Discussione su windtre.it

Informativa sulle disposizioni introdotte dalla Legge 4 dicembre 2017 n.172

Con riferimento alle disposizioni in materia di periodicità delle offerte e del relativo ciclo di fatturazione introdotte dalla Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, Wind informa che, a decorrere dal 5 aprile 2018, il costo delle offerte/opzioni relative ai servizi sarà addebitato su base mensile e la fatturazione avverrà con cadenza bimestrale. In caso di modifica delle condizioni dell’offerta sarà inviata una comunicazione personalizzata.

Per ulteriori informazioni può contattare il servizio clienti al 155
 
Wind Tre, anche ad Agrigento arriva la nuova rete

Numerosi vantaggi per clienti consumer e business nello storico capoluogo siciliano

Wind Tre, nell’ambito del processo di consolidamento della propria rete, completa con successo l’integrazione dei due rispettivi network anche ad Agrigento.
La nuova rete mobile garantisce numerosi vantaggi ai clienti consumer e business di Wind e di 3, grazie ad elevate performance per copertura, qualità del servizio, velocità di connessione e ad una migliore ‘user experience’.

Il processo di consolidamento della nuova rete di Wind Tre è già in fase avanzata anche in altre città come Roma, Milano, Bologna, Trieste, Ascoli Piceno, Alessandria, Bari e Cosenza e durerà per tutto il 2018, con l’obiettivo di realizzare un capillare ed esteso network di oltre 21mila siti di trasmissione sull’intero territorio italiano.

Le prestazioni rilevate ad Agrigento, dopo l’unificazione delle due reti, hanno registrato un notevole incremento della velocità 4G, fino al 250%, e un ulteriore sensibile miglioramento della copertura 3G e di quella 4G che i clienti di WIND e di 3 stanno apprezzando nell’utilizzo dei servizi voce e dati.

Con il lancio della nuova rete integrata ad Agrigento, Wind Tre realizza una campagna di comunicazione locale, dal claim “L’unione fa la rete”, che prevede affissioni e iniziative su stampa e radio.

Wind Tre, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, è ai vertici del mercato mobile in Italia ed è seconda in quello del fisso.
 
Informativa sulle disposizioni introdotte dalla Legge 4 dicembre 2017 n.172

Con riferimento alle disposizioni in materia di periodicità delle offerte e del relativo ciclo di fatturazione introdotte dalla Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, Wind Tre informa che si adeguerà, come di seguito riportato:
per i clienti 3, a partire dal 24 marzo 2018, il costo delle offerte/opzioni relative ai servizi sarà addebitato su base mensile
per i clienti ricaricabili Wind, a decorrere dal 4 aprile 2018, il rinnovo (e l’addebito del relativo costo) delle offerte/opzioni per i servizi ricaricabili avverrà su base mese solare
per i clienti postpagati Wind (fisso e mobile), dal 5 aprile 2018, il costo delle offerte/opzioni relative ai servizi sarà addebitato su base mensile e la fatturazione avverrà con cadenza bimestrale
Nel caso di modifica delle condizioni dell’offerta, ai clienti sarà inviata una comunicazione personalizzata.
 
Ma questa fusione come procede? Mi vien da pensare che non ci sia l'intenzione di creare un unico operatore ma di tenerli entrambi, Wind come operatore di rete e 3 come Full MVNO su rete Wind.
 
Ma questa fusione come procede? Mi vien da pensare che non ci sia l'intenzione di creare un unico operatore ma di tenerli entrambi, Wind come operatore di rete e 3 come Full MVNO su rete Wind.

Procede... :D ;)
In alcune zone però è meno visibile (e tangibile) che in altre.
A regime comunque resteranno entrambi i marchi (Wind per le famiglie, Tre per i giovani e WindTre per il business).
Come detto, i Node-B di Tre passeranno progressivamente su MNC 222-88 Wind (questo solo per un mero vantaggio tecnico, legato ad estensione di copertura con i circa 14500 impianti Wind contro i circa 11500 Tre e presenza GSM solo su Wind)... con Tre (222-99) ed Iliad Italia (222-50) in RAN sharing... ;)
 
Quindi ha senso parlare di 3 come di un Full MVNO su rete Wind? Visto che gli impianti di 3 passano a Wind però mantiene il MNC 222-99 la situazione finale mi sembra analoga a quella di Fastweb o Kena Mobile
 
Quindi ha senso parlare di 3 come di un Full MVNO su rete Wind? Visto che gli impianti di 3 passano a Wind però mantiene il MNC 222-99 la situazione finale mi sembra analoga a quella di Fastweb o Kena Mobile

Non proprio... e anche a livello di priorità, Wind e Tre saranno analoghe... ;)
 
Ok, tutto chiaro, in pratica saranno due facce della stessa medaglia. Ma tutto questo è legittimo? Credevo fossero obbligate a fondersi in un marchio unico
 
Ok, tutto chiaro, in pratica saranno due facce della stessa medaglia. Ma tutto questo è legittimo? Credevo fossero obbligate a fondersi in un marchio unico

Perfettamente legittimo... ;)
Trattasi di joint venture paritetica (con fusione per incorporazione di Wind Telecomunicazioni in H3G... come evidenziato dalla partita IVA ex H3G) che coinvolge le due aziende ma non i marchi (Wind avrebbe in dote anche il brand Blu, scorporato dall'omonima società e andato a Wind con l'allora parco utenze).
Un qualcosa di simile (ma con le ovvie e dovute differenze) a quanto avvenuto con Persidera (anche se non è una joint venture paritetica)... unica società (Persidera S.p.A.) operante con TIMB e con Rete A... ;)
 
Per me che sono con tre mobile direi che la linea nel mio paesello è migliorata, da due tacche scarse di linea a segnale pieno,con addirittura 4g+( comunque con telefono Brand tre compare la scritta lte e non 4g), lo speedtest arriva anche a 70 mb in pieno giorno.
 
Indietro
Alto Basso