operatori Internet, alla struttura della casa del cliente, all'impianto elettrico della casa del cliente, al televisore, al divano del cliente e perfino al cane del vicino e nessuno mai riconosca invece che la colpa è principalmente di un sistema troppo complicato, un sistema fondamentalmente macchinoso e incredibilmente soggetto a un numero di variabili spropositate che devono tutte andare nella stessa direzione per farlo funzionare. Appena una di queste variabili cambia, ecco che il sistema tutto salta e Sky Q inizia ad avere problemi.

Sarò ripetitivo, ma davvero non capisco come molti di voi non riescano a vedere quanto sia arretrata e fallimentare questa tecnologia spacciata per futuristica e venduta a caro prezzo.
 
Io ce l'ho da 3 settimane e ho avuto zero problemi. E nel frattempo mi è saltata la corrente un paio di volte per lavori Enel tra l'altro... Ma non ho dovuto fare assolutamente nulla
 
Sarò ripetitivo



ma davvero non capisco come molti di voi non riescano a vedere

Scrivono solo quelli con i problemi quindi nessuno ne ha la reale casistica. Presunti perché non c'è alcun controllo sulla fonte. Io stesso, che dico che funziona tutto alla grandissima, potrei essere un dipendente Sky pagato per fare disinformazione
 
Ultima modifica:




Scrivono solo quelli con i problemi quindi nessuno ha la reale casistica di questi problemi. Presunti perché non c'è alcun controllo sulla fonte. Io stesso, che dico che funziona tutto alla grandissima, potrei essere un dipendente Sky pagato per fare disinformazione

Hai riassunto quello che volevo scrivere io in poche righe
 
Sì, l'aggiornamento è automatico, ma si può fare anche tutto manualmente.
 
Hai riassunto quello che volevo scrivere io in poche righe

sistema complicato...di fatto serve una comunicazione di rete(e la rete non l'ha inventata sky e dai tempi di windows 98 la rete è sinonimo di...ci sarà qualche problema...ditelo alle poste :D) e gli indirizzi IP quelli sono e purtroppo non tutto è standardizzato bene. tra indirizzi IP v4, v6 e molto altro.

poi non possiamo sapere come è configurata la rete di casa, e qui se ne leggono di belle (come router switch estensori tratti di cavo...e vade retro booster) come non sappiamo cosa fa il platinum in fase di "accoppiamento" (compare la richiesta dell'IP ma poi cosa fa dopo è un mistero xkè alla fine poi il decoder skyQ deve parlare con la rete verso la app e con una rete verso i mini oltre che una rete per i contenuti ondemand) sarà tutto un apri e chiudi porte

se le reti fossero semplici...perdono il lavoro tutti i sistemisti, sono loro che le fanno complicate, come gli impianti elettrici, idraulici, gas...è tutto un grande complotto si sa
 
sistema complicato...di fatto serve una comunicazione di rete(e la rete non l'ha inventata sky e dai tempi di windows 98 la rete è sinonimo di...ci sarà qualche problema...ditelo alle poste :D) e gli indirizzi IP quelli sono e purtroppo non tutto è standardizzato bene. tra indirizzi IP v4, v6 e molto altro.

poi non possiamo sapere come è configurata la rete di casa, e qui se ne leggono di belle (come router switch estensori tratti di cavo...e vade retro booster) come non sappiamo cosa fa il platinum in fase di "accoppiamento" (compare la richiesta dell'IP ma poi cosa fa dopo è un mistero xkè alla fine poi il decoder skyQ deve parlare con la rete verso la app e con una rete verso i mini oltre che una rete per i contenuti ondemand) sarà tutto un apri e chiudi porte

se le reti fossero semplici...perdono il lavoro tutti i sistemisti, sono loro che le fanno complicate, come gli impianti elettrici, idraulici, gas...è tutto un grande complotto si sa

Esatto.
 
sistema complicato...di fatto serve una comunicazione di rete(e la rete non l'ha inventata sky e dai tempi di windows 98 la rete è sinonimo di...ci sarà qualche problema...ditelo alle poste :D) e gli indirizzi IP quelli sono e purtroppo non tutto è standardizzato bene. tra indirizzi IP v4, v6 e molto altro.

poi non possiamo sapere come è configurata la rete di casa, e qui se ne leggono di belle (come router switch estensori tratti di cavo...e vade retro booster) come non sappiamo cosa fa il platinum in fase di "accoppiamento" (compare la richiesta dell'IP ma poi cosa fa dopo è un mistero xkè alla fine poi il decoder skyQ deve parlare con la rete verso la app e con una rete verso i mini oltre che una rete per i contenuti ondemand) sarà tutto un apri e chiudi porte

se le reti fossero semplici...perdono il lavoro tutti i sistemisti, sono loro che le fanno complicate, come gli impianti elettrici, idraulici, gas...è tutto un grande complotto si sa

beh, comunque è un dato di fatto che il mio Q, collegato con cavo diretto, non più di 2 metri, al mio modem/router tim hub, segnalasse alla voce connessione di rete "tutto OK", ma restituisse come ssid di rete la rete Vodafone di qualcuno che abita nel mio condominio (manco so chi, di sicuro non il vicino, che so avere fastweb)...:5eek: :5eek: :5eek:
e ovviamente i mini di connettersi a quella rete sconosciuta (ma protetta da password) non ne volevano sapere...
alla fine, dopo una serie di inutili reset del Q, dei mini, del modem e persino uno stacco di corrente di tutta la casa, ho dovuto arrendermi e collegare tutto, Q incluso, in wi-fi...da lì, nessun problema...nemmeno in un weekend piuttosto stressante per la struttura (con Q e i 2 mini tutti operativi per ore contemporaneamente)...

insomma, capisco che non è cosa semplice nè che tutto sia ancora perfettamente sperimentato (ma questa storia che gli utenti facciano da tester per i prodotti più nuovi sul mercato continuo ad aborrirla)...ma qualche problema di troppo con Q e il suo sistema oggettivamente c'è...e non è cosa buona nè da far passare sotto silenzio o come "normale"...
 
e persino uno stacco di corrente di tutta la casa

Se uno fa una cosa del genere non è un buon segno..

diciamo che se parliamo di password protette c'è qualcosa che non mi torna. con il Q connesso tramite cavo e configurato solo per la rete a 5 GHZ i due mini dovrebbero connettersi alla rete proprietaria del Q (e tra di loro) ma usando il tasto di pairing.
io nelle mie prove con i mini connessi in Wi-Fi a 5Hz. (no 2.4 ghz del modem/router internet) vedevo tutto bene sia streaming che interfaccia. poi sono passato al cavo su tutti (tramite powerline eccetto un mini Q che è connesso direttamente al FritzBox)
 
Se uno fa una cosa del genere non è un buon segno..

diciamo che se parliamo di password protette c'è qualcosa che non mi torna. con il Q connesso tramite cavo e configurato solo per la rete a 5 GHZ i due mini dovrebbero connettersi alla rete proprietaria del Q (e tra di loro) ma usando il tasto di pairing.
io nelle mie prove con i mini connessi in Wi-Fi a 5Hz. (no 2.4 ghz del modem/router internet) vedevo tutto bene sia streaming che interfaccia. poi sono passato al cavo su tutti (tramite powerline eccetto un mini Q che è connesso direttamente al FritzBox)

la configurazione del tecnico in effetti era come dici tu...

ma non mi tornava questa cosa che il Q risultasse connesso (via cavo, poi) a una rete di non so chi...

allora ho fatto un test di rete...ma, nonostante varie prove, il Q continuava a non risultare connesso alla mia LAN, bensì a reti con ssid per me misteriosi...

inoltre, da lì poi non c'è più stato verso di risincronizzare i mini (ma forse sbagliavo procedura io)...e così ho optato per legare tutto il sistema in wi-fi, che era procedura più sbrigativa...

alla fine, visto che tutto funziona benissimo, ho deciso di lasciar stare così e amen...tanto un apparecchio in più o in meno attaccato alla mia rete wireless non cambia la situazione (la rete ne supporta molti di più...e quelli che ci sono tanto fanno già abbastanza danni...non sarà aggiungerne un paio la causa di un eventuale mio decesso prematuro :badgrin: :eusa_doh:)...
 
Indietro
Alto Basso