In Rilievo Discussione su Tim

Vi è un modo di sapere quanti giga uno consuma in casa con un modem, tipo fritzbox?
Credo che all'interno della web interface del modem ci sia un contatore. Me lo aspetto da Fritzbox visto che anche modem più basilari di solito ce l'hanno
 
No, i documenti ci sono sei tu che non li vuoi vedere.
Ti ho pure incollato la frase, basta cercare voglio dire.
Nei miei documenti, nella mia area personale non c'è nessun riferimento.

Poi magari sarà come dici, non voglio polemizzare credimi.

Ma se non ci sono nei miei documenti non posso certo inventarmeli.
 
Ho trovato il pdf norme d'uso. https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/norme-d-uso.pdf

Comunque questo dimostra la poca chiarezza di TIM.

Perchè non scriverolo chiaramente nell'offerta.

Ad ogni buon conto 600GB sono sufficenti.

Valuterò a questo punto per la poca chiarezza il passaggio ad altro operatore anche per il mobile.

Queste cose non le sopporto e sono cose di principio a cui tengo.
 
Ho trovato il pdf norme d'uso. https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/norme-d-uso.pdf

Comunque questo dimostra la poca chiarezza di TIM.

Perchè non scriverolo chiaramente nell'offerta.

Ad ogni buon conto 600GB sono sufficenti.

Valuterò a questo punto per la poca chiarezza il passaggio ad altro operatore anche per il mobile.

Queste cose non le sopporto e sono cose di principio a cui tengo.
perché queste sono le condizioni generali che accetti indipendentemente dall'offerta.
Poi che siano poco trasparenti si sa.
 
perché queste sono le condizioni generali che accetti indipendentemente dall'offerta.
Poi che siano poco trasparenti si sa.
Infatti il problema è solo quello. Ci sono le condizioni generali, ma poi non si sa, se riguardano anche le specifiche offerte, anche se non indicato nell'offerta stessa.

Questo non sopporto di TIM (oltre le continue rimodulazioni) dove me ne sono andato a gambe levate, ormai anni fa.
 
Ho trovato il pdf norme d'uso. https://img.tim.it/sdr/documenti/moduli/norme-d-uso.pdf

Comunque questo dimostra la poca chiarezza di TIM.

Perchè non scriverolo chiaramente nell'offerta.

Ad ogni buon conto 600GB sono sufficenti.

Valuterò a questo punto per la poca chiarezza il passaggio ad altro operatore anche per il mobile.

Queste cose non le sopporto e sono cose di principio a cui tengo.

Ci sono le condizioni nella pagina delle offerte 5G, alla voce "condizioni d'uso del servizio":


E, comunque, anche gli altri operatori hanno condizioni simili, ovvero, il traffico è teoricamente illimitato, ma, se superi le soglie, ti rallentano notevolmente la velocità.

Tim ha limite a 600 gb/mese per le offerte 5G e 930 gb/mese per le offerte FWA, Vodafone ha il limite teorico sulle offerte 5G di 125 Gb/mese, ma, nell'utilizzo reale, attualmente il limite è 500 gb/mese, Wind ha 300 gb/mese sulle offerte 5G, l'unica che non riporta tale limite è Very mobile o le Sim aziendali, come le Sim Alpisim su rete Wind, oltre alla FWA di Wind, mentre la FWA di Vodafone ha limite di 1.250 gb/mese.
 
Credo che sul mobile nessuno dia GB illimitati nel vero senso della parola. Non solo TIM.

I modem 5G con la Sim sono ancora cari
 
Vi chiedo, rispettando i limiti di traffico, e’ consentito l’uso wifi router ovvero hotspot e collegare altri dispositivi ovviamente per uso personale.

A questo punto me lo domando.
 
A questo punto Vi chiedo, rispettando i limiti di traffico, e’ consenti l’uso wifi router ovvero hotspot e collegare altri dispositivi ovviamente per uso personale.

A questo punto me lo chiedo.
In hotspot si, solo Postemobile mette dei limiti all'utilizzo.
In un router, Postemobile mette dei limiti all'utilizzo e Kena non ne consente l'utilizzo, ovvero, funziona, ma possono disattivarla per utilizzo non consono, le altre sono utilizzabili.
 
Modem che puoi inserire la sim e sfruttare il 5g non ne conosco, puoi farmi un esempio?

Tenda 5G03, Zyxel Nebula FWA 505, Zyxel NR5103, ZTE MC801A, Cudy P5, e molti altri.

A cui aggiungo il FritzBox 6850 5G se è necessaria anche la telefonia cablata, a un prezzo però consistente.
 
Tenda 5G03, Zyxel Nebula FWA 505, Zyxel NR5103, ZTE MC801A, Cudy P5, e molti altri.

A cui aggiungo il FritzBox 6850 5G se è necessaria anche la telefonia cablata, a un prezzo però consistente.
Sono tutti modem che costano molto, a questo punto cade il discorso del risparmio.
 
Sono tutti modem che costano molto, a questo punto cade il discorso del risparmio.

Se vuoi andare a risparmio utilizzi il tethering sul cellulare, ed, eventualmente, un repeater o un router che si collega allo smartphone.

Se vuoi una cosa più pratica, serve una scheda ed un router.
Come costi, dipende, un offerta economica, come la Wind Superfibra, costa 23€/mese e ti vincola 48 mesi, se non vuoi pagare il router.
Con la mia offerta attuale pago 10€, un router Zyxel NR5103 lo trovi a 200€ sul sito AlpSim (ricondizionato grado A) quindi lo ammortizzi in 9 mesi.
 
Se poi vuoi veramente una SIM con Giga illimitati, costano dai 30 Euro in su.
Costa di meno una Ftth.

La Very unlimited costa 11€/mese e non ha limitazioni al traffico.
La AlpSim 5G denat (una Sim Wind aziendale) costa 25€/mese.

Comunque, visto che siamo sul thread Tim, se interessa approfondire, meglio chiedere ad un moderatore di scorporare i messaggi in un nuovo thread, non penso che sia il caso di continuare qui.
 
A Voi sembra normale che si scriva ILLIMITATI e poi nei fatti non è cosi.

E’ a dir poco allucinante e non vado oltre.
 
Nel caso vogliate approfondire, ho aperto un thread sulle connessioni mobili per uso casalingo:

 
Tutti gli operatori pubblicizzano illimitati, poi leggi le condizioni generali e non è così.
Il fatto che fanno tutti così, per me non è una giustificazione, ma ne prendo atto.

Per le condizioni generali da leggere, le mandassero al momento dell’accettazione dell’offerta, non che uno se la deve andare a cercare nel sito web e in un pdf non inviato.

Insomma ci sono gli estremi per chi vigilia su queste pratiche commerciali a dir poco, volutamente omesse nel numero di giga.

A differenza di altre offerte dove il numero di giga è esplicitato 50, 100, 200, 300, in questa offerta non è esplicitato viene solo indicato il limite dei 22 giga nei paesi UE e illimitato in Italia.

Poco trasparenti, ma ci sono abituato.

Dopo il fisso sarà la volta di chiudere anche con il mobile.

Tra l’altro è una offerta mobile tra le più care e pure limitata a 600gb insomma….
 
Ultima modifica:
Nel caso vogliate approfondire, ho aperto un thread sulle connessioni mobili per uso casalingo:

Bene ;)
 
Indietro
Alto Basso