In Rilievo Discussione su Sky Q via internet (Versione Sw QS018.019.00P del 07/12/2024)

Ops... non avevo pensato al contratto, che in effetti vieta lo spostamento..
Sky Go? Vederla dal notebook non è la stessa cosa che vederla in tv, lo schermo è decisamente più grande.
Fidati vederla sul pc è meglio rispetto alla tv, skygo ha una qualità oscenea, un 720p scarisssimo, sul pc ancora riesci a guardare per lo schermo piccolo, ma su una tv un po più grande diventa tutto pixelato e inguardabile
 
Ma sul serio fate? :D
Se è proprio un problema al massimo modifica l'indirizzo da fai da te così sei a posto con il contratto...

C'è pure scritto sul trasloca sky "Hai un decoder Sky via internet? Portalo con te nella tua nuova abitazione, collegalo alla nuova rete internet di casa e aggiorna il tuo indirizzo nell'app My Sky o nella tua area Fai da te. "
 
Ma sul serio fate? :D
Se è proprio un problema al massimo modifica l'indirizzo da fai da te così sei a posto con il contratto...

C'è pure scritto sul trasloca sky "Hai un decoder Sky via internet? Portalo con te nella tua nuova abitazione, collegalo alla nuova rete internet di casa e aggiorna il tuo indirizzo nell'app My Sky o nella tua area Fai da te. "
Mi sembra veramente esagerata. Uno fa una cosa del genere quando trasloca.
Pensa chi si connette con un modem 4G, è portabile per definizione.

Se l’obiettivo è vedere la partita sulla tv grande quando si è nella seconda casa, non c’è nessun problema, soprattutto se si si è dentro i confini italiani.
Il problema si pone per l’estero, dove si può risolvere con SkyGo in Europa (escluso Regno Unito).
 
Nel mio contratto è scritto che...
Dovrai installare il Decoder Sky esclusivamente all’interno del Territorio presso l’indirizzo di installazione del Decoder Sky che hai indicato nella Richiesta di Abbonamento; in caso di Decoder di Tua Proprietà, potrai installarlo in luogo diverso da quello sopra detto, pur ché, ai fini della fruizione del Servizio Sky, nel Territorio e fermo il divieto di installazione in ambienti e locali pubblici e/o aperti al pubblico. Nel corso della durata dell’Abbonamento, Sky, conformemente a quanto previsto dal Regolamento UE n. 2017/1128 delParlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 “relativo alla portabilità transfrontaliera di servizi di contenuti online nel mercato interno” e per gli effetti dello stesso, si riserva di richiederti la comunicazione dell’indirizzo di installazione del Decoder di Tua Proprietà.
Quel che tu (Gisko77) riporti varrà per un trasloco definitivo di abitazione.
 
Ma sul serio fate? :D
Se è proprio un problema al massimo modifica l'indirizzo da fai da te così sei a posto con il contratto...

C'è pure scritto sul trasloca sky "Hai un decoder Sky via internet? Portalo con te nella tua nuova abitazione, collegalo alla nuova rete internet di casa e aggiorna il tuo indirizzo nell'app My Sky o nella tua area Fai da te. "
Peccato che questo sia il servizio "Trasloca Sky" e non "visione sulla seconda abitazione" o altro posto, che comunque a quanto si legge sembra sia possibile.
 
Peccato che questo sia il servizio "Trasloca Sky" e non "visione sulla seconda abitazione" o altro posto, che comunque a quanto si legge sembra sia possibile.
Posto che sinceramente non mi farei problemi a portarmi il decoder con me, ci manca pure che non posso usufruire di un servizio per cui pago regolare abbonamento restando nel territorio italiano...
Se si ha la paranoia del contratto e si vuole modificare l'indirizzo sul fai da te nessuno mi vieta di traslocare due volte in breve tempo
 
Si, ma è sbagliato il concetto.

Trasloca Sky, prevede la comunicazione definitiva di cambio abitazione e quindi indirizzo, e non visione temporanea presso altro indirizzo, che ha posto l'utente, chiedendo se non ci siano problemi.
 
Sotto l'aspetto legale avete perfettamente ragione, ma credo che molti di noi abbiamo almeno una volta nella vita spostato il decoder Sky temporaneamente in una seconda abitazione.

Non si dovrebbe fare, certo, ma alla fine non si ruba niente e comunque l'abbonamento si paga regolarmente. Non a caso la stessa Sky è al corrente di questo comportamento e non ha mai fatto nulla per impedirlo.
 
Ma credo non abbia neanche i mezzi per impedirlo. Come fa a verificare che un indirizzo IP con cui si accede ai suoi servizi sia effettivamente quello casalingo ? L'unica cosa che potrebbe notare e' il cambio di provider ma anche quello potrebbe essere un cambio genuino.
Capita spesso che il mio vicino con la FTTC mi chieda la password della wifi per vedere le partite visto che io ho la FTTH e quando a lui va giu' internet a me ancora funziona (e viceversa). Sky non si e' mail lamentata del fatto che il provider passi da TIM a Vodafone raramente ma regolarmente.

Ovviamente tutto solo pour parler.
 
Indietro
Alto Basso