In Rilievo Discussione su Tim

Perciò ha venduto FiberCop e ora Sparkle.
Le resta solo il Rame ed il Mobile (per ora).
 
Su iliad vedo qualche perplessità. Quale sarebbe la fine? La cessione della rete TIM a Iliad? E il marchio? Difficile che sparisca, almeno non subito. Attendiamo gli sviluppi.
...ci sarebbe anche la questione del parere Antitrust per un possibile profilo di "concentrazione" e "limitazione della concorrenza"
 
Per il momento la vedo difficile. Hanno approvato la fusione Fastweb -Vodafone, ma con impegni da rispettare, una fusione Iliad - Tim, al momento la vedo improbabile, soprattutto per la posizione di TIM. Staremo a vedere.
 
Buon giorno a tutti, sapete se sul forum c'è qualche venditore TIM ? Sarei interessato all proposta residenziale TIM Gamer , magari qualche utente venditore TIM ha la possibilità di fare una scontistica.
 

Variazione delle condizioni economiche per alcune offerte di linea fissa

dal 1° aprile 2025
IN EVIDENZA
16.02.25

Dal 1° aprile 2025, per esigenze economiche di sostenibilità degli investimenti sulle reti di nuova generazione, il costo mensile di alcune offerte TIM di linea fissa aumenterà di importo compreso tra i 2€/mese e 2,90€/mese (IVA al 22% inclusa).​

Fermo restando quanto sopra riportato, evidenziamo che eventuali promozioni in essere non subiranno alcuna variazione.
I clienti interessati sono stati informati con un messaggio dedicato nella fattura di linea fissa TIM recapitata a febbraio 2025, dove sono illustrati tutti i dettagli sulla modifica contrattuale proposta.
Ricordiamo, inoltre, che ciascun cliente, può facilmente verificare le condizioni economiche attualmente applicate alla propria offerta nella sezione “Dettaglio dei Costi” della fattura TIM, o accedendo all’area riservata MyTIM (previa registrazione), o chiamando gratuitamente il Servizio Clienti 187.
I clienti che non intendano accettare la variazione contrattuale sopra indicata hanno il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 aprile 2025, secondo le modalità indicate nel paragrafo sottostante.
Si precisa che l’aumento del costo mensile sarà applicato dal 1° aprile 2025, fermo restando il diritto del cliente di esercitare il recesso, senza costi né penali, entro il termine del 30 aprile 2025.

MODALITA’ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART.98-septies decies, COMMA 5 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE.
Il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione può essere esercitato chiamando il Servizio Clienti 187, facendone richiesta dall’Area Clienti MyTIM (previa registrazione), scrivendo all’indirizzo TIM – Servizio Clienti - Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o tramite PEC all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it o recandosi in un negozio TIM (per l’elenco dei negozi TIM vai su https://www.tim.it/negozi-tim o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187).
Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Il cliente dovrà inviare la suddetta comunicazione anche se intende passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Se sulla linea sono in corso pagamenti rateali per l’acquisto di apparati o servizi (es. telefoni, modem, TV, contributo attivazione, etc.), il Cliente potrà continuare a pagare le rate residue fino alla scadenza contrattualmente prevista o decidere di saldare l’importo ancora dovuto in unica soluzione, specificando tale ultima richiesta nella comunicazione di recesso od anche in un momento successivo, contattando il Servizio clienti 187. Qualora il Cliente abbia acquistato, congiuntamente all’offerta oggetto della presente modifica contrattuale, un modem con pagamento rateale e quest’ultimo sia ancora in corso, può decidere di restituire tale apparato a TIM senza pagare le rate residue. La restituzione dovrà avvenite a cura e spese Cliente entro 30 giorni dall’esercizio del diritto di recesso. Per maggiori informazioni sulle modalità di restituzione, contattare il Servizio Clienti 187.
Ai clienti che hanno attivato l’offerta TIM Connect Premium in data successiva al 28 febbraio 2019 ed hanno scelto durate superiori a 24 mesi per la rateizzazione dei corrispettivi contrattualmente previsti per la fruizione di servizi (es. TIM Expert), acquistati congiuntamente all’offerta di connettività, non saranno addebitate le eventuali rate residue ancora da corrispondere alla data di esercizio del recesso dal contratto con TIM.
Ricordiamo inoltre che, se il Cliente ha apparati in noleggio o in comodato d’uso, dovrà restituirli a TIM secondo quanto previsto dalle condizioni economiche e contrattuali sottoscritte al momento dell’adesione all’Offerta. Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Clienti 187.
Nel caso in cui l’Offerta abbia un vincolo temporale di permanenza (es. perché ha beneficiato di offerte promozionali), non verranno addebitati gli importi contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata.


Per maggiori informazioni sulla variazione contrattuale sopra illustrata, sulle modalità per l’esercizio del diritto di recesso, nonché sulla gestione degli eventuali pagamenti rateali in corso, è possibile chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187 o recarsi in un negozio TIM.
 
Altri aumenti? Meno male che ho fatto passare il mio amico a Fastweb, e si trova bene ora.
D’altronde volete la fibra fino in casa? portare la fibra costa, qualche anno fa anche le tariffe dell’acqua dove abito io sono aumentate per ammodernare la rete, lo stesso avviene per il telefono ;)
 
D’altronde volete la fibra fino in casa? portare la fibra costa, qualche anno fa anche le tariffe dell’acqua dove abito io sono aumentate per ammodernare la rete, lo stesso avviene per il telefono ;)
Mi sembra che ultimamente sia solo TIM, che abbia questa frequenza di aumenti. Forse perché ancora (ex) monopolista, o perché gli conviene tanto c'è sempre chi paga... ?
 
Indietro
Alto Basso