In Rilievo Discussione su Windows 11

Io ho trovato tutto compatibile dal 10 al 11 per i programmi che uso a me piace :) vedremo più avanti cosa succederà con le restrizioni del sistema operativo. Adesso e installato sul fisso che non sarebbe compatibile in un futuro non lontano passerò sicuramente il portatile pienamente compatibile
 
Uso indifferentemente su Windows 11 qualsiasi tipo di browser (non ho mai riscontrato alcun problema) Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Edge ecc...
 
Altro giro, altra corsa... dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11, il mio Lenovo Yoga mi ha regalato una sorpresina: in Esplora file mi è comparso vicino ad ogni file la stramaledetta "Casella di controllo elementi". La cosa assurda è che sia disattivandola tramite il menu Visualizza sia da Opzioni rimane lì. Adesso copio tutti gli elementi importanti e poi procedo ad una reinstallazione pulita del sistema operativo, sperando possa risolvere. Non posso ad ogni aggiornamento ritrovarmi con o la tastiera o il mouse che smettono di funzionare o opzioni che vanno in pappa.
 
Dai vostri commenti è proprio vero che windows fa un'ottima versione e la successiva è un buco in acqua.

Forse sarebbe da tornare alla stabilità dell'eterno XP o meglio W98 :badgrin:
 
Io sinceramente con Windows 11, per uso normale domestico non sto riscontrando alcun problema, calcolate che ormai ho anche un pc che inizia ad essere vecchietto, è del 2016, comunque se molti riscontrano problemi evidentemente ci sono, quindi integro anche il discorso che faceva VIANELLO_85, oltre a Windows XP e Windows 98, come stabilità massima forse uno dei migliori resta Windows 7.
 
Altro giro, altra corsa... dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11, il mio Lenovo Yoga mi ha regalato una sorpresina: in Esplora file mi è comparso vicino ad ogni file la stramaledetta "Casella di controllo elementi". La cosa assurda è che sia disattivandola tramite il menu Visualizza sia da Opzioni rimane lì
Pensa che è una delle prime cose che attivo dopo l'installazione. :lol:
 
che versione hai?
io non ho quel problema ne sulla dev ne sulla stabile
 
che versione hai?
io non ho quel problema ne sulla dev ne sulla stabile
Tutto risolto con la reinstallazione pulita (e ci mancherebbe)... mi sa che era andato a modificare qualcosa nelle voci dei servizi di sistema (solo che non so quale voce), perchè il problema si ripresenta se su Configurazione di sistema-Servizi facendo "Nascondi tutti i servizi di Microsoft" disattivo tutti i rimanenti che nello specifico sono:
Intel(R) Content Protection HDCP Service
Dolvy DAX API Service
Intel(R) Dynamic Tuning service
Fortemedia APO Control service
Foxit PDF Reader Update service
Google Chrome Elevation Service
Servizio Google Update (gupdate)
Servizio Google Update (gupdatem)
Intel(R) Graphics Command Center Service
Intel(R) HD Graphics Control Panel Service
System Interface Foundation Service
Intel(R) Capatibility Licensing Service TCP IP Interface
Intel(R) TPM Provisioning Service
Intel(R) Audio Service
Intel(R) Dynamic Application Loader host interface Service
Lenovo Fn and function keys service
Lenovo Notebook ITS Service
Intel(R) Storage Middleware Service
Realtek Audio Universal Service
Thunderbolt(TM) Peer to Peer Shortcut
TI SmartAmp Service
Universal Device Client Service
Intel(R) Management Engine WMI Provider Registration
Wavom ISD Service
YMC
Per ora ho Windows 11 Home 22H2 22621.674 Windows Feature Experience Pack 1000.22634.1000.0

Dai vostri commenti è proprio vero che windows fa un'ottima versione e la successiva è un buco in acqua.

Forse sarebbe da tornare alla stabilità dell'eterno XP o meglio W98 :badgrin:
Mi sa che la responsabilità è del mio pc. Con ogni aggiornamento di Windows temo per i driver.
 
Ultima modifica:
Altro giro, altra corsa... dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11, il mio Lenovo Yoga mi ha regalato una sorpresina: in Esplora file mi è comparso vicino ad ogni file la stramaledetta "Casella di controllo elementi". La cosa assurda è che sia disattivandola tramite il menu Visualizza sia da Opzioni rimane lì. Adesso copio tutti gli elementi importanti e poi procedo ad una reinstallazione pulita del sistema operativo, sperando possa risolvere. Non posso ad ogni aggiornamento ritrovarmi con o la tastiera o il mouse che smettono di funzionare o opzioni che vanno in pappa.

Quando si acquista un pc nuovo specie per i latop, è normale quasi da subito che succedano tutta una serie di inconvenienti tra aggiornamento del sistema operativo e drivers.

Questo perchè ci inseriscono una marea di programmi inutili (porcherie) e spesso inficiano propio nelle risorse di explorer.

La soluzione per non avere o mitigare al massimo i problemi è formattare completamente il disco di avvio ivi compreso la ripartizione di recupero dove si ripristina il pc alle condizioni di fabbrica (perchè è già bacata di suo).

Raggiunta una stabilità di utilizzo, procedere con la clonazione del disco di sistema su unita esterna ed alla bisogna inserire nel latop il disco clonato, sempre che questo latop abbia la possibilità di estrarre con facilità l'hard disk.

Mai e ripeto mai avere in boot due sistemi operativi diversi, sia che sia in usb esteno o anche interno, perchè il sistema operativo "dormiente" è facilissimo da aggredire esternamente e allora sono dolori.
 
Ultima modifica:
Quando si acquista un pc nuovo specie per i latop, è normale quasi da subito che succedano tutta una serie di inconvenienti tra aggiornamento del sistema operativo e drivers.

Questo perchè ci inseriscono una marea di programmi inutili (porcherie) e spesso inficiano propio nelle risorse di explorer.

La soluzione per non avere o mitigare al massimo i problemi è formattare completamente il disco di avvio ivi compreso la ripartizione di recupero dove si ripristina il pc alle condizioni di fabbrica (perchè è già bacata di suo).

Raggiunta una stabilità di utilizzo, procedere con la clonazione del disco di sistema su unita esterna ed alla bisogna inserire nel latop il disco clonato, sempre che questo latop abbia la possibilità di estrarre con facilità l'hard disk.

Mai e ripeto mai avere in boot due sistemi operativi diversi, sia che sia in usb esteno o anche interno, perchè il sistema operativo "dormiente" è facilissimo da aggredire esternamente e allora sono dolori.
Infatti ho fatto una installazione pulita formattando il disco fisso... e poi con Macrium Reflect ho fatto una copia su disco esterno ;)
Per quanto riguarda il sistema operativo ne ho sempre tenuto solo uno effettuando la Pulizia del disco per rimuovere installazioni precedenti che occupano spazio ad ogni aggiornamento.
 
Quando si acquista un pc nuovo specie per i latop, è normale quasi da subito che succedano tutta una serie di inconvenienti tra aggiornamento del sistema operativo e drivers.

Questo perchè ci inseriscono una marea di programmi inutili (porcherie) e spesso inficiano propio nelle risorse di explorer.

La soluzione per non avere o mitigare al massimo i problemi è formattare completamente il disco di avvio ivi compreso la ripartizione di recupero dove si ripristina il pc alle condizioni di fabbrica (perchè è già bacata di suo).

Raggiunta una stabilità di utilizzo, procedere con la clonazione del disco di sistema su unita esterna ed alla bisogna inserire nel latop il disco clonato, sempre che questo latop abbia la possibilità di estrarre con facilità l'hard disk.
D’accordo su tutto, ma prima di procedere alla formattazione io direi di fare anche una Immagine di Sistema del Sistema Operativo con le sue partizioni originali, perché in caso di problemi ed essendo in garanzia è meglio rimettere il S.O originale.
 
Come risolvere il problema di Windows update, si blocca al 30%.

Grazie

Esiste un link della versione 22H2 ?
 
Indietro
Alto Basso