In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ho inserito nel mio modem ADSL una chiavetta su cui copiare files da condividere tra le varie periferiche che ho in casa (due notebook, uno smartphone ed un tablet). Per lo smartphone Android nessun problema, tramite “ES File Exolorer” vedo la chiavetta ed i files in essa contenuti. I problemi li sto avendo col pc connesso, tramite cavo, al modem. Il sistema operativo è Windows 10: come faccio a far vedere la chiavetta connessa al modem attraverso “Esplora file”?
 
Ok finito di aggiornare il Pc di mia nipote a Win 10 1709 (16299.19), impostato la limitazione all'80% di banda per il Windows update visto che ha un ADSL che arriva a 13-14Mbit

Ripristinato anche il gruppo home, è bastato semplicemente rimettere la pw del gruppo home presente sul Pc con Win 7
 
Ho inserito nel mio modem ADSL una chiavetta su cui copiare files da condividere tra le varie periferiche che ho in casa (due notebook, uno smartphone ed un tablet). Per lo smartphone Android nessun problema, tramite “ES File Exolorer” vedo la chiavetta ed i files in essa contenuti. I problemi li sto avendo col pc connesso, tramite cavo, al modem. Il sistema operativo è Windows 10: come faccio a far vedere la chiavetta connessa al modem attraverso “Esplora file”?

devi per prima cosa abilitare la rete in rete... una volta abilitata la condivisione, vedrai tutte le periferiche collegate alla tua rete... troverai anche quella
 
Io sto aggiornando il Pc a mia nipote alla 1709, ho verificato mentre scaricava gli aggiornamenti che non solo usa tutta la banda in download, ma anche in upload usa quasi tutto, di conseguenza soprattutto con le adsl che hanno banda di upload ridotta, se si satura la banda di upload diventa molto difficile navigare perchè si satura tutto anche se magari in download si ha ancora banda.

Dopo che avrò aggiornato il Pc limiterò la banda altrimenti quando scarica gli aggiornamenti c'è il rischio che con gli altri Pc e decoder non si possa fare nulla.
Non c'è bisogno. Con la 1709 di default Update non saturerà tutta la banda se altri dispositivi la richiedono
 
Bisogna sempre vedere se il riconoscimento dinamico funziona come si deve.

Comunque gli ho messo un limite per maggior sicurezza :)
 
Ragazzi ma a voi vi si riavvia da solo il pc da quando avete fatto l'aggiornamento? Si riavvia come se andasse via la luce, pensavo fosse un problema del pc però lo stesso problema me l'ha fatto anche su un altro pc.
 
Guarda bene tutte le impostazioni di Windows Update, a me non fa riavvii non voluti o a mia insaputa.
 
Guarda bene tutte le impostazioni di Windows Update, a me non fa riavvii non voluti o a mia insaputa.

però il problema è che non esce nessuna scritta dove dice riavvio in corso o cose del genere, mentre sono che faccio qualcosa all'improvviso si spegne e si riaccende come appunto se ci fosse stato uno sbalzo di corrente.

edit: Guardando il visualizzatore eventi di windows 10 praticamente risulta come errore critico, origine : Kernel-Power, id evento : 41, categoria attività : 63. Mi è successo 4 volte da quando si è aggiornato windows ovvero il 21 il 24 il 28 ed il 30 , e oggi mi è successo su un altro pc. Voi sapete cosa significhi?
 
Ultima modifica:
Ragazzi ma a voi vi si riavvia da solo il pc da quando avete fatto l'aggiornamento? Si riavvia come se andasse via la luce, pensavo fosse un problema del pc però lo stesso problema me l'ha fatto anche su un altro pc.

Compra un gruppo di continuità , che è comunque buona norma avere.
 
Compra un gruppo di continuità , che è comunque buona norma avere.
Allora se fosse così pure la precedente versione darebbe problemi... cosa che sembrerebbe di no, visto che pure altri pc danno problemi successivamente all'aggiornamento, e da come vedo non è il primo che segnala.

Sarebbe curioso sapere se i pc sono uguali, marca e hw.

Se ci fosse qualche log, tipo registro eventi si potrebbe capire qualcosa di più.
 
Allora se fosse così pure la precedente versione darebbe problemi... cosa che sembrerebbe di no, visto che pure altri pc danno problemi successivamente all'aggiornamento, e da come vedo non è il primo che segnala.

Sarebbe curioso sapere se i pc sono uguali, marca e hw.

Se ci fosse qualche log, tipo registro eventi si potrebbe capire qualcosa di più.
Si è come dici tu, prima non ho mai avuto di questi problemi, il mio comunque è un PC assemblato
 
L'altro pc però non ha specificato quale sistema operativo abbia. In ogni caso spegnimenti improvvisi, non blocchi, sembra più realistico dipendano dall'hardware o dall'alimentazione.
L'errore Kernel-Power è successivo al riavvio e conferma solo che il pc si è spento senza una regolare procedura. Non serve a molto
Qualche tempo da , quando acquistai l'ultimo hardware, ebbi un problema molto frustrante , freeze improvvisi, ma in quel caso dopo molte settimane (mesi) di prove arrivai a scoprire un problema sulla scheda video (Catalyst e chipset Amd della scheda madre..) e il platform clock che si attivava senza motivo. Problema confermato dal fatto che dai Crimson in poi quel servizio che era colpevole del problema non lo hanno più attivato.
In questi casi è buona norma togliere tutto quello che non serve partendo dai software anti-virus lasciando Windows Defender , magari anche solo temporaneamente come protezione
 
Si è come dici tu, prima non ho mai avuto di questi problemi, il mio comunque è un PC assemblato

Questo può essere irrilevante. A me si è guastata la scheda video negli stessi giorni dell'aggiornamento a FCU (fatto prima con Insider) ma i problemi non c'entravano nulla con l'aggiornamento stesso.
Causa ed effetto sono spesso difficili da decifrare. Non è escluso che se i due pc sono identici e hanno tutte e due Fcu ci sia un qualche problema di driver che confermerebbe che il crash sia dovuto ad un hardware mal funzionante più che al sistema operativo in senso stretto.
 
Verifica che non ci sia polvere soprattutto sulla ventola/dissipatore della Cpu e anche della Gpu (scheda video)
 
E' stata inserita la scadenza del 31 Dicembre 2017 per l'aggiornamento a Windows 10 tramite tecnologie assistive! :evil5:

Customers who use assistive technologies can upgrade to Windows 10 at no cost
Consiglio vivamente ai ritardatari che hanno un PC che regge Windows 10 di affrettarsi ad aggiornarlo sfruttando ancora per poco questa opportunità.
Io avevo aggiornato quasi subito, quindi il primo anno che era gratis per tutti, perchè avendo un PC con Windows 8 ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti di Windows, quindi da 8>8.1>10 fino a FCU.


report windows 10 di ottobre.....FCU al 5.3%
http://reports.adduplex.com/reports/2017-10/
Bene vedo che i più sono comunque arrivati fino a CU che è quello prima di FCU.
 
Indietro
Alto Basso