In Rilievo Discussione su Windows 10 [Extended Security Updates (ESU) gratuito fino ottobre 2026]

Tornando al discorso di prima, nella cartella Documenti che hai spostato, hai provato a vedere se c'è qualche file nascosto?
Opzioni cartella>visualizza cartelle e file nascosti
E togliere la spunta da Nascondi i file protetti di sistema

Windows 10 è diverso da Windows 7, e se trova problemi nella cartella predefinita Users, crea errori MIGRATE_DATA


No non ci sono file nascosti.
 
hai verificato l'account microsoft da win 10? purtroppo non saprei dirti di preciso dove fare la verifica perche' una volta effettuata sparisce la voce "verifica account" , mi pare fosse in menu impostazioni account . sul mio pc piu vecchiotto in origine con win 7 dopo aver fatto l'upgrade a win 10 quindi un installazione tutt'altro che pulita ha iniziato a scaricare aggiornamenti tra cui la 1511..solo dopo la verifica dell account.


si non c'è nessun problema
 
hai verificato l'account microsoft da win 10? purtroppo non saprei dirti di preciso dove fare la verifica perche' una volta effettuata sparisce la voce "verifica account" , mi pare fosse in menu impostazioni account . sul mio pc piu vecchiotto in origine con win 7 dopo aver fatto l'upgrade a win 10 quindi un installazione tutt'altro che pulita ha iniziato a scaricare aggiornamenti tra cui la 1511..solo dopo la verifica dell account.
Grazie per il consiglio. Penso l'abbia fatto il tecnico quando l'ha installato ma cerco informazioni su come si fa e controllo. ;)
 
Grazie per il consiglio. Penso l'abbia fatto il tecnico quando l'ha installato ma cerco informazioni su come si fa e controllo. ;)

se ha bisogno della verifica trovi la voce "verifica account"(credo in impostazioni account) che consiste nel trascrivere un codice che ti arriva via sms o email dopodiche' tale voce sparisce, questo perche ' win 10 per funzionare bene ,scaricare app dallo store e ricevere aggiornamenti..., neccessita di un account online microsoft verificato.
 
Ultima modifica:
A me ha messo:
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 per sistemi x64 (KB3105213) l'11/11/2015
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 per sistemi x64 (KB3116869) l'8/12/2015
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 per sistemi x64 (KB3124266) il 13/1/2016

in mezzo svariati altri aggiornamenti per Office, Silverlight ecc.
e sono rimasto alla build 10240
 
se ha bisogno ---omissis .---win 10 per funzionare bene ,scaricare app dallo store e ricevere aggiornamenti..., neccessita di un account online microsoft verificato.
No per gli aggiornamenti non serve un account microsoft,io non l'ho e fa tutti gli aggiornamenti.Per lo store si, per i programmi/app dipende cosa uno vuole e abitudini.
 
Ho chiesto al mio tecnico di installarmi windows 10 e mi ha detto di lasciare stare che è una ciofeca.
Confermate? Io sto ancora al 7
Se hai un pc vecchiotto(4/5 anni) ci può stare,se ha 1/3 anni no, che w10 sia una ciofeca è tutto da vedere (dopo 7/8 mesi d'uso intenso su 3 pc per me è migliorabile come tutte le cose ma è buono) poi ci sono sempre quelli che si oppongono ai cambiamenti non capendo che il cambiamento o lo cavalchi o ti cavalca
 
Beh si, è un portatile del 2009, 4gb di RAM ma processore che mi pare non arrivi a 2gb.
Deduco che è meglio restare al 7
 
Beh si, è un portatile del 2009, 4gb di RAM ma processore che mi pare non arrivi a 2gb.
Deduco che è meglio restare al 7

Io ho un Lenovo/IBM T60 del 2006 (considerabile all'epoca come top di gamma), acquistato usato l'anno scorso a 80€ e con Windows 10 (32-bit) funziona a meraviglia meglio che su Windows 7.
Ovviamente più vai in dietro più il rischio che qualche dispositivo non funzioni aumenta.
Se non ci sono problemi di device non c'è motivo di rimanere con Windows 7 e si può sempre tornare indietro.
E Luglio 2016 si avvicina. Mi aspetto che il giorno dopo quelli che non sono passati daranno contro a Microsoft perché ha regalato la licenza solo per poco tempo.:laughing7:
 
Beh si, è un portatile del 2009, 4gb di RAM ma processore che mi pare non arrivi a 2gb.
Deduco che è meglio restare al 7
Io proverei, se non funziona qualcosa torni al 7,hai 30gg di tempo,anche se concordo che 6/7 anni sono tantini e sul portatile la faccenda è più delicata essendoci di sicuro dei driver ad hoc.
 
Io ho un Lenovo/IBM T60 del 2006 (considerabile all'epoca come top di gamma), acquistato usato l'anno scorso a 80€ e con Windows 10 (32-bit) funziona a meraviglia meglio che su Windows 7.
Ovviamente più vai in dietro più il rischio che qualche dispositivo non funzioni aumenta.
Se non ci sono problemi di device non c'è motivo di rimanere con Windows 7 e si può sempre tornare indietro.
E Luglio 2016 si avvicina. Mi aspetto che il giorno dopo quelli che non sono passati daranno contro a Microsoft perché ha regalato la licenza solo per poco tempo.:laughing7:
Mi sa che succederà proprio così
 
Una considerazione su Windows 10, ieri sera l'ho provato a casa di un mio amico, pensavo tanto difficile che fosse utilizzarlo, invece per me nessuna difficoltà, un bel s.o. molto leggero snello e funzionate e completoanche se devo ammettere che sia grazie alle vostre illustrazioni e sul web in generale già avevo scoperto come in linea di massima si presentava. ;)
Mi resta solo un piccolo chiarimento da chiedervi, per configurare "Cortana", c'ho provato ma mi chiede poi l'account di Microsoft, immagino che va creato lui però s'iccome ha già un accontu microsoft su un Lumia posso usare quello o in alternativa se ne può creare anche uno nuovo? :eusa_think:
 
Cerca e ricerca perché ad un conoscente falliva sempre l'aggiornamento da Windows 7 ad Windows 10 (arrivato ad una certa percentuale, si ripristinava il S.O. precedente).

Aggiornato il Bios, e dopo qualche controllo, ecco il malefico... :eusa_doh:

 
Uper configurare "Cortana", c'ho provato ma mi chiede poi l'account di Microsoft, immagino che va creato lui però s'iccome ha già un accontu microsoft su un Lumia posso usare quello o in alternativa se ne può creare anche uno nuovo? :eusa_think:

Beh dovresti usare lo stesso, in questo modo ad esempio contatti e calendario rimangono sincronizzati sul telefono e sul pc desktop

Comunque Cortana su desktop non ha molta utilità . sul mio Lumia 950 funziona in modo sorprendente. se richiedi vocalmente "indicazioni stradali per <nome società > <nome città> " ti trova l'indirizzo e ti parte il navigatore... eccellente non occorre più digitare sul telefono che mentre sei in macchina non è il massimo della comodità
 
A me ha messo:
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 per sistemi x64 (KB3105213) l'11/11/2015
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 per sistemi x64 (KB3116869) l'8/12/2015
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 per sistemi x64 (KB3124266) il 13/1/2016

in mezzo svariati altri aggiornamenti per Office, Silverlight ecc.
e sono rimasto alla build 10240

Secondo me ti conviene scaricare una build più recente ed aggiornare cosi.
 
Indietro
Alto Basso