In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

ho letto un po' tutta la discussione e devo dire che si sta facendo un po' troppo spigolosa.
questo sky q ha innegabili difetti, penso che in molti almeno una volta lo abbiano "staccato dalla presa" perchè non partiva o non si collegava o altro, però per giungere a dire che è "fallimentare" c'è ne passa di acqua sotto i ponti.
è vero, questo decoder costa 200€ ma per chi ha il vecchio multivision o multiscreen se lo ripaga in 10 mesi tondi tondi e poi va a "guadagnare", discorso completamente diverso per chi lo ha preso solo per il 4k, che ci sta' ma con i pochi contenuti che ci sono forse ne sarebbe valsa la pena aspettare per lo meno lo sky q black (che per quanto ho capito dovrebbe essere un upgrade dei vecchi decoder con tutta la nuova tecnologia ma senza avere dei mini collegati)
tornando in topic uno dei pochi problemi che ho sul mini è un fastidioso azzeramento dell'audio, ossia una volta ogni 15 minuti l'audio scompare per un secondino scarso e poi ritorna, capita anche a voi? certo non è un problemone, ma da un pò fastidio. Non credo sia una problema di segnale wifi, in quanto il video si vede sempre ottimo, è solo una perdita temporanea di audio
 
questo sky q ha innegabili difetti, penso che in molti almeno una volta lo abbiano "staccato dalla presa" perchè non partiva o non si collegava o altro, però per giungere a dire che è "fallimentare" c'è ne passa di acqua sotto i ponti.

Fosse quello il problema... è dall'Italtel di Stream che ogni tanto stacco la presa per far ripartire il decoder della pay tv..
 
Praticamente dopo l aggiornamento dell altra notte mi ritrovo alle posizioni 101-102 e 103 i Rai del satellite (quindi in SD) e non del dtt come la sera precedente, infatti ieri sera con la partita di calcio dell Italia su Rai 1 mi dava segnale criptato e di vederlo sul canale dal 5001 in poi.
Confermo che sia sul 5001-5002 e 5003, che sul 5501-5502 e 5503 i canali sono visibile e perfetti sia come qualità (quasi al massimo) che come intensità.


Ma così è la gestione corretta! Almeno si hanno piu' possibilità di registrazione, visto il limite di una solo registrazione da dtt... se anche i 10x fossero dtt, non si potrebbero registrare in contemporanea ad altri dtt.
Inoltre, non meno importante ma devo verificare se è vero (ultimamente non posso usare l'app), dovrebbero rimanere visibili sull'app.
 
Una domanda : come si fa ripartire lo Sky Q? simulare uno spegnimento e restare? Ci sono alcuni canali che si sono impallati, anche sui mini... Intendo senza togliere corrente
Edit: canali del tp 11996 V
Magari dico una sciocchezza, ma hai provato a vedere se funziona il riavvio forzato tenendo premuto per alcuni secondi il tasto fisico di accensione del decoder? Intendo premuto per un periodo più lungo rispetto alla funzione che fa suonare il telecomando.
 
Magari dico una sciocchezza, ma hai provato a vedere se funziona il riavvio forzato tenendo premuto per alcuni secondi il tasto fisico di accensione del decoder? Intendo premuto per un periodo più lungo rispetto alla funzione che fa suonare il telecomando.
Sì sì è così l'ho scritto poco dopo. Ho così scoperto anche che sul telecomando 2 sec. di pressione del tasto di spegnimento danno il segnale alla TV invece che a Q Mini Q.
 
Ah scusa, mi era sfuggito quel passaggio in cui spiegavi di aver trovato da solo la soluzione :)
 
Ma così è la gestione corretta! Almeno si hanno piu' possibilità di registrazione, visto il limite di una solo registrazione da dtt... se anche i 10x fossero dtt, non si potrebbero registrare in contemporanea ad altri dtt.
Inoltre, non meno importante ma devo verificare se è vero (ultimamente non posso usare l'app), dovrebbero rimanere visibili sull'app.
Sì è giusto, non mi pare che muoia nessuno a pigiare quei quattro tasti.
E poi speriamo in mamma Rai per gli HD sat...
 
ho letto un po' tutta la discussione e devo dire che si sta facendo un po' troppo spigolosa.
questo sky q ha innegabili difetti, penso che in molti almeno una volta lo abbiano "staccato dalla presa" perchè non partiva o non si collegava o altro, però per giungere a dire che è "fallimentare" c'è ne passa di acqua sotto i ponti.
è vero, questo decoder costa 200€ ma per chi ha il vecchio multivision o multiscreen se lo ripaga in 10 mesi tondi tondi e poi va a "guadagnare", discorso completamente diverso per chi lo ha preso solo per il 4k, che ci sta' ma con i pochi contenuti che ci sono forse ne sarebbe valsa la pena aspettare per lo meno lo sky q black (che per quanto ho capito dovrebbe essere un upgrade dei vecchi decoder con tutta la nuova tecnologia ma senza avere dei mini collegati)
tornando in topic uno dei pochi problemi che ho sul mini è un fastidioso azzeramento dell'audio, ossia una volta ogni 15 minuti l'audio scompare per un secondino scarso e poi ritorna, capita anche a voi? certo non è un problemone, ma da un pò fastidio. Non credo sia una problema di segnale wifi, in quanto il video si vede sempre ottimo, è solo una perdita temporanea di audio

Con il Mysky avrò staccato la spina un centinaio di volte.. Poi sull'ultimo che mi hanno sostituito 1/2 volte.
Con il Q fino adesso mai

Saluti
 
Con il Mysky avrò staccato la spina un centinaio di volte.. Poi sull'ultimo che mi hanno sostituito 1/2 volte.
Con il Q fino adesso mai

Saluti

ieri io , per la prima volta, ma poi i problemi di squadrettamenti erano del satellite , di un Tp in particolare...
 
Con il Mysky avrò staccato la spina un centinaio di volte.. Poi sull'ultimo che mi hanno sostituito 1/2 volte.
Con il Q fino adesso mai
Certo che prendere come esempio il My Sky e la sua nota affidabilità fa fare figura anche a Sky Q, ma non penso sia tanta lusinghiera questa cosa per Sky.

Secondo me, il sistema Sky Q andrebbe paragonato all'esperienza di visione garantita da Netflix o Prime Video, non ai My Sky che sono prodotti di vecchia generazione con tutti i loro limiti hardware e software.
 
Sì sì è così l'ho scritto poco dopo. Ho così scoperto anche che sul telecomando 2 sec. di pressione del tasto di spegnimento danno il segnale alla TV invece che a Q Mini Q.

a me lo ha mostrato l'istallatore. ed è scritto nell HELP del decoder.

cmq nelle mie prove ho anche notato che premendo il tasto di accensione per lungo tempo Non ricordo quanto e vale sicuramente sui mini, si resettavano anche le impostazioni di rete. mentre premendo pochi secondi diventava rosso spegnendosi senza azzerare le impostazioni
 
Certo che prendere come esempio il My Sky e la sua nota affidabilità fa fare figura anche a Sky Q, ma non penso sia tanta lusinghiera questa cosa per Sky.

Secondo me, il sistema Sky Q andrebbe paragonato all'esperienza di visione garantita da Netflix o Prime Video, non ai My Sky che sono prodotti di vecchia generazione con tutti i loro limiti hardware e software.

mi sono riletto un po di interventi e vorrei fare alcune considerazioni.

innanzitutto credo che il campione che osserviamo (almeno io) è statisticamente poco significativo visto che qui sul forum ci sono x persone che scrivono, rispetto a quanti (qualcuno sa quanti sky Q sono stati installati ?)

la tecnologia è complessa, parliamo di un sistema che unisce sia le tecnologie di puro streaming (come Netflix o Prime video), la ricezione satellitare e la ricezione digitale terrestre, il tutto convergente in un sistema multimediale che ci consente di distribuire il segnale nella nostra abitazione senza l'ausilio di altri orpelli. Se parliamo di esperienza di visione siamo molto oltre altre piattaforme, che comunque necessitano di discrete abilità per essere fruite, a meno che non si disponga di tv Smart, che comunque di costringono a saltabeccare da un Hdmi all'altro o comunque da un menù all altro, cosa non alla portata di tutti, non tutti sono smanettoni o tecnoentusiasti o tecnici. Sky q vuole diventare l'interfaccia multimediale della nostra abitazione (vedi la prossima integrazione con netflix) e sicuramente verrano integrate funzioni utili non solo a fruire dei contenuti Sky (registrazione manuale ecc....). Come tutte le tecnologie soffre di gioventù, e sono assolutamente convinto che crescerà in fretta, ovvio che Sky aveva la necessità di uscire rapidamente, sia per cominciare a rientrare dell'investimento fatto, sia per "presidiare" il mercato. Personalmente posso dire che sono soddisfatto, è pure vero che avendo tutto collegato via cavo, avendo la mia parabola, avendo una buona connessione internet, ho ridotto a zero le variabili esterne,
per cui non mi posso lamentare. Non ho ancora un tv 4k, sto valutando, per cui li non mi pronuncio.
Parto anche dal presupposto che mi sono abbonato a Sky (da oltre 10 anni) per i contenuti, non certo per gli ammennicoli tecnologici, che sicuramente sono di ausilio (forse indispensabili) per poter fruire della quantità di contenuti disponibili.

per me voto 9
 
Anche per me voto 9 sia per contenuti che per tecnologia e poi non so se è questa la sezione giusta qualcuno sa dove si può reperire la programmazione in 4K, per ora so di due partite e di un incontro di box....per esempio durante la settimana prossima cosa fanno vedere in 4K, attendo con ansia anche un film
 
un sistema che unisce sia le tecnologie di puro streaming (come Netflix o Prime video), la ricezione satellitare e la ricezione digitale terrestre

Non ritorno sulla questione sorta ieri dopo un mio primo messaggio, ma faccio solo una piccola precisazione tecnica su quanto hai detto: Sky Q supporta la ricezione digitale terrestre, quella dal satellite, lo streaming tramite app e anche il download, che non va affatto dimenticato perché è così che arrivano tutti i contenuti di Sky On Demand.

Sono quindi quattro le tecnologie di acquisizione dei contenuti supportate.
 
Chi ha problemi con l'hdcp si risolve con uno switch da pochi euro che elimina la protezione. Poi i problemi di Hdcp sono da attribuire al Q? Io non penso sia necessariamente così
premesso che io non ho problemi di Hdcp ma usavo uno switch 4k uhd per mandare il segnale al tv e ad un ampli. Da quando è stato fatto l'aggiornamento al 4k non posso usarlo perché non riesce a vedere il 4k, premetto che lo switch è testato e funziona con il 4k ho dovuto eliminarlo , quindi andateci piano con il consigliare gli switch.
 
Certo che prendere come esempio il My Sky e la sua nota affidabilità fa fare figura anche a Sky Q, ma non penso sia tanta lusinghiera questa cosa per Sky.

Secondo me, il sistema Sky Q andrebbe paragonato all'esperienza di visione garantita da Netflix o Prime Video, non ai My Sky che sono prodotti di vecchia generazione con tutti i loro limiti hardware e software.

ma non c'è solo da considerare l'hardware e il software, per prima cosa vengono i contenuti, potrebbe esistere l'hardware e il software migliore del mondo ma senza contenuti non servirebbe a nulla

Sky e Netflix non sono cosi in concorrenza, operano per certi aspetti su campi diversi, tanto non sono in concorrenza che prossimamente Netflix si potrà vedere sul sistema Q, cosa che ad esempio non potrà succedere mai con Mediaset Premium

e poi a Netflix manca l'offerta sportiva, e se ci fosse non sarebbe mai fruibile come su Sky, visto che se ci fossero degli avvenimenti sportivi in contemporanea non mi risulta che uno si potrebbe guardare live e l'altro registrare, su Sky addirittura se ne possono registrare ben quattro

Netflix è ottimo per chi guarda solo cinema e serie Tv, ma per lo sport non offre nulla, per le mie esigenze non va assolutamente bene

per gli amanti dello sport il sistema Q è molto vicino alla perfezione, dalla sua installazione non mi sono piu' perso un avvenimento sportivo come capitava invece in passato
 
Sono perfettamente d'accordo con te, ma io non ho detto di confrontare i servizi in sé, ho detto che andrebbe paragonata solo l'esperienza di visione offerta sotto il profilo tecnico dalle rispettive piattaforme tecnologiche, ovvero Sky Q per Sky e lo streaming via app per i due OTT menzionati.

Non ho messo alcun riferimento ai contenuti perché su quello, come ho detto più di una volta, Sky la considero superiore.
 
Ultima modifica:
a me lo ha mostrato l'istallatore. ed è scritto nell HELP del decoder.

cmq nelle mie prove ho anche notato che premendo il tasto di accensione per lungo tempo Non ricordo quanto e vale sicuramente sui mini, si resettavano anche le impostazioni di rete. mentre premendo pochi secondi diventava rosso spegnendosi senza azzerare le impostazioni

Ah ok, io non c'ero quando hanno installato. Poco male , l'ho trovato per caso, ed è utile
 
Certo che prendere come esempio il My Sky e la sua nota affidabilità fa fare figura anche a Sky Q, ma non penso sia tanta lusinghiera questa cosa per Sky.

Secondo me, il sistema Sky Q andrebbe paragonato all'esperienza di visione garantita da Netflix o Prime Video, non ai My Sky che sono prodotti di vecchia generazione con tutti i loro limiti hardware e software.

Netflix ha solo bisogno di una connessione.. Facile
Il Q è tutta altra cosa, più complessa, e in futuro sarà di molto se non già adesso più completo
 
Ti rendi conto che in questo tuo messaggio stai confermando esattamente le stesse cose che dico io da settimane?

In ogni caso all'utente dovrebbe interessare solo la semplicità d'uso e l'affidabilità. Di sapere se i contenuti arrivano via satellite, via Internet o trasportati dal vento non dovrebbe importare. La cosa importante è avere un accesso ai programmi che sia più semplice e immediato possibile, senza intoppi che costringono il cliente a diventare un tecnico informatico prima di poter vedere le cose per cui sborsa i soldi dell'abbonamento.
 
Indietro
Alto Basso