In Rilievo Discussione su Windows 11

2025-04 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5055627)

2025-04 Anteprima dell’aggiornamento cumulativo di .NET Framework 3.5 e 4.8.1 per Windows 11, version 24H2 per x64 (KB5056579)
 
Finalmente con il cumulativo facoltativo del 25/4 hanno risolto anche a me il glitch del menu a tendina che sparisce su Esplora file
 
Il colore della barra di avanzamento di un'installazione o il trasferimento file è un verde più scuro.
Anche il Riquadro del Disco di sistema o altri Dischi o Partizioni è un blu diverso dal solito.
 
Se è quella (è simile ma si chiama già Outlook quella che ho su W11), la uso perché ci ho messo i tre miei indirizzi di posta elettronica per vedere quando arrivano nuove mail, mentre per l'indirizzo principale uso Thunderbird perché permette l'archiviazione in locale e backup. Prima per l'indirizzo principale in locale usavo Outlook di Office 2010 ma non girava più su W11 e poi effettivamente era vecchiotto.
 
Il problema del menù a tendina che su Esplora file andava verso l'alto, è stato risolto anche sul portatile
 
Conviene di più installare una versione “pulita” già in partenza.
Ci sono molti tool per farlo, tipo questo
Interessante, non conoscevo questo tipo di servizio.
In pratica se ho capito bene ti permette di configurare per filo e per segno l'eventuale nuova installazione di Windows salvando tutte le istruzioni in un file .xml e se non sbaglio permette anche di scaricarlo o creare una ISO.
Utile creare una configurazione personalizzata anche per evenienze future.
 
Interessante, non conoscevo questo tipo di servizio.
In pratica se ho capito bene ti permette di configurare per filo e per segno l'eventuale nuova installazione di Windows salvando tutte le istruzioni in un file .xml e se non sbaglio permette anche di scaricarlo o creare una ISO.
Utile creare una configurazione personalizzata anche per evenienze future.
io comunque avevo scritto su turbolab.it un articolo riguardo certe iso del genere, fra cui tiny 11 che è una iso di 3gb, ma dubito che blocchino i sistemi interni di microsoft, poi però può anche essere, dovrei verificare
 
L'ultimo aggiornamento (o l'aver installato un aggiornamento qualunque) parrebbe aver risolto un bug che avevo da qualche giorno, il desktop mi andava completamente a nero pur continuando a vedere le icone, quindi non era un grosso problema ma più una cosa brutta da vedere.
 
Interessante, non conoscevo questo tipo di servizio.
In pratica se ho capito bene ti permette di configurare per filo e per segno l'eventuale nuova installazione di Windows salvando tutte le istruzioni in un file .xml e se non sbaglio permette anche di scaricarlo o creare una ISO.
Utile creare una configurazione personalizzata anche per evenienze future.
Sì esatto.
ma dubito che blocchino i sistemi interni di microsoft,
Perché non dovrebbero? Alla fine se i file che dovrebbero dare le istruzioni vengono eliminati o modificati il s.o. mica può fare di testa sua.
 
Indietro
Alto Basso