In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Dove gira non è affatto malvagio l'11.
Lo fanno per vendere nuovi PC e licenze, per guadagnarci ma anche per far girare i mercati e l'economia, spero anche che incida sulle assunzioni.
Se no chi vuole tenersi un PC di 15 anni e continuare con W10 accettando qualche piccolo rischio e l'hardware lento, nessun problema può farlo.
 
chiedo info, è da tempo che nei periodi update di Windows il computer diventa notevolmente più lento fino a bloccare quasi del tutto il pc. Mi può capitare all'improvviso fino appunto a rallentarmi tutto, e rendendomi impossibile fare molte cose (anche solo legger e postare in un forum)
In passato risolvevo con 2-3 riavvii, ma a volte non basta. Come oggi.
Anzi, a volte il riavvio con aggiornamenti posson durare delle ore.

Allora ho aperto il "Visualizzatore Eventi" e l'ho salvato, e vi riporto ciò che mi da errore e che probabilmente rientra tra quelle cose che mi danno problemi (non posto tutto perché ha tanta roba):

  1. Errore 10/04/2025 10:34:00 Microsoft-Windows-WindowsUpdateClient 20 Agente di Windows Update Errore di installazione. Non è stato possibile installare il seguente aggiornamento, errore 0x800F080A: 2025-04 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5055518).
  2. Avviso 10/04/2025 10:11:22 ESENT 508 Prestazioni "qmgr.dll (568,T,97) QmgrDatabaseInstance: Una richiesta di scrittura nel file ""C:\ProgramData\Microsoft\Network\Downloader\qmgr.db"" all'offset 0 (0x0000000000000000) per 16384 (0x00004000) byte è riuscita, ma con un tempo di completamento della richiesta da parte del sistema operativo insolitamente lungo (32 secondi). Il problema è probabilmente dovuto a un guasto hardware. Rivolgersi al fornitore dell'hardware per assistenza nella diagnosi del problema."
  3. Errore 10/04/2025 10:04:29 Microsoft-Windows-DistributedCOM 10010 Nessuna Il server {4991D34B-80A1-4291-83B6-3328366B9097} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto.
  4. Errore 10/04/2025 10:02:29 Microsoft-Windows-DistributedCOM 10005 Nessuna "DCOM: errore ""%%1053"" durante il tentativo di avvio del servizio BITS con gli argomenti ""Non disponibile"" per eseguire il server
  5. {4991D34B-80A1-4291-83B6-3328366B9097}"
  6. Errore 10/04/2025 10:02:29 Service Control Manager 7000 Nessuna "Il servizio Servizio trasferimento intelligente in background non è stato avviato per il seguente errore:
  7. Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto."
  8. Errore 10/04/2025 10:02:29 Service Control Manager 7009 Nessuna Timeout (30000 millisecondi) durante l'attesa della connessione del servizio Servizio trasferimento intelligente in background.

  1. Errore 10/04/2025 08:42:22 Microsoft-Windows-DistributedCOM 10010 Nessuna Il server {752073A1-23F2-4396-85F0-8FDB879ED0ED} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto.
  2. Errore 10/04/2025 08:40:22 Microsoft-Windows-DistributedCOM 10010 Nessuna Il server {752073A1-23F2-4396-85F0-8FDB879ED0ED} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto.
  3. Errore 10/04/2025 08:38:27 Microsoft-Windows-Kernel-EventTracing 2 Session "Avvio della sessione ""Microsoft.Windows.WindowsUpdate.RUXIMLog"" non riuscito con l'errore seguente: 0xC0000035"
  4. Errore 10/04/2025 08:38:21 Microsoft-Windows-DistributedCOM 10010 Nessuna Il server {752073A1-23F2-4396-85F0-8FDB879ED0ED} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto.

  1. Errore 10/04/2025 08:36:34 Service Control Manager 7023 Nessuna "Servizio Gestore monitoraggio runtime Protezione del sistema terminato con l'errore:
  2. %%3489660935"
  3. Errore 10/04/2025 08:36:19 Microsoft-Windows-DistributedCOM 10010 Nessuna Il server {752073A1-23F2-4396-85F0-8FDB879ED0ED} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto.
  4. Errore 10/04/2025 08:35:37 Microsoft-Windows-TPM-WMI 1796 Nessuna L'aggiornamento dell'avvio protetto non è riuscito ad aggiornare una variabile di avvio protetto. Errore Avvio protetto non abilitato nel computer.. Per altre informazioni, consulta https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=2169931
  5. Errore 10/04/2025 08:34:46 Service Control Manager 7022 Nessuna Servizio Ottimizzazione recapito bloccato in partenza.
Questi son alcuni (e sto escludendo gli avvisi), e molti tendono a ripetersi, altri (come DeviceSetupManager) risolti da me, e alcuni nella lunga lista non li riporto perché appunto nell'aprire il Visualizzatore eventi in questi casi mi ci vuole tantissimo tempo.
Comunque a me basterebbe capire come risolvere sta storia del rallentamento che può esser dovuto ad uno di questi errori, a meno che non me ne indicate qualcuno specifico che posso andare a controllare

aggiungo, ho sia utilizzato la funzione "Dism" che "Sfc/scannow" ma sembra che non mi cambia molto, a meno che non mi dite che li devo fare in modalità provvisoria, non so che altra funzione provare.

PS: per la cronaca al momento sì è tornati quasi alla normalità, ma lo sento lavorare in background come se dovesse reiniziare tutto da un momento all'altro.
 
Col mio vecchio fisso di circa 13 anni succedeva più o meno la stessa cosa, per tutto il tempo di download e installazione dei cumulativi mensili a tratti diventava quasi inutilizzabile, e a terminare il tutto ci metteva anche un paio d'ore. Lo lasciavo fare e cercavo di usare il pc il meno possibile in quelle ore, poi dopo il riavvio diventava quasi reattivo come prima a parte i primi minuti di assestamento. Era imballato dai tanti aggiornamenti di Windows e residui di essi cumulati negli anni, e dall'hardware obsoleto in particolare l'hard disk meccanico. Ho risolto drasticamente perchè era diventata l'ora di cambiare PC, ne ho preso uno con W11 e SSD ed è una scheggia.
 
Col mio vecchio fisso di circa 13 anni succedeva più o meno la stessa cosa, per tutto il tempo di download e installazione dei cumulativi mensili a tratti diventava quasi inutilizzabile, e a terminare il tutto ci metteva anche un paio d'ore. Lo lasciavo fare e cercavo di usare il pc il meno possibile in quelle ore, poi dopo il riavvio diventava quasi reattivo come prima a parte i primi minuti di assestamento. Era imballato dai tanti aggiornamenti di Windows e residui di essi cumulati negli anni, e dall'hardware obsoleto in particolare l'hard disk meccanico. Ho risolto drasticamente perchè era diventata l'ora di cambiare PC, ne ho preso uno con W11 e SSD ed è una scheggia.
vabbè, io ho un altro pc, e questo mi va benissimo in primis per postare sui forum, e poi per cose secondarie come la musica, però è assurdo trovarsi problemi del genere soprattutto se poi di pc uno ne hai , come capita a tanti.

E cmq, io sti problemi ce li ho avuti di più ai tempi di fine XP, da Vista (che era quel che era) a 8 niente di troppo problematico. Solo il 10 mi fa così.

Magari cambiando l'HD (che ha qualche anno ma è cmq "nuovo" perché l'avevo cambiato) a SSD potrei avere qualche piccolo miglioramento, ma manco troppo. E non ne varrebbe la spesa.

Ma di sicuro questi problemi di rallentamenti son dovuti a qualcosa di specifico.
 
Se hai un hard disk meccanico la lentezza durante gli aggiornamenti è dovuta quasi certamente a quello.
Con un SSD la differenza è abissale.
Inoltre i PC con hard disk non si trovano più in commercio da anni quindi suppongo sia vecchiotto, perciò potrebbe avere pure poca RAM.
 
Se hai un hard disk meccanico la lentezza durante gli aggiornamenti è dovuta quasi certamente a quello.
Con un SSD la differenza è abissale.
Inoltre i PC con hard disk non si trovano più in commercio da anni quindi suppongo sia vecchiotto, perciò potrebbe avere pure poca RAM.
Ma infatti non ho detto che è nuovo, solo non credo sia normale avere tutti gli errori che ho segnalato sopra, ma se è così , vabbè, mi toccherà fare come in sti giorni, ore perse per lunghi riavvii per update vari.
 
"Avviso 10/04/2025 10:11:22 ESENT 508 Prestazioni "qmgr.dll (568,T,97) QmgrDatabaseInstance: Una richiesta di scrittura nel file ""C:\ProgramData\Microsoft\Network\Downloader\qmgr.db"" all'offset 0 (0x0000000000000000) per 16384 (0x00004000) byte è riuscita, ma con un tempo di completamento della richiesta da parte del sistema operativo insolitamente lungo (32 secondi). Il problema è probabilmente dovuto a un guasto hardware. Rivolgersi al fornitore dell'hardware per assistenza nella diagnosi del problema."
Hai qualcosa che non va, oltre ad avere Windows Update "incasinato".
 
Hai qualcosa che non va, oltre ad avere Windows Update "incasinato".
infatti, vorrei sapere cosa, è capirlo che è difficile (mi son dimenticato di dire che sto pc non l'ho usato solo io in passato, ma il punto è sempre quello, che non faceva tutto sto casino prima)
 
Oggi per la prima volta all'accensione del pc è apparso questo popup, diverso da quello simile che però chiedeva di completare la configurazione, questo propone di salvare le impostazioni sul cloud come succede coi cellulari. Era ora dico io.

 
Forse tali funzioni c'erano già, ma ora mettono l'avviso in previsione passaggio W10->W11 su un altro PC.
 
infatti, vorrei sapere cosa, è capirlo che è difficile (mi son dimenticato di dire che sto pc non l'ho usato solo io in passato, ma il punto è sempre quello, che non faceva tutto sto casino prima)
Per gli errori che hai postato la causa indicata è l'eccessiva lentezza del sistema, quindi la prima cosa che farei è sostituire l'HDD con un SSD.
La spesa non dovrebbe essere eccessiva.
Per curiosità, quanta RAM hai?
 
Per gli errori che hai postato la causa indicata è l'eccessiva lentezza del sistema, quindi la prima cosa che farei è sostituire l'HDD con un SSD.
La spesa non dovrebbe essere eccessiva.
Per curiosità, quanta RAM hai?
perchè dovrebbe provocare errori se è lento?
 
Per gli errori che hai postato la causa indicata è l'eccessiva lentezza del sistema, quindi la prima cosa che farei è sostituire l'HDD con un SSD.
La spesa non dovrebbe essere eccessiva.
Per curiosità, quanta RAM hai?
sì lo so ma sto pc ha più di qualche anno alle spalle, se devo spendere soldi per un SSD preferirei per altro pc.
6 GB di Ram ma sto pc è vecchiotto, l'HD che monto, adesso ha 6 anni, e agli inizi sti problemi non li faceva.
 
sì lo so ma sto pc ha più di qualche anno alle spalle, se devo spendere soldi per un SSD preferirei per altro pc.
6 GB di Ram ma sto pc è vecchiotto, l'HD che monto, adesso ha 6 anni, e agli inizi sti problemi non li faceva.
Forse con una nuova installazione del sistema operativo già aggiornato sarebbe più reattivo.
 
Forse con una nuova installazione del sistema operativo già aggiornato sarebbe più reattivo.
è da un po' che ci penso, ma come scritto sto pc lo uso principalmente per forum e poche altre cose secondarie, a me basterebbe almeno limitare sto problema, per esempio da Sabato fino ad oggi ha funzionato tranquillamente, nessun rallentamento di sorta. Se parte per fare qualche lavoro in background che non blocca tutto mi andrebbe benissimo.

Son certo che poi non ci son problemi secondari riguardo Virus etc... anche perché lo controllo spesso (vabbè, non si sa mai, ma cmq lo controllo anche frequentando gli stessi indirizzi spesso).
 
Indietro
Alto Basso