In Rilievo Discussione su Tim

Ecco perché non riuscivo a loggarmi con l'APP MyTIMFisso e nemmeno con quella business TIM IS, ma stranamente il sito www.impresasemplice.it funziona ma appena si esegue il login esce pagina di errore.
 
Ultima modifica:
Sul problema se ne stiamo parlando in sezione PC nel 3d delle segnalazioni

Tim ha confermato il problema sulla pagina facebook
 
Sì, ma lo hanno inserito pochi minuti fa, come ho scritto nel post del thread che suggerisce ERCOLINO.
 
News su www.impresasemplice.it, ma credo valga anche per i privati.

Condizioni di utilizzo numerazioni 199-848

Gentile cliente,

le ricordiamo che l’art. 64, comma 1, del d. lgs. 21 febbraio 2014 n. 21, prevede che “Qualora il professionista utilizza una linea telefonica allo scopo di essere contattato dal consumatore per telefono in merito al contratto concluso, il consumatore non è tenuto a pagare più della tariffa di base quando contatta il professionista, fermo restando il diritto dei fornitori dei servizi di comunicazione elettronica di applicare una tariffa per dette telefonate”.



In attuazione di tale norma, con la delibera 55/14/CIR, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha definito “comunicazione elettronica a tariffa di base” quella effettuata mediante l’uso conforme alle norme di una o più numerazioni appartenenti a una delle seguenti categorie:



1) numerazione per servizi offerti gratuitamente agli utenti in base a disposizioni di legge o regolamentari (come, ad esempio, i numeri per servizi di assistenza clienti “customer care” dei fornitori dei servizi di comunicazione elettronica);

2) numerazione geografica;

3) numerazione per servizi di comunicazione telefonica nomadici;

4) numerazioni per servizi di comunicazioni mobili e personali;

5) numerazione per servizi di addebito al chiamato nazionali e internazionali, purché sia garantita la possibilità di chiamate originate da reti fisse o mobili nazionali;

6) numeri verdi internazionali universali (UIFN), purché sia garantita la possibilità di chiamate originate da reti fisse o mobili nazionali

La invitiamo pertanto, quale utilizzatore di numerazione 199 e/o 848, al rispetto della normativa vigente su richiamata, relativa ai servizi di comunicazione elettronica a tariffa di base.
 
Premetto che già ci sono le cabine fibra e ho già la fibra attiva. Ho notato che uscendo di casa stanno mettendo dei piccoli tubi rossi trasparenti nei tombini Telecom, di che si tratta?
 
Volevo porgervi un quesito, è vero che per chi nell'eventualità ha in noleggio nella linea fissa degli apparecchi telefonici di Tim, non può chiedere prima della scadenza di due anni il diritto alla restituzione di tali componenti e per due anni quindi è costretto mensilmente a pagarne il noleggio? :eusa_think:
 
TIM Mobility

...L'app è disponibile per le città di ALGHERO, AREZZO, BARI, BARI prov., BRESCIA, CAGLIARI, CARBONIA, CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, CATANIA (anche parcheggio), CESENA, FIRENZE, FORLI’, GENOVA (bus ed ascensori), GROSSETO,IGLESIAS, LA SPEZIA, LIVORNO, LUCCA, MACOMER, MANTOVA, MARINA DI GROSSETO, MILANO (ora anche verso EXPO, con accesso a bus e metro, anche accedendo ai varchi della metro con un QRcode), ORISTANO, PADOVA, PIOMBINO, PISA, PISTOIA, PRATO, RAVENNA, RIMINI, SASSARI, SAVONA, SIENA, SIRACUSA (anche parcheggio), TERAMO, TREVISO, VICENZA
 
Con 20 cent in più a biglietto, conviene ancora andare in tabaccheria o utilizzare le biglietterie automatiche

Quoto. Inoltre a Milano esiste l'App di ATM, dove una volta registrati, si acquista il biglietto e lo si convalida all'entrata della metropolitana oppure quando si sale sull'autobus
 
Stessa cosa anche per Brescia Mobilità e Arriva che gestiscono rispettivamente i servizi urbano ed extraurbano di Brescia e provincia. Anche se per la seconda, la procedura d'acquisto biglietti/abbonamenti tramite app è abbastanza "macchinosa"
 
L'area clienti 187 "MyTIM Fisso", non è fatta molto bene. A parte le informazioni che spesso non sono aggiornate, negli ultimi mesi ho avuto problemi con l'attivazione della domiciliazione bancaria, e il cambio della modalità di ricezione del conto. Dopo aver rinunciato attraverso le modalità "on-line" e tramite FAX, l'ho richiesta direttamente alla mia banca e finalmente risulta attiva "lato banca". Sull'area clienti ancora non risulta. Inoltre se si va nella sezione "La mia linea", accanto alla modalità di ricezione conto, non c'è la possibilità di modificare l'impostazione da "POSTA" a "WEB". Se però appena si entra nell'area clienti, dove ci sono i 6 riquadri, si clicca sul link "Modifica ricezione conto" presente nel riquadro "La mia linea", allora da la possibilità di modificarlo, e cosi ho fatto. Adesso è impostata su WEB. Mi sembra un controsenso, ma ultimamente sono molte le cose che ancora non funzionano a livello di assistenza, con risposte non soddisfacenti o nessuna risposta. Un mio amico ha problemi con la registrazione all'area clienti e non riescono a capire ancora quale sia il problema, che leggendo in rete è abbastanza diffuso. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso