In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

Grazie, ho rieditato il post precedente, a te tutto ok anche sul secondo problema?

una cosa che ho notato (ma già da qualche settimana però!!) che le cartelle nel desktop fanno le bizze...
ne piazzo una in basso , clicco su ''aggiorna'' col mouse e viene dirottata in altra parte del desk :D
attenzione, mica come titolo cartella ci sia un poema...solo pochi caratteri :evil5:
 

Vero ma si tratta di un sotto sistema che deve essere installato appositamente, dopo avere impostato inoltre la modalità sviluppatore . È quindi una scelta consapevole che nella quasi totalità dei casi è pianificata e realizzata da chi se ne intende.
La cosa più logica che sarà implementa sarà quella di applicare, al disco (dischi) montati in automatico nella shell Ubuntu, diritti che non consentano alla bash di scriverci se non nella cartella di AppData che rappresenta la root della porzione di file system dedicata. Almeno di default. Lasciando la libertà di scelta per eventuali altre cartelle
 
Installati i seguenti aggiornamenti per Windows 10 Pro a 64 Bit
2017-09 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4038788)
2017-09 Aggiornamento di sicurezza per Adobe Flash Player per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4038806)
Strumento di rimozione malware di Windows per Windows 8, 8.1, 10 e Windows Server 2012, 2012 R2, 2016 x64 Edition - settembre 2017 (KB890830)
 
"Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti d'America ha deciso di vietare tout-court gli strumenti software di Kaspersky Lab per tutte le attività amministrative e governative".

Ma il problema è Windows Defender... :)
 
Ultima modifica:
non solo in ambiti politici...cosa sperano di ottenere??

Un po' più di tranquillità.

Tieni presente che per entrare con software, o comunque soluzioni informatiche anche complesse, in aziende pubbliche, in Italia, non puoi neanche distribuire gli eseguibili ma devi consegnare i sorgenti e sono i reparti IT di queste aziende a compilarli ed installarli previe verifiche.
Non faccio alcun riferimento specifico ma sono direttamente a conoscenza della questione

Non si scherza mica eh...
 
Un po' più di tranquillità.

Tieni presente che per entrare con software, o comunque soluzioni informatiche anche complesse, in aziende pubbliche, in Italia, non puoi neanche distribuire gli eseguibili ma devi consegnare i sorgenti e sono i reparti IT di queste aziende a compilarli ed installarli previe verifiche.
Non faccio alcun riferimento specifico ma sono direttamente a conoscenza della questione

Non si scherza mica eh...

Addirittura, consegnare i sorgenti per la verifica, e lasciare a terzi la compilazione ? Questa non la sapevo, però penso sia un pò rischioso.
 
Generalmente è codice oggetto (a meno che non si tratti di software banale)... che poi viene linkato per generare il classico eseguibile. :)
Se fosse dato direttamente il codice sorgente, in molti casi si potrebbe poi proprio farne a meno dello sviluppatore... :D
 
Generalmente è codice oggetto (a meno che non si tratti di software banale)... che poi viene linkato per generare il classico eseguibile. :)
Se fosse dato direttamente il codice sorgente, in molti casi si potrebbe poi proprio farne a meno dello sviluppatore... :D

Bah, sono un programmatore, e solitamente il codice sorgente me lo dai in C++ o Assembler, altrimenti non compilo un bel niente.
A meno che mi dai solo alcune dipendenze aperte, tipo DLL, ed il core verso il kernel è chiuso già in partenza.
 
Bah, sono un programmatore, e solitamente il codice sorgente me lo dai in C++ o Assembler, altrimenti non compilo un bel niente.
A meno che mi dai solo alcune dipendenze aperte, tipo DLL, ed il core verso il kernel è chiuso già in partenza.

Non accettano codice compilato , in nessuna parte né librerie né eseguibili , quindi occorre consegnare il codice sorgente, tipicamente .NET, rispettando il framework previsto dal sistema e che spesso non è quello aggiornato che si tende sempre ad usare. Ovviamente nelle gare di appalto sono previste queste condizioni, anche quelle che garantiscono la massima riservatezza e sicurezza da parte del clienti nei confronti del fornitore. Dico questo per fare capire che le condizioni di utilizzo per le amministrazioni pubbliche sono differenti da quelle di una normale azienda, e non è affatto strano che in una situazione di tensione politiche tra due paesi, tra cui uno tutt'altro che democratico, almeno in senso stretto come lo intendiamo noi, ci siano delle diffidenze oltretutto su software che per sua natura accede ad Pc o reti e in generale a dati in modo così pesante. Non ci sono indicazioni ancora, figuriamoci, ma che arrivi oggi questa notizia mentre il DoJ sta indagando sulle presunte interferenze russe sulle elezioni e anche prima sullo spionaggio del Partito Democratico potrebbe non essere casuale
 
Codice sorgente ".Net" ? Non è un sorgente, sono solo librerie dinamiche. Mi sembrava strano che dessero il sorgente !
 
Codice sorgente ".Net" ? Non è un sorgente, sono solo librerie dinamiche. Mi sembrava strano che dessero il sorgente !

Ma infatti era fuori luogo che fosse dato direttamente il sorgente... altrimenti (come detto) poi si poteva tranquillamente fare a meno dello sviluppatore (tanto si aveva tutto il codice :D )... ;)
In base a piattaforma e linguaggio adottato è sempre un qualcosa di intermedio (che sia codice oggetto o libreria dinamica) che tutela sia sviluppatore che amministrazione... :)
 
Non ricordo come mettere l'icona Questo pc sul desktop, non era un collegamento comunque
 
Vai nel menu Personalizzazione > Temi.
Poi su Impostazioni delle icone del desktop, e metti la spunta sul Computer (come in Windows 7).
 
Indietro
Alto Basso