Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
attualmente lo spid è sovvenzionato e cioè i vari servizi ricevono un tot di soldi per gestire lo spid perché comunque ha dei costi. quando smettono di erogare questi fondi, mano mano gli spid chiuderanno(è già successo) e non resterà che la CIE.Ma scusatemi lo spid ho letto che da gennaio 2026 o 2027 viene cancellato per la carta d'identità elettronica e giusto
Grazie io non ho mai fatto lo spid ma quando ho rinnovato la carta d'identità cartacea a inizio luglio mi ha dato la carta d'identità elettronica e lo uso tipo anni fa avevo account INPS poi quando hanno eliminato l'username e password non ho mai fatto spid ma ora tramite CIE riesco a utilizzare il sito Inps come il mio fascicolo sanitarioattualmente lo spid è sovvenzionato e cioè i vari servizi ricevono un tot di soldi per gestire lo spid perché comunque ha dei costi. quando smettono di erogare questi fondi, mano mano gli spid chiuderanno(è già successo) e non resterà che la CIE.
bisogna vedere l'entità della gente che usa lo spid(averlo non significa molto) e non ha ancora la cie per evitare che in massa la gente voglia la cie e non ce la facciano a farle come in epoca postcovid. perché se per fare tutto richiedi la cie, poi non deve essere impossibile ottenerla.
Scusa se ho capito bene, i vari fornitori del servizio SPID prendono sia i fondi statali e sia direttamente dai cittadini? mi risulta che a parte poste (che è statale) siano tutti a pagamento. Se è cosi giusto chiuderli basta magna magna.attualmente lo spid è sovvenzionato e cioè i vari servizi ricevono un tot di soldi per gestire lo spid perché comunque ha dei costi. quando smettono di erogare questi fondi, mano mano gli spid chiuderanno(è già successo) e non resterà che la CIE.
bisogna vedere l'entità della gente che usa lo spid(averlo non significa molto) e non ha ancora la cie per evitare che in massa la gente voglia la cie e non ce la facciano a farle come in epoca postcovid. perché se per fare tutto richiedi la cie, poi non deve essere impossibile ottenerla.
Lo spid chiuderanno x la carta d'identità elettronicaScusa se ho capito bene, i vari fornitori del servizio SPID prendono sia i fondi statali e sia direttamente dai cittadini? mi risulta che a parte poste (che è statale) siano tutti a pagamento. Se è cosi giusto chiuderli basta magna magna.
Scusa se ho capito bene, i vari fornitori del servizio SPID prendono sia i fondi statali e sia direttamente dai cittadini? mi risulta che a parte poste (che è statale) siano tutti a pagamento. Se è cosi giusto chiuderli basta magna magna.
Solo alcuni fornitori hanno introdotto un canone per lo SPID (Aruba e Infocert). Buona parte sono ancora gratuiti.Scusa se ho capito bene, i vari fornitori del servizio SPID prendono sia i fondi statali e sia direttamente dai cittadini? mi risulta che a parte poste (che è statale) siano tutti a pagamento. Se è cosi giusto chiuderli basta magna magna.
A me risulta che la CIE è nata almeno 10 anni prima dello spid, solo che lo spid ha avuto molto più sucesso per il discorso, green pass, cashback di stato, bonus vacanze etc.Lo spid chiuderanno x la carta d'identità elettronica
Lo spid e nato x un anticamera della carta d'identità elettronica CIE
Ma le carte elettroniche sono nuove tipo personalmente fino ai primi di luglio avevo ancora la cartacea ora al rinnovo mi hanno dato la carta d'identità elettronica e ho attivata è entro regolarmente nei siti tipo Inps e fascicolo sanitarioA me risulta che la CIE è nata almeno 10 anni prima dello spid, solo che lo spid ha avuto molto più sucesso per il discorso, green pass, cashback di stato, bonus vacanze etc.
Il problema è che siamo ancora indietro, con la digitalizzazione, e nelle grandi città, poi ci vuole molto tempo per il rilascio, oltre il tempo che devi perdere per le pratiche, tra prenotazione e ritiro. Io abito in un piccolo paese e ho fatto presto. E poi ci si deve abituare alla nuova app CIEID, e poi si devono adeguare anche alcuni siti, che per il momento accettano solo lo SPID.
Questa fetta di popolazione continuerà ad accedere agli sportelli fisici e rinuncerà ai servizi offerti dalla CIE. Alla fine non è obbligatorio manco avere quelle cose lì.
"Non c'è giudizio. Sono solo scelte e conseguenze"
Giusto per farti un esempio, al momento in tutti i municipi di Roma non ci sono appuntamenti disponibili fino a marzo 2026.Ma facciamo anche che tu abbia ragione e ci vadano 6 mesi. Ok, prendi appuntamento ora e tra 6 mesi ce l'avrai.
Ad averne la possibilità, prenotare è un click day la mattina in cui aprono le disponibilità per il nuovo mese.L'inefficienza di Roma è scandalosa. Comunque nel dubbio comincerei a prenotare invece di trovarmi nella stessa situazione ad aprile 2026
A Roma l'anagrafe è una sola in centro, ci sono decine di uffici municipali, ma gli appuntamenti sono sempre pieni a distanza di 9 mesi.Scusate ma nelle grandi città c'è solo una anagrafe? non mi sembra, ed in più rispetto ai piccoli comuni ci sono anche i delegati del sindaco che possono firmare le carte d'identità, almeno su quelle cartacee era cosi, sulle CIE invece mi sembra che non ci sia più la firma del sindaco, forse c'è la firma del ministro dell'interno.