In Rilievo Discussione su WindTre

ciao raga!ho visto che tutti i ripetitori qui nella mia zona sono già attivi col 5G,volevo una mano sulle offerte,ad esempio, la "di più lite 5G" è disponibile solo con smartphone incluso che a me non serve?senza smartphone bisogna fare quindi per forza la "di più full 5G"?
 
come non detto, sono tutti 5G DSS che alla fine va come il 4G,uno specchietto per le allodole quindi, poi,vedevo su trustpilot,non c'è uno contento!solo disservizi!è realmente così?:eusa_think:
 
come non detto, sono tutti 5G DSS che alla fine va come il 4G,uno specchietto per le allodole quindi, poi,vedevo su trustpilot,non c'è uno contento!solo disservizi!è realmente così?:eusa_think:

È un modo per fare deployment di 5g più velocemente, all’atto pratico cambia solo l’upload (può anche raddoppiare) ma sempre di 5g parliamo. Il punto è che si associa, erroneamente, 5G=velocità stratosferiche e non è propriamente e sempre così. (Specialmente con alcuni operatori). La stampa ha da sempre detto, sbagliando, “velocità incredibili” e “Ping bassissimo” (specialmente la questione del Ping è sbagliata) con il 5g.

Comunque W3 sta andando molto veloce con il deployment del 5g N78, può essere che arrivi il “5g n78” molto presto.
 
Ultima modifica:
quello dev'essere!inutile parlare di 5G quando ancora non lo è!

Bhè il 5g DSS è 5g. Le bande sono n3 e n7, la componente 5g c’è.
Non si distingue il 5g dalla velocità, se fosse così un buon 4g di Vodafone o di W3 batterebbe il 5g n78 di Iliad per fare un esempio.
 
si ma va come un 4G!solo l'upload migliora,alla maggior parte degli utenti interessa la velocità in download

Corretto, giusto. Ma è scorretto dire che non sia 5g. Sia n3 che n7 che n1 (Vodafone) che n78 e in futuro n28 sono 5g.

Ho editato il messaggio precedente e reintroduco il discorso qui. La futura banda n28 (700Mhz) non sarà 5g perché nella migliore delle ipotesi tirerà max 100Mbps come una b20 vuota e meno di altre bande 4g? No, sarà comunque 5g

Ps. Se t’interessa solo la velocità incredibili del 5g (e neanche sempre è così) serve Vodafone o Tim. (80 Mhz contro i 20/40mhz* di W3 e 20Mhz di Iliad).

*dipende dalla regione
 
Ultima modifica:
Corretto, giusto. Ma è scorretto dire che non sia 5g. Sia n3 che n7 che n1 (Vodafone) che n78 e in futuro n28 sono 5g.

Ho editato il messaggio precedente e reintroduco il discorso qui. La futura banda n28 (700Mhz) non sarà 5g perché nella migliore delle ipotesi tirerà 100Mbps come una b20 e meno di altre bande 4g? No, sarà comunque 5g

Ps. Se t’interessa il 5g velocissimo (e neanche sempre è così) serve Vodafone o Tim.
il mio router 4G tra le bande disponibili mette anche la 700Mhz,sicuro sicuro che sarà 5G?da quello che ho letto non sembrerebbe...non m'interessa internet velocissimo come la fibra:) ma neanche che mi fai pagare una connessione 5G che va meno di una 4G,perchè la maggior parte dei 5g DSS è così
 
il mio router 4G tra le bande disponibili mette anche la 700Mhz,sicuro sicuro che sarà 5G?da quello che ho letto non sembrerebbe...non m'interessa internet velocissimo come la fibra:) ma neanche che mi fai pagare una connessione 5G che va meno di una 4G,perchè la maggior parte dei 5g DSS è così

W3 non ha acquistato mhz sulla 700.

Solo Vodafone, Tim e Iliad la hanno (le prime e 2 l’utilizzeranno in 5g e Iliad o solo in 4g o in DSS poiché non ha la b20)

Tra 6 mesi avranno praticamente tutti un 5g nazionale che tirerà quanto una b20 vuota (max 100Mbps) ma sarà comunque 5g.

È proprio sbagliato il concetto 5G= velocità alte e/o gigabit e ping bassissimo
 
Ultima modifica:
W3 non ha acquistato mhz sulla 700.

Solo Vodafone, Tim e Iliad la hanno (le prime e 2 l’utilizzeranno in 5g e Iliad o solo in 4g o in DSS poiché non ha la b20)

Tra 6 mesi avranno praticamente tutti un 5g nazionale che tirerà quanto una b20 vuota (max 100Mbps) ma sarà comunque 5g.

È proprio sbagliato il concetto 5G= velocità alte e/o gigabit e ping bassissimo
bene, quindi quale dovrebbe essere il vantaggio del 5G rispetto al 4G?
 
bene, quindi quale dovrebbe essere il vantaggio del 5G rispetto al 4G?

DSS? L’upload che può arrivare anche a 140Mbps (max teorico 183) con ENDC e 256QAM UL (Praticamente puoi fare b20 + b1 + b7 + n3 in download e n3 + b7 in upload*). Poi ovviamente ci sono tanti fattori in campo
Non è niente di strano, vengono usate frequenze usate in 4g anche per il 5g con appunto la condivisione dinamica dello spettro. È successa l’identica cosa tempo fa. La b3? Oggi usata in 4g veniva precedentemente usata per il 2G, anzi è “nata” con il 2G. Per la B1 discorso analogo con il 3g, ora Vodafone lo usa solo per il 4g.
Poi certo, c’è una grossa componente commerciale sulla questione DSS ma è scorretto tecnicamente dire che, appunto, non è 5g. Come sarà scorretto dirlo anche con la futura n28 con prestazioni tutt’altro che entusiasmanti.
Sarebbe stato scorretto se avessero utilizzato “l’ULI” che all’atto pratico fa apparire solo l’icona 5g sul telefono senza effettivamente usare nessuna componente 5g che sia n78/n3/n1/n7/n28.

*b20/b1/b7 sono 4g, n3 5g.

Il 5g n78 primo o poi arriverà. W3, visto che ha speso molto meno sulle frequenze, sta facendo un deployment molto veloce (un po’ meno veloce in alcune regioni a causa del vendor che gli dà gli apparati, o meglio, in alcune regioni è partita in ritardo a causa di quel problema)
 
Ultima modifica:
Arrivato il nuovo conto telefonico WindTre.
La grafica è più leggibile e si legge meglio, le voci sono ben distinte. :)
 
Che cosa accade il 01/01/2022?

WINDTRE informa che dal 1 gennaio 2022 i servizi VAS in abbonamento (Servizi Premium di cui al CASP 4.0) non saranno più attivabili né fruibili sulla propria rete.

Informativa Servizi VAS e Blocco



WINDTRE, da sempre al fianco dei suoi clienti, ha implementato dal 18 ottobre 2020 l’attivazione di un blocco tecnico, c.d. barring o blocco dei servizi a sovrapprezzo, su tutte le nuove SIM che impedisce l’accesso ai servizi a sovrapprezzo, c.d. VAS, offerti attraverso SMS o mobile internet. Inoltre, sulle nuove SIM attivate dal 18 ottobre 2020 al 17 aprile 2021, il blocco è stato esteso anche alle chiamate voce verso le numerazioni 89X e 178, le chiamate satellitari e le chiamate verso alcune direttrici internazionali.

Con l’applicazione della Delibera 10/21/CONS, attuata da Wind Tre il 18 aprile 2021, è stato attivato il barring automatico ai servizi VAS in abbonamento offerti tramite SMS o mobile Internet su tutte le numerazioni prepagate e post-pagate, salvo le linee dei Clienti che ne abbiano fatto espresso diniego.

La Delibera 10/21/CONS non estende, invece, tale blocco anche ai servizi VAS on-demand e alle chiamate voce verso le numerazioni 89X e 178, alle chiamate satellitari e alle chiamate verso alcune direttrici internazionali e, per tale ragione, tali servizi sono stati esclusi dal blocco automatico attivato da Wind Tre il 18/04/2021.



In ogni caso, il Cliente può in qualunque momento decidere quali categorie di servizi premium bloccare/sbloccare tramite chiamata al servizio clienti 159 e secondo gli altri punti di contatto descritti nel successivo paragrafo.

Saranno sempre disponibili, senza alcun tipo di blocco:

gli SMS provenienti dalle Banche (SMS bancari o Infobanking)
gli SMS per il televoto
gli SMS di charity su numerazione 455 e di donazione a favore dei partiti politici
i servizi di Mobile Ticketing e/o Parking il cui acquisto avviene tramite credito telefonico e/o addebito in fattura di titoli di viaggio o di parcheggio
i servizi postali privati e quelli rientranti nel servizio universale postale, servizi elettronici di recapito certificato e servizi di posta elettronica certificata
il servizio che consente l’acquisto di contenuti digitali (App, libri, film, riviste) - in abbonamento o per acquisti singoli - presso piattaforme di rivenditori, cosiddetti Store gestiti da Player internazionali (es. Apple, Google, Microsoft, Chili TV), noti e accreditati, che richiedano obbligatoriamente la registrazione del Cliente con espressa manifestazione del consenso e presso i quali l’uso del credito telefonico e/o addebito in fattura si affianca ad altre modalità di pagamento come Carta di Credito, Paypal, etc. (c.d. Carrier Billing).


Blocco Servizi a Sovrapprezzo

WINDTRE, con l’applicazione del barring, ti offre un idoneo strumento di protezione del tuo smartphone e quello dei tuoi familiari, dall’attivazione non voluta dei contenuti a sovrapprezzo

I tipi di blocchi applicati sono i seguenti:

Blocco dei Servizi VAS attivabili mediante navigazione Internet o da SMS
Blocco delle direttrici voce a sovrapprezzo (esempio 899, 892, 178), satellitari o internazionali ad alto costo (*)
Blocco totale dei servizi a sovrapprezzo (attivazione congiunta dei due blocchi sopra riportati)

Tutte le nuove SIM attivate dal 18/04/2021, hanno già il Blocco dei servizi VAS acquistabili mediante navigazione Internet o da SMS.

(*) Si precisa che, per le SIM precedentemente attivate con il brand Tre, non è disponibile il blocco delle chiamate verso le numerazioni satellitari e verso le numerazioni internazionali ad alto costo.

Si ricorda che, il Blocco delle direttrici voce a sovrapprezzo è valido solo sulla rete WINDTRE nazionale (non è pertanto funzionante all'estero quando sei in modalità roaming).


Attivazione e disattivazione Blocco Servizi a Sovrapprezzo

È sempre possibile disattivare e/o attivare gratuitamente il Blocco dei Servizi a Sovrapprezzo attraverso i seguenti canali di comunicazione:

punti vendita WINDTRE sul territorio nazionale attraverso la compilazione e firma di un modulo dedicato
chiamando il servizio Clienti 159
chattando con il servizio Clienti 159
da App WINDTRE (solo ultima versione pubblicata sugli Store), da menu "La mia linea", sezione "Info Linea"
da Area Clienti, da menu "La tua offerta" e sezione "Offerta Attiva" per SIM WINDTRE (o da menu "Offerta" e sezione "Servizi" per SIM ex Tre)
inviando una PEC all'indirizzo: servizioclienti159@pec.windtre.it

Dopo aver richiesto lo sblocco o un nuovo blocco, ti verrà inviato il relativo messaggio di conferma. Nel caso tu sia minorenne, la richiesta di blocco/sblocco deve essere effettuata dai tuoi genitori o da chi ha la potestà genitoriale. Potrai sempre, attraverso l’Area Clienti o dall’App, visualizzare lo stato del barring o meno.

https://www.windtre.it/windtre-informa/
 
Una domanda: vicino alle indicazioni di rete mi appare la scritta VO LTE. Vuol dire che posso fare le chiamate su rete 4G? Se sì, perché quando faccio una chiamata mi passa comunque un 3G?
 
Indietro
Alto Basso