Discussione su Video LAN VLC

Buongiorno, ho la versione 3.0.8 e sto cercando di riprodurre un file mkv. Riesco a sentire audio ma non a vederlo. Mi compare una schermata nera. A cosa è dovuto e come posso risolvere?
Grazie
 
Se lo fa solo con quel file, credo che il file sia corrotto (oppure è stato rippato male). Hai provato a riprodurlo con un altro player?
 
Ho provato a copiare il file in una pennetta usb e a collegarla al lettore dvd ed il file si vede tranquillamente.
Io ho però necessità di stare al pc
 
Buongiorno, ho la versione 3.0.8 e sto cercando di riprodurre un file mkv. Riesco a sentire audio ma non a vederlo. Mi compare una schermata nera. A cosa è dovuto e come posso risolvere?
Prova a disabilitare l'accelerazione hardware in VLC
Strumenti -> Preferenze -> Impostazioni d'ngresso e codificatori -> Codificatori
-> Decodifica con accelerazione hardware -> Disabilita
 
Hai ragione bobbys. Ora si vede.
Avendo verificato che il file funzionava, lo sospettavo che ci fosse qualche impostazione a dare problemi.
Grazie ;)
 
Non so perchè non hanno ancora aggiornato sul sito

Non la segnala neanche controllando dal programma, dice che è già aggiornata
 
Può essere che il curatore del sito non stia bene? Non penso che VLC abbia un team di 100 webmaster. Ne avrà giusto uno che aggiunge/toglie qualcosa.
 
Di sicuro il sito ftp dove di solito vengono caricate le build giornalmente e' fermo con la 4.0.0 al 3 aprile e con la 3.0.9.2 alla scorsa settimana...
 
Qualcuno ha provato a installare la 4.0.0? A me non parte
 

Ma il sito non l'aggiornano più? :)

Manco lo change log hanno messo di questa
 
Codice:
Changes between 3.0.9.2 and 3.0.10:
----------------------------------

Misc:
 * Update Twitch & VLSub scripts

Changes between 3.0.9.1 and 3.0.9.2:
----------------------------------

Misc:
 * Properly bump the version in configure.ac

Changes between 3.0.9 and 3.0.9.1:
----------------------------------

Misc:
 * Fix VLSub returning 401 for earch request
 
Codice:
Changes between 3.0.9.2 and 3.0.10:
----------------------------------

Misc:
 * Update Twitch & VLSub scripts

Changes between 3.0.9.1 and 3.0.9.2:
----------------------------------

Misc:
 * Properly bump the version in configure.ac

Changes between 3.0.9 and 3.0.9.1:
----------------------------------

Misc:
 * Fix VLSub returning 401 for earch request

Ora la versione 3.0.10 è disponibile anche sul sito direttamente e anche in automatico

VLC 3.0.10 is a small update to VLC 3.0 branch, improving support for new Windows releases, improving AV1 and adaptive streaming playback, improving compatibility with nVidia GPUs and fixing important security issues.
 
Con VLC riesco a riprodurre le registrazioni in .ts di un decoder anche in remoto, collegandomi all'hard disk del decoder col PC, digitando l'indirizzo ip e poi sfogliando le cartelle/sottocartelle fino ad arrivare al video da riprodurre. Ovviamente tutto con Windows (uso lo stesso sistema anche per copiare le registrazioni sul PC), mi sono anche salvato il collegamento: \\192.168.1.3\storage\USB1

Succede questo però, le registrazioni in HD essendo pesanti fanno fermo immagine e ripartono ogni tot secondi. Se VLC permette il buffering, non si può impostare un buffering maggiore, in modo che aspetto magari 20 secondi ma una volta che parte la visione, questa non avrà le interruzioni?

P.S: il decoder è collegato alla rete wi-fi con un extender, il PC con cavo ethernet all'ultimo modem di Fastweb. Il trasferimento dei file come la copia da decoder a PC direi che è ok.
 
Succede questo però, le registrazioni in HD essendo pesanti fanno fermo immagine e ripartono ogni tot secondi. Se VLC permette il buffering, non si può impostare un buffering maggiore, in modo che aspetto magari 20 secondi ma una volta che parte la visione, questa non avrà le interruzioni?
Vai in -> Strumenti -> Preferenze
Mostra tulle le impostazioni attivando l'opzione -> Tutto (in basso a sin)
Seleziona la voce -> Ingresso/Codificatori
Scorri le impostazioni di destra fino ad -> Avanzate
vai in -> Durata della cache di rete
ed aumenta il valore fino a trovare quello ottimale (es. da 1000 impostalo a 2000 ms)
 
Indietro
Alto Basso