In Rilievo Discussione su Windows 11

Io avevo risposto a anto67 che diceva di avere il problema del Secure Boot non presente.
Ho detto che Rufus con l'opzione - Extended Windows 11 Installation (no TPM/no Secure Boot/8GB- RAM), ti fa installare anche su Pc non predisposti.

Diversa dall'opzione che abbiamo usato noi. :)
 
Io avevo risposto a anto67 che diceva di avere il problema del Secure Boot non presente.
Ho detto che Rufus con l'opzione - Extended Windows 11 Installation (no TPM/no Secure Boot/8GB- RAM), ti fa installare anche su Pc non predisposti.

Diversa dall'opzione che abbiamo usato noi. :)

Ok quindi by-passa il problema dei Pc’s senza TPM e Secure Boot.

Disabilita TPM e Secure Boot penso ad azione da malware.:D
 
Ok quindi by-passa il problema dei Pc’s senza TPM e Secure Boot.
Si è come hai scritto, by-passa e non disabilita, perché se è un Pc vecchio, il TPM non è proprio presente. :lol:
 
Una domanda agli esperti, si può cancellare dopo aver aggiornato a Windows 11 il contenuto della cartella Windows.old?
Inoltre scusate la domanda che può sembrare banale, ma non sono molto esperto in materia, se si cancella il contenuto della cartella Windows.old, dopo 10 giorni qualora uno volesse ritornare al sistema operativo Windows tramite aggiornamento e ripristino, immagino che non si possa fare, o sbaglio?
 
Si è come hai detto, è quella cartella che ti permette di tornare a Windows 10 con tutti i tuoi dati, come erano prima.
Dopo 10 giorni, il Sistema Operativo, dovrebbe eliminare automaticamente la cartella o il suo contenuto.
 
Faccio una domanda da..."abbastanza inesperto"...:D mi è arrivato l'avviso che Windows 11 è disponibile sul mio pc portatile, se aggiorno ho letto sul sito microsoft che tutti i dati presenti adesso dovrebbero restare così come sono, ma proprio tutti? Cioè al riavvio con W11 avrò lo stesso desktop che ho ora o dovrò rimettere tutto a posto?
 
Ok quindi by-passa il problema dei Pc’s senza TPM e Secure Boot.

Disabilita TPM e Secure Boot penso ad azione da malware.:D

Cosa c'entra?
Disabilitare una riga che va a fare un controllo non mi sembra un malware che è un codice maligno.
 
Faccio una domanda da..."abbastanza inesperto"...:D mi è arrivato l'avviso che Windows 11 è disponibile sul mio pc portatile, se aggiorno ho letto sul sito microsoft che tutti i dati presenti adesso dovrebbero restare così come sono, ma proprio tutti? Cioè al riavvio con W11 avrò lo stesso desktop che ho ora o dovrò rimettere tutto a posto?

Esattamente non ti accorgi nemmeno che ha fatto l'aggiornamento e ti ritrovi windows 11
 
Cosa c'entra?
Disabilitare una riga che va a fare un controllo non mi sembra un malware che è un codice maligno.

Non hai compreso.

Ma non fa niente.

Mi riferivo alla disabilitazione del TPM e Secure Boot.

Chi ha mai parlato di una riga di registro.

In italiano disabilitare è una cosa, by-passare un controllo è un’altra.
 
Comunque come prime impressioni Windows 11, mi sembra un ottimo sistema operativo, mi sto abituando man mano alla sua interfaccia, già ho esplorato e visto molte cose di base, tra le tante cose interessante è anche nell'icona del simbolo della lente di ricerca trovare direttamente il comando del "traduttore", poi ho visto come si attivano e si disattivano gli aggiornamenti automatici, ho notato anche come si arriva a gestione dispositivi da impostazioni che con Windows 10 era più diretto bastava cliccare con il tasto destro sull'icona "Gestione Computer" ecc...
Solo un'ultima domanda, qualora in futuro per errore a causa di un malfunzionamento del sistema operativo, è sempre possibile come accadeva prima in Windows 10 usare la funzione "Reimposta il PC"? O è sempre preferibile crearsi un disco di avvio di ripristino del sistema operativo masterizzando la Iso? In Windows 11 riguardo appunto quest'aspetto del ripristino è cambiato qualcosa oppure no? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Non hai compreso.

Ma non fa niente.

Mi riferivo alla disabilitazione del TPM e Secure Boot.

Chi ha mai parlato di una riga di registro.

In italiano disabilitare è una cosa, by-passare un controllo è un’altra.

Allora non hai compreso tu perchè io non ho parlato di registro... e forse ho usato il termine errato io a dire disabilitaare... per bypassare quel controllo basta eluderlo non c'entra niente con malware o altro come detto prima.
Avevo anche detto giorni fa come fare per installarlo senza rufus facendolo manualmente quindi i malware non c'entrano niente.
 
Comunque come prime impressioni Windows 11, mi sembra un ottimo sistema operativo, mi sto abituando man mano alla sua interfaccia, già ho esplorato e visto molte cose di base, tra le tante cose interessante è anche nell'icona del simbolo della lente di ricerca trovare direttamente il comando del "traduttore", poi ho visto come si attivano e si disattivano gli aggiornamenti automatici, ho notato anche come si arriva a gestione dispositivi da impostazioni che con Windows 10 era più diretto bastava cliccare con il tasto destro sull'icona "Gestione Computer" ecc...
Solo un'ultima domanda, qualora in futuro per errore a causa di un malfunzionamento del sistema operativo, è sempre possibile come accadeva prima in Windows 10 usare la funzione "Reimposta il PC"? O è sempre preferibile crearsi un disco di avvio di ripristino del sistema operativo masterizzando la Iso? In Windows 11 riguardo appunto quest'aspetto del ripristino è cambiato qualcosa oppure no? :eusa_think:

Si con una build farlocca ho fatto ripristina pc ed è tornato alla versione precedente.
ovviamente se non fai pulizia disco e entro un tempo ragionevole
 
Ok grazie, ho riverificato e non ho notato alcun problema, sembra un Windows 10 ulteriormente aggiornato con novità grafiche, store ed integrazione anche di applicazioni del PlayStore e spostamenti delle varie funzionalità un po' più nascoste ma reperibili in caso con il comando cerca ad esempio "Gestione dispositivi", inoltre ieri sera in Windows Update ho eseguito tranquillamente anche i vari aggiornamenti, per ora tutto fila liscio più del previsto.
 
Esattamente, salvo che tu scarichi una iso diversa sarà quella, se hai pc recente non devi neanche bypassare come ho fatto io, TPM, Secure Boot ecc...
Ricollegandomi al discorso su Windows 11, all'mpatto mi si era preso un colpo in esplora risorse, poi ho visto bene dove sono i comandi copia, incolla, ecc..., come ogni cosa bisogna abituarsi, per ora nelle prestazioni lo trovo abbastanza fluido, nessun problema riscontrato.
 
Ultima modifica:
A proposito se avete un disco rigido ssd, prestate attenzione perché proprio ora, tramite SSD Fresh ho dovuto riottimizzare tutti i parametri e le impostazioni, perché evidentemente quando si aggiorna o si installa un nuovo sistema operativo è ovvio come presupponevo che tutti i parametri e le impostazioni anche del sistema operativo e disco fisso vengono ripristinati a sistema di default, quindi verificate anche quanto detto.
 
Ho trovato (senza fare nulla) oggi installato nella barra delle applicazioni questo software "iTop Screnn Recorder", fa parte del sistema operativo Windows 11 o viene installato a parte? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso