Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io ho tolto la linea fissa tenendo il numero grazie alla portabilità verso il VOIP.
Sono quindi passato a Olimontel: 36€ una tantum e stop. Scarichi sullo smartphone un'app che ti permette di ricevere le chiamate del fisso direttamente lì e hai risolto.
Si, infatti per le chiamate in uscita nessuno usa più il fisso. Il VoIP è utile solo se si vuol mantenere il numero, ma alla fine sto notando che a chiamare sono solo le aziende in cerca di nuovi clienti... Solo una volta chiamò mio zio, per errore tra l'altroSe non fosse che questo servizi sono di solito caro per le chiamate in uscita lo avrei già fatto per il numero dell'ufficio
Si, infatti per le chiamate in uscita nessuno usa più il fisso. Il VoIP è utile solo se si vuol mantenere il numero, ma alla fine sto notando che a chiamare sono solo le aziende in cerca di nuovi clienti... Solo una volta chiamò mio zio, per errore tra l'altro
I costi sono bassissimi. All'attivazione ti danno 10€ di credito e puoi consumarli, ma non li uso per il semplice motivo che ho il numero fisso sullo smartphone, quindi se devo chiamare, lo faccio con lo smartphone appuntoOlimontel è gratis solo in ricezione? Per chiamare da fisso come fai?
Per il fisso, se non gli interessa perdere il numero, Rabona Mobile (Rete Vodafone) minuti e SMS illimitati e 8 GB a € 3,99/mese. 4 o 5 volte l'anno fa promo per chi ricarica online, ricarichi € 20 e ottieni € 30. Bonus da € 25 all'attivazione da consumare entro 12 mesi, consumi prima il bonus e poi ricarichi.
Se vogliono mantenere il numero allora fai il passaggio a WindTre con Voce Più sul fisso a € 17,99/mese con chiamate illimitate verso i fissi e i cellulari, chiamate illimitate anche verso i fissi dell'Europa Occidentale, USA e Canada.
I costi sono bassissimi. All'attivazione ti danno 10€ di credito e puoi consumarli, ma non li uso per il semplice motivo che ho il numero fisso sullo smartphone, quindi se devo chiamare, lo faccio con lo smartphone appunto
Occhio che qui non parliamo dii trasferimento di chiamata. Quello è a pagamento. Io ho scaricato zoiper su uno smartphone secondario e si capisce facilmente quando arriva una chiamata sul fisso o sul mobile. Ma ripeto che a me serviva mantenere il numero e basta, semplicemente più per una questione personale che di utilità. Quindi se la qualità della conversazione è scarsa a me non importa...
E no, non penso puoi bloccare chiamate o altro perché il numero fisso l'hai su un'app indipendente che non c'entra niente con le altre funzioni dello smartphone
Se usi Zoiper (o un'altra app migliore, non so) la rubrica è collegata all'app, quindi se tua madre ti chiama al numero fisso, vedrai il nome di tua madre con scritto sotto "Incoming via 0837483939".Certo, dovrei pagare il trasferimento di chiamata, questo è chiaro, le chiamate sono a consumo da tariffa Voip.
A me interesserebbe averla e distinguerla dalle chiamate dirette per poter farle bloccare dall'app, dal momento che quando devi da fisso a mobile vedi il numero del chiamante originale e quindi non capisci se stanno chiamando al cellulare o al fisso in deviazione.
Chiaro che se usi l'app, la fonia è a sé stante.
Se usi Zoiper (o un'altra app migliore, non so) la rubrica è collegata all'app, quindi se tua madre ti chiama al numero fisso, vedrai il nome di tua madre con scritto sotto "Incoming via 0837483939".
Insomma il modo di abbandonare gli operatori del fisso esiste; io da quando ho tolto i vari cordless e modem ho guadagnato spazio e la qualità del servizio è sempre la stessa, visto che comunque attualmente ho 106GB e mi bastano alla grande
È vero, a me non è disponibile come numero nuovo o portabilità e sono solo coperto dalla FTTC, ho ancora il vecchio Wind 1088 Light.Un piccolo appunto: WindTre non consente di attivare VocePiù ovunque. Es a casa dei miei genitori windtre è disponibile in FTTH ma non posso attivare nuova numerazione o portabilità.
È vero, a me non è disponibile come numero nuovo o portabilità e sono solo coperto dalla FTTC, ho ancora il vecchio Wind 1088 Light.
Prima ne avevo un altro...lo ho ancora in un cassetto...quello bianco con le antennine. Di notte attivava una sorta di risparmio dati/energia, che in teoria avrebbe dovuto disattivarsi quando rilevava una richiesta dati (per esempio quando il telefono si connetteva al wifi)...appunto, avrebbe dovuto, perché spesso non accadeva e dovevo riavviare il modem quasi tutte le mattine.
Avendo terminato la pazienza ho chiamato l'assistenza TIM lamentando un guasto al modem. L'ho spento in modo che il sistema di controllo della TIM non ricevendo risposta dal modem (ovvio è spento!) rilevava il guasto ed apriva la procedura per sostituirlo.
Ah di questo modem che ci faccio? Lo porto all'ecocentro?
Sì, è il prepagato che è stato chiuso. Il 1055 lo chiusi io invece, lo usavo per chiamare un cellulare inglese, e che bolletteCon 1088 Light puoi ancora anteporre il prefisso su Rete TIM?
Sì, è il prepagato che è stato chiuso. Il 1055 lo chiusi io invece, lo usavo per chiamare un cellulare inglese, e che bollette, e dire che l'opzione InOltre Pronto era una delle opzioni più convenienti. Ma mi manca specialmente il sevizio Casa ReWind.
Da app e online però il 1088 Light non mi esce. Mi dà problemi di registrazione anche se inserisco il codice cliente.