In Rilievo Discussione su Tim

Dovrebbe essere corretto. Da quel che ho capito, dal 1° maggio aumento di 5 euro e, contestualmente, sconto di 5 euro (fino al completamento del piano rateale e comunque per massimo 24 mesi). Quindi, in teoria, da quella data non dovresti pagare niente di più di quello che già paghi. Quando finirai di pagare il piano rateale (o al massimo dopo 24 mesi) non ti verrà più applicato lo sconto.
Però considerando che vedo che paghi 5 euro di rata modem, quando finirai di pagarlo in pratica rimane sempre lo stesso importo da pagare totale (- 5 euro del modem + 5 euro dell'aumento). Almeno fino a quando non ci sarà l'adeguamento (non dell'iva ma dell'inflazione, se ricordo bene). ;)
Si, è il ragionamento che ho fatto anche io.
Allo stato pratico non subirò alcun aumento rispetto a quanto già pago adesso. Le rate del modem scadono ad agosto 2025.

Si, l'adeguamento è all'inflazione, non all'IVA ed è quello l'aumento che subirò a partire dal 2024.
 
Si, è il ragionamento che ho fatto anche io.
Allo stato pratico non subirò alcun aumento rispetto a quanto già pago adesso. Le rate del modem scadono ad agosto 2025.

Si, l'adeguamento è all'inflazione, non all'IVA ed è quello l'aumento che subirò a partire dal 2024.

Allora dovrebbe essere che fino ad aprile 2025 (cioè i max 24 mesi da maggio 2023 ad aprile 2025) paghi come ora. Poi da maggio 2025 ad agosto pagherai 5 euro in più e da settembre di nuovo come ora. Questo ovviamente senza tenere conto dell'adeguamento dell'inflazione che, se ricordo bene, dovrebbe partire da aprile 2024 e dovrebbe essere il 10% sul canone (quindi nel tuo caso 2,49 in più sui 24,90). Tutto questo (intendo la questione inflazione) sempre se ho capito bene :D
 
Allora dovrebbe essere che fino ad aprile 2025 (cioè i max 24 mesi da maggio 2023 ad aprile 2025) paghi come ora. Poi da maggio 2025 ad agosto pagherai 5 euro in più e da settembre di nuovo come ora. Questo ovviamente senza tenere conto dell'adeguamento dell'inflazione che, se ricordo bene, dovrebbe partire da aprile 2024 e dovrebbe essere il 10% sul canone (quindi nel tuo caso 2,49 in più sui 24,90). Tutto questo (intendo la questione inflazione) sempre se ho capito bene :D
Si, è il conto che ho fatto anche io.
I 5€ di aumento li pagherei nei mesi di Maggio, Giugno e Luglio 2025. Agosto 2025 sono soltanto 5 giorni di rata.

Questo senza tenere conto, appunto, dell'aumento per inflazione, della quale ammetto di non averci ancora capito granché.
 
Fino a maggio 2025 pagherai la stessa cifra di ora a parte l'aumento che ci sarà da aprile 2024 per l'adeguamento dovuto all'inflazione.
Quindi siamo d'accordo su questo.
Almeno per un altro anno sono al riparo da aumenti.

Quello che non mi va giù è l'adeguamento per inflazione, che però vedo che un po' tutte le compagnie stanno attuando. La finestra di recesso è limitata solo fino al 31 maggio 2023. Per correttezza dovrebbero concederla almeno fino a marzo 2024. Anche se io ho comunque il modem da pagare, quindi non so quanto mi converrebbe uscire adesso da Tim.
 
Si, è il ragionamento che ho fatto anche io.
Allo stato pratico non subirò alcun aumento rispetto a quanto già pago adesso. Le rate del modem scadono ad agosto 2025.

Si, l'adeguamento è all'inflazione, non all'IVA ed è quello l'aumento che subirò a partire dal 2024.

L'aumento è del 3.5% fisso più l'inflazione fino a un massimo del 10%

Edit: almeno tutto i contratti che ho visto fino a ora sono così
 
Dovrebbe essere corretto. Da quel che ho capito, dal 1° maggio aumento di 5 euro e, contestualmente, sconto di 5 euro (fino al completamento del piano rateale e comunque per massimo 24 mesi). Quindi, in teoria, da quella data non dovresti pagare niente di più di quello che già paghi. Quando finirai di pagare il piano rateale (o al massimo dopo 24 mesi) non ti verrà più applicato lo sconto.
Però considerando che vedo che paghi 5 euro di rata modem, quando finirai di pagarlo in pratica rimane sempre lo stesso importo da pagare totale (- 5 euro del modem + 5 euro dell'aumento). Almeno fino a quando non ci sarà l'adeguamento (non dell'iva ma dell'inflazione, se ricordo bene). ;)

Anche a me la stessa cosa.... solo che aprendo la fattura, mia hanno fatto una bella sorpresa a gamba tesa.... mi hanno addebitato 2 interventi tecnici da 29.90 che non ho mai richiesto e non vogliono toglierli dalla fattura.... ho gia anticipato che passerò ad altro operatore. il problema ora è chiudere dazn con tim
 
Anche a me la stessa cosa.... solo che aprendo la fattura, mia hanno fatto una bella sorpresa a gamba tesa.... mi hanno addebitato 2 interventi tecnici da 29.90 che non ho mai richiesto e non vogliono toglierli dalla fattura.... ho gia anticipato che passerò ad altro operatore. il problema ora è chiudere dazn con tim
Vai di conciliaweb anche se decidi di cambiare
 
TIM Premium Mega: in fattura annunciano aumento di 2,90 dal 1 Maggio 2023 e aggancio all'inflazione dal 1 Aprile 2024.

Resisto fino ad Agosto che si completano i 24 mesi dall’attivazione e poi inizio a guardarmi intorno
Stessa identica situazione e anch'io come te, aspetterò agosto e poi valuterò sul da farsi; sperando che entro i prossimi 5 mesi, possa arrivare la FTTH di Fibercop al mio indirizzo (anche se nutro pochissime speranze in tal senso).
 
Mi sono appena accorto di non avere attivo il servizio "lo sai di tim" e dopo essermi accorto di questo mi sono accorto che se lo voglio attivare costa 1,49€ al mese.
Ma è possibile mettere a pagamento un servizio cosi semplice come un messagio che ti avvisa chi ti ha cercato quando avevi il telefono spento? qui tim mi ha deluso queste sono cose da compagnia low cost, ma neache bip mobile faceva queste cose :XXsmoker:
 
Se non sbaglio è stato sempre a pagamento, rispetto a qualcuno che invece non lo ha fa fatto mai pagare. E sul fisso ti fa pagare anche molto caro, il servizio CHI È.

Cambia operatore, fai prima.
 
Devi entrare nel sito con lo spid, mettere i tuoi dati e dire la controparte e descrivere cosa è successo, comprese le richieste o reclami meglio se scritti o almeno al 187. Tieni conto che dal reclamo devono passare almeno 30 giorni per la risposta. Poi viene fissata la data della conciliazione che avviene via chat. Se accetti la proposta, bene, altrimenti si può andare al giudizio Dell-autorità che fa da arbitro
 
Mi sono appena accorto di non avere attivo il servizio "lo sai di tim" e dopo essermi accorto di questo mi sono accorto che se lo voglio attivare costa 1,49€ al mese.
Ma è possibile mettere a pagamento un servizio cosi semplice come un messagio che ti avvisa chi ti ha cercato quando avevi il telefono spento? qui tim mi ha deluso queste sono cose da compagnia low cost, ma neache bip mobile faceva queste cose :XXsmoker:

Opinione da ex-cliente TIM.

Nel primo periodo lo avevo attivato, non mi ricordo se costava 1.49€ o 2€.
Dopo il primo periodo l'ho disattivato, diversamente dai servizi con gli altri operatori che ho utilizzato (Vodafone, Noverca, Coopvoce) i messaggi arrivavano "alla membro di segugio", spesso in ritardo o non arrivavano.
A quel punto ho evitato di pagare un servizio inefficiente e l'ho sostituito con un "demone" su Telegram, decisamente più affidabile e gratuito.
 
Devi entrare nel sito con lo spid, mettere i tuoi dati e dire la controparte e descrivere cosa è successo, comprese le richieste o reclami meglio se scritti o almeno al 187. Tieni conto che dal reclamo devono passare almeno 30 giorni per la risposta. Poi viene fissata la data della conciliazione che avviene via chat. Se accetti la proposta, bene, altrimenti si può andare al giudizio Dell-autorità che fa da arbitro

ci sono dei costi immagino o no ?
 
Indietro
Alto Basso