In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

ma nell'app Foto hanno tolto la scrollbar dello zoom con cui potevi fare zoom+ o zoom-??
poco fa mi sono accorto dei soli pulsanti (+) e (-) , ma li devi cliccare di volta in volta per zoomare una img...male male
 
Ultima modifica:
su Win7 appena ingrandisci sgrana o sfoca, invece su XP era buono l'ingradimento, peggiorato con nuovi sistemi.
 
non lo trovo nel mio notebook il Visualizzatore...scrivo questo nome nella barra ricerca cortana e non trova nulla...
se vado in una immagine e clicco ''apri con'' non riesco a trovarlo :icon_rolleyes:
C'è ancora, ma per renderlo visibile ed associarlo alle varie estensioni dei file immagine, bisogna modificare delle voci del Registro... :badgrin:
 
Sono fermo alle versione 2004, Windows 10 si aggiornerà ancora alla versione successiva o l'hardware del mio vecchio PC non è più compatibile?
Solitamente aspettavo senza fare nulla e arrivavano da soli gli aggiornamenti alle versioni successive. Windows si sta sempre aggiornando normalmente.
 
Sono fermo alle versione 2004, Windows 10 si aggiornerà ancora alla versione successiva o . . . ?
Solitamente aspettavo senza fare nulla e arrivavano da soli gli aggiornamenti alle versioni successive.
Qualunque sia la versione installata "a bordo" della macchina . . .
Il passaggio a una successiva pare "avvenire forzatamente" (opportuna politica di assistenza ai "distratti" ? ;) ) trascorsi diciotto mesi dal rilascio di quella installata (cronologia versioni Win10.
Da ciò pare potersi dedurre due aggiornamenti-versione l'anno, cioè uno ogni sei mesi.
Dei codici identificativi versione, i primi due caratteri parrebbero indicare l'anno di realizzazione, i due successivi il mese o la parte dell'anno. Esempio: 20H2 - dove H2 = second half (of/for the year :) ) - significherebbe seconda metà o secondo aggiornamento-versione rilasciato ne/realizzato per l'anno 2020).​

Nello specifico, circa l'aggiornarsi dalla 2004 a successive . . .
Trattandosi dell'update di maggio 2020, l'aggiornamento obbligato alla immediatamente successiva, vale a dire la 20H2 (update ottobre 2020), dovrebbe avvenire attorno a novembre 2021.

Windows si sta sempre aggiornando normalmente.
La versione "a bordo" mi risulta venire sempre aggiornata senza problemi (ossia fra i pacchetti di aggiornamento rilasciati ogni mese per ogni versione, riceve solo quelli compatibili).
 
Ultima modifica:
Grazie.

Chi ha una versione successiva alla mia quindi come ha fatto? Da Windows Update o forse solo dal sito Microsoft/tool o installazione pulita?
 
Grazie.

Chi ha una versione successiva alla mia quindi come ha fatto? Da Windows Update o forse solo dal sito Microsoft/tool o installazione pulita?


a me dopo un po lo segnalava in windows update... ma poi alla fine dopo tantissimo lo ha installato lui da solo !
 
Sono fermo alle versione 2004, Windows 10 si aggiornerà ancora alla versione successiva o l'hardware del mio vecchio PC non è più compatibile?
Solitamente aspettavo senza fare nulla e arrivavano da soli gli aggiornamenti alle versioni successive. Windows si sta sempre aggiornando normalmente.
Io in un notebook del 2016 mi son ritrovato immediatamente appena uscita la nuova versione 21H1...nell'altro notebook del 2019 (e molto più performante) non voleva arrivare e ho forzato tramite Assistente Aggiornamento scaricato dal sito Microsoft
 
Chi ha una versione successiva alla mia quindi come ha fatto? Da Windows Update o forse solo dal sito Microsoft/tool o installazione pulita?
Senza pretesa di autorevolezza . . . se per versione successiva s'intende una uscita in data posteriore, forse il modo più semplice è:
"Impostazioni" > "Windows Update".
Controllare se presente la voce "Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 2XYZ (che dovrebbe essere la più recente accessibile a scelta da quella sul PC).
Se sì > scarica e installa.​

Con installazione pulita presumo stesso risultato ma con perdita app installate o preinstallate sul PC e file personali. Però sembrerebbe possibile scegliere di mantenere questi.
Installare una nuova versione con Microsoft Tool dovrebbe anche verificare compatibilità con essa dell'hardware/software del PC.

In ogni caso, per sicurezza, prima una bella immagine disco! :D
 
Ultima modifica:
Senza pretesa di autorevolezza . . . se per versione successiva s'intende una uscita in data posteriore, forse il modo più semplice è:
"Impostazioni" > "Windows Update".
Controllare se presente la voce "Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 2XYZ (che dovrebbe essere la più recente accessibile a scelta da quella sul PC).
Se sì > scarica e installa.​

Con installazione pulita presumo stesso risultato ma con perdita app installate o preinstallate sul PC e file personali. Però sembrerebbe possibile scegliere di mantenere questi.
Installare una nuova versione con Microsoft Tool dovrebbe anche verificare compatibilità con essa dell'hardware/software del PC.

In ogni caso, per sicurezza, prima una bella immagine disco! :D

sicuramente il modo più semplice è quello da te riportato...ma non so perché delle volte il nostro pc, seppur ampiamente in grado di sopportare le versioni di w10, viene dimenticato...
forzando la mano con il Media Creation Tool puoi decidere se eliminare tutto o personalizzare l'installazione...
io ho agito lo scorso giugno con ''aggiorna ora'' che si trova qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 = installa l'ultima versione mantenendo tutto ciò che c'è a bordo
 
...ma non so perché delle volte il nostro pc, seppur ampiamente in grado di sopportare le versioni di w10, viene dimenticato...
:eusa_think: :sad:
. . . ho agito lo scorso giugno con ''aggiorna ora'' che si trova qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 = installa l'ultima versione mantenendo tutto ciò che c'è a bordo
Quell'assistente all'aggiornamento sembra di assai praticità. :D

Come opera ? Basta clic sul tasto "Aggiorna ora" sottostante la frase "L'assistente all'aggiornamento consente di effettuare l'aggiornamento all'ultima versione di Windows 10. Per iniziare, fai clic su Aggiorna."

E soprattutto: la procedura si snoda offrendo più opzioni ? Cioè sia installazione pulita o "da zero", sia mantenere anche ma solo le app installate/preinstallate (dunque esclusi file personali), sia tutto (quindi compresi tali file) ?
 
:eusa_think: :sad:
Quell'assistente all'aggiornamento sembra di assai praticità. :D

Come opera ? Basta clic sul tasto "Aggiorna ora" sottostante la frase "L'assistente all'aggiornamento consente di effettuare l'aggiornamento all'ultima versione di Windows 10. Per iniziare, fai clic su Aggiorna."

E soprattutto: la procedura si snoda offrendo più opzioni ? Cioè sia installazione pulita o "da zero", sia mantenere anche ma solo le app installate/preinstallate (dunque esclusi file personali), sia tutto (quindi compresi tali file) ?

sì, basta cliccare su ''aggiorna''; l'assistente aggiorna solamente, non effettua la installazione pulita (ti crea la cartella windows.old per poter nel caso ritornare alla versione precedente).
vedi qui https://www.windowsblogitalia.com/2020/10/aggiornare-windows-10-october-2020-update-tool/

la procedura si snoda offrendo più opzioni?? no, procede dritto verso l'aggiornamento e stop.

Per l'installazione pulita occorre lo Strumento https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10#d2784474-fdb0-4e9d-9e47-5e88c0e053ec
 
. . . aggiorna solamente, non effettua la installazione pulita (ti crea la cartella windows.old per poter nel caso ritornare alla versione precedente).
Di questa cartella - per così dire nascosta - pare abbiano già discusso tempo addietro: si direbbe una sorta di immagine del disco, utile per tornare indietro se problemi.
Come la possibilità di far ritorno alla release precedentemente installata, pare però aver durata temporale limitata.

la procedura . . . procede dritto verso l'aggiornamento e stop.
Quindi la procedura - chiamiamola assistita perché attraverso l'assistente all'aggiornamento in questione - lascia tutto quanto come trova.

io ho agito lo scorso giugno con ''aggiorna ora'' che si trova qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 = installa l'ultima versione mantenendo tutto ciò che c'è a bordo
Conclusione.
Questo assistente all'aggiornamento sembrerebbe la soluzione più semplice e alternativa - ma si direbbe in sostanza identica - al procedere tramite Impostazioni > Windows Update > Aggiornamento delle funzionalità . . . > Scarica e installa per aggiornare e basta (lasciando quindi il computer con app e file personali che già contiene).
 
Indietro
Alto Basso