Cosa intendi?
Tu cosa intendi, col fatto che Rufus disabilita TPM e Secure Booot.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Cosa intendi?
Io avevo risposto a anto67 che diceva di avere il problema del Secure Boot non presente.
Ho detto che Rufus con l'opzione - Extended Windows 11 Installation (no TPM/no Secure Boot/8GB- RAM), ti fa installare anche su Pc non predisposti.
Diversa dall'opzione che abbiamo usato noi.![]()
Ma vedi malware ovunque?Ok quindi by-passa il problema dei Pc’s senza TPM e Secure Boot.
Disabilita TPM e Secure Boot penso ad azione da malware.![]()
Si è come hai scritto, by-passa e non disabilita, perché se è un Pc vecchio, il TPM non è proprio presente.Ok quindi by-passa il problema dei Pc’s senza TPM e Secure Boot.
Ok quindi by-passa il problema dei Pc’s senza TPM e Secure Boot.
Disabilita TPM e Secure Boot penso ad azione da malware.![]()
Faccio una domanda da..."abbastanza inesperto"...mi è arrivato l'avviso che Windows 11 è disponibile sul mio pc portatile, se aggiorno ho letto sul sito microsoft che tutti i dati presenti adesso dovrebbero restare così come sono, ma proprio tutti? Cioè al riavvio con W11 avrò lo stesso desktop che ho ora o dovrò rimettere tutto a posto?
Cosa c'entra?
Disabilitare una riga che va a fare un controllo non mi sembra un malware che è un codice maligno.
Non hai compreso.
Ma non fa niente.
Mi riferivo alla disabilitazione del TPM e Secure Boot.
Chi ha mai parlato di una riga di registro.
In italiano disabilitare è una cosa, by-passare un controllo è un’altra.
Comunque come prime impressioni Windows 11, mi sembra un ottimo sistema operativo, mi sto abituando man mano alla sua interfaccia, già ho esplorato e visto molte cose di base, tra le tante cose interessante è anche nell'icona del simbolo della lente di ricerca trovare direttamente il comando del "traduttore", poi ho visto come si attivano e si disattivano gli aggiornamenti automatici, ho notato anche come si arriva a gestione dispositivi da impostazioni che con Windows 10 era più diretto bastava cliccare con il tasto destro sull'icona "Gestione Computer" ecc...
Solo un'ultima domanda, qualora in futuro per errore a causa di un malfunzionamento del sistema operativo, è sempre possibile come accadeva prima in Windows 10 usare la funzione "Reimposta il PC"? O è sempre preferibile crearsi un disco di avvio di ripristino del sistema operativo masterizzando la Iso? In Windows 11 riguardo appunto quest'aspetto del ripristino è cambiato qualcosa oppure no?![]()