In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Per me conta anche la grafica, nel senso che magari qualcuno lo considera scadente solo perché non ha una grafica accattivante e mille opzioni come gli altri antivirus.
 
Per me conta anche la grafica, nel senso che magari qualcuno lo considera scadente solo perché non ha una grafica accattivante e mille opzioni come gli altri antivirus.
Beh alla fine risolti alcuni problemi dall'uscita di w 10 ad Au,credo che adesso stiamo pensando al resto del sistema come Defender Paint e altri lati del sistema trascurati in precedenza:icon_rolleyes::eusa_think:Per defender era ora
 
Bhe si diciamo non una cosa da strapparsi i capelli ma ben venga... Defender deve lavorare nel sotto scala , l'interfaccia non è che sia davvero una priorità.

Concordo, anzi eliminerei la GUI (risparmiando risorse) e lo farei lavorare in automatico, casomai con intervento mirato tramite terminale, così non ci smanettano gli incompetenti.
 
Per chi usa Thunderbird su Win 10.

Ogni volta che apro Thunderbird, mi chiede sempre se voglio impostarlo come programma predefinito, in realtà nelle opzioni è già impostato come programma predefinito.

C'è modo di non farla uscire ad ogni apertura di Thunderbird?
 
Per chi usa Thunderbird su Win 10.

Ogni volta che apro Thunderbird, mi chiede sempre se voglio impostarlo come programma predefinito, in realtà nelle opzioni è già impostato come programma predefinito.

C'è modo di non farla uscire ad ogni apertura di Thunderbird?

Si devi cambiare impostazioni, sistema , app predefinite ed assegnare il programma di posta manualmente. Windows 10 non consente alle applicazioni desktop di cambiare queste opzioni. Per motivi di sicurezza . Stessa cosa vale per i browser.
Detto questo soprattutto per la posta la app nativa è ottima ed molto più sicura nella sua area protetta di Universal app, di un Thunderbird o di un Incredible Mail o di altri prodotti che profumano di cantina, al giorno d'oggi ,credo che se ne possa e se ne debba fare a meno.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Ultima modifica:
Si devi cambiare impostazioni, sistema , app predefinite ed assegnare il programma di posta manualmente. Windows 10 non consente alle applicazioni desktop di cambiare queste opzioni. Per motivi di sicurezza . Stessa cosa vale per i browser.
Detto questo soprattutto per la posta la app nativa è ottima ed molto più sicura nella sua area protetta di Universal app, di un Thunderbird o di un Incredibile mail o di altri prodotti che profumano di cantina, al giorno d'oggi ,credo che se ne possa e se ne debba fare a meno.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile

Si quello l'avevo già fatto nelle impostazioni, ma ogni volta che aprivo Thunderbird era lui che chiedeva di impostarlo come predefinito e non Windows.

Alla fine nelle opzioni di Thunderbird sono riuscito a togliere l'avviso

Sistemato quello, ho un altro problema con la schermata di welcom di HP dopo aver registrato il Portatile, nonostante abbia fatto tutto, ogni tot minuti mi apre nuovamente con la scritta blu quasi a tutto schermo

Benvenuto nella nuova HP

Ecco fatto

Poi anche se clicchi su Fine, dopo qualche minuto si ripresenta
 
Thunderbird te lo richiede tutte le volte perché cerca di leggere questa informazione dal registro , prova a modificarla ma in Windows 10 non è in grado di farlo.

Capita anche con Chrome , Opera o altri browser. Per tutte le applicazioni di vecchia generazione (Win32/x64) che provano a gestirsi il loro default autonomamente.

Per registrazione HP purtroppo non so aiutarti. Posso dire che se è un portatile nativo Windows 10 sia una cosa piuttosto strana. Se è un portatile precedente è possibile ma ovviamente dipende da HP. Ne ho regalato uno a mio fratello l'anno scorso a Natale ed era nativo Windows 8.1 . Aggiornato subito a Windows 10, non avuto problemi.
 
Thunderbird te lo richiede tutte le volte perché cerca di leggere questa informazione dal registro , prova a modificarla ma in Windows 10 non è in grado di farlo.

Capita anche con Chrome , Opera o altri browser. Per tutte le applicazioni di vecchia generazione (Win32/x64) che provano a gestirsi il loro default autonomamente.

Per registrazione HP purtroppo non so aiutarti. Posso dire che se è un portatile nativo Windows 10 sia una cosa piuttosto strana. Se è un portatile precedente è possibile ma ovviamente dipende da HP. Ne ho regalato uno a mio fratello l'anno scorso a Natale ed era nativo Windows 8.1 . Aggiornato subito a Windows 10, non avuto problemi.


Come scritto sopra Thunderbird è ok.

Il pc è nuovo nuovo comprato due settimana fa per la nipotina e sto finendo di sistemarglierlo, dopo aver fatto la registrazione mettendo nome e cognome e email, ora esce ogni tanto(dopo qualche minuto) la schermata (basta poi fare fine e sparisce) a meno che non bisogna completare la registrazione, forse ha inviato un' email all'indirizzo che ho messo, ma al momento non ho accesso a quella casella email che è di mia sorella
 
Le applicazioni desktop sono meno sicure, mentre quelle Universal App lo sono intrinsecamente dato che non vedono il mondo esterno (es. dischi)
Questo è un dato di fatto. Se c'è l'alternativa, ottima in questo caso, si dovrebbe cogliere

Se la nipotina prende un virus dalla posta che li rade al suolo l'intero disco, potresti cambiare idea :D

Le applicazioni Windows native chiamate Universal App sono nate, anche, per questo, non bisogna essere rivoluzionari per capirlo, è sufficiente solo un piccolo sforzo.

Windows 10 non è necessariamente più sicuro di Windows 7 se lo si usa come prima

PS: io ho disinstallato quella fogna di Incredible Mail al custode del condominio, disperato, che non riusciva più a connettersi alla Wi-FI con la pantegana installata...
 
Comunque provando sto Windows 10, qualche bug c'è.

Sono andato nelle sue impostazioni da start, dove ci sono le app, e praticamente i vari programmi installati, c'era la HP Welcom cliccando su disinstalla non faceva nulla, alla fine sono andato nel classico pannello presente anche su Win 7 sui programmi e da li mi ha fatto rimuovere sto cavolo di programma HP Welcome, cosi ora non rompe più :badgrin:

Tra l'altro quando l'avevo lanciato la prima volta per fare la registrazione HP, era stato bloccato come programma da AVG per politiche di privacy e messo in quarantena

Ora sto HP Welcome l'ho rimosso del tutto, infatti la sua cartella in programmi è vuota e non esce più la schermata :D se Windows 10 e HP vogliono rompere le ..... a me cascano male :laughing7:


Incredible Mail non lo considero proprio
 
Tutto quello che hai scritto non c'entra con Windows 10

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Centra, visto che per rimuovere il programmino di HP non me l'ha fatto fare dalle sue impostazioni, anche cliccando li su disinstalla non faceva nulla, sono dovuto andare nel pannello di controllo classico e rimuoverlo da li.
 
C'entra HP non Microsoft, poi come hai detto tu mentre installavi qualcos'altro non Microsoft come Avg ha bloccato l'installazione.
 
C'entra HP non Microsoft

Lascia perdere il problema della schermata HP che usciva, io sto parlando che Windows dalle sue impostazioni non faceva rimuovere quel programma nonostrante ci fosse la voce disinstalla, sono dovuto andare nel vecchio pannello di controllo (per intenderci quello presente su win 7 e rimuovere da li il programma
 
.....
Detto questo soprattutto per la posta la app nativa è ottima ed molto più sicura nella sua area protetta di Universal app, di un Thunderbird o di un Incredible Mail o di altri prodotti che profumano di cantina, al giorno d'oggi ,credo che se ne possa e se ne debba fare a meno.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Sono d'accordo con te al 99%. Ho usato mail fino a questa settimana. Poi mi sono stancato perchè mi sono accorto di grossi problemi di sincronizzazione delle cartelle. Utilizzo più account IMAP. E tutti (Tiscali, alice, outlook, ICloud, infinito, Yahoo ) avevano grossi problemi di sincronia delle cartelle. Cancellavo i messaggi da una parte e li ritrovavo ancora dall'altra. Il problema era soprattutto quando operavo su Mail. Cancellavo le mail. Poi ogni volta davo l'input per la sincronizzazione. Eppure quando aprivo IPhone o IPad, dovevo cancellarle di nuovo.... Ora sto provando anch'io TB. Però preferirei utilizzare le App "di serie".
 
Sono d'accordo con te al 99%. Ho usato mail fino a questa settimana. Poi mi sono stancato perchè mi sono accorto di grossi problemi di sincronizzazione delle cartelle. Utilizzo più account IMAP. E tutti (Tiscali, alice, outlook, ICloud, infinito, Yahoo ) avevano grossi problemi di sincronia delle cartelle. Cancellavo i messaggi da una parte e li ritrovavo ancora dall'altra. Il problema era soprattutto quando operavo su Mail. Cancellavo le mail. Poi ogni volta davo l'input per la sincronizzazione. Eppure quando aprivo IPhone o IPad, dovevo cancellarle di nuovo.... Ora sto provando anch'io TB. Però preferirei utilizzare le App "di serie".

Quello della sincronizzazione dei messaggi cancellati innanzitutto non è un bug, si sa che è così, ma non è neanche un gran problema.
Parlare di grossa sincronizzazione delle cartelle quando la questione è legata specificatamente ai soli messaggi cancellati è troppo forzato.
Su Gmail per esempio si cancellano da sole dopo qualche minuto. Oppure se nel frattempo aggiungi una nuova email o ne arriva una si sincronizzano sia quelle e sia quelle cancellate.

PS: Do per scontato che l'account sia configurato per la sincronizzazione "all'arrivo degli elementi" e non su "in base al mio utilizzo" o addirittura altre scelte.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso