In Rilievo Discussione su WindTre

quale mi consigliate fra enel e unidata che costano uguale 24.90?
sui loro siti ho la FTTH 1 Gbit/s

la scelta potrebbe cadere dal router che danno?
enel=Smart Home
unidata=FRITZ!Box 7530
 
Ultima modifica:
quale mi consigliate fra enel e unidata che costano uguale 24.90?
sui loro siti ho la FTTH 1 Gbit/s

la scelta potrebbe cadere dal router che danno?
enel=Smart Home
unidata=FRITZ!Box 7530

rettifico con unidata cè € 39,90 di attivazione
 
la Fiber 1000 è FTTH non FTTC,xchè allora a te non ti fanno pagare attivazione

Non so, ma sicuramente è per attivazioni FTTC che non si paga, sennò è scritto.

Un altro aspetto è che però con questa soluzione mi viene segnalato che arrivo fino a 100Mbps, c'è modo di arrivare a 200 con altre soluzioni? Già ieri noto che tra DAZN, NOW e altri dispositivi ogni tot il segnale video sfasa per poi rientrare appieno, e così via. Mi sembra poco lo standard 100Mbps.
 
quale mi consigliate fra enel e unidata che costano uguale 24.90?
sui loro siti ho la FTTH 1 Gbit/s

la scelta potrebbe cadere dal router che danno?
enel=Smart Home
unidata=FRITZ!Box 7530

Se un minimo vi interessano le prestazioni, oltre che il prezzo, Unidata tutta la vita.
Enel non ha alcuna infrastruttura, nessun apparato, nessuna rete, rivende semplicemente un servizio, si appoggia totalmente ad altri. In caso di problemi, l’assistenza non saprebbe fare altro che di dirti di staccare e riattaccare la spina… Sarebbe come comprare la carne dal fruttivendolo…
Unidata è un operatore molto strutturato con esperienza trentennale, che opera sul mercato delle tlc dagli albori di Internet in Italia. Ha ottime interconnessioni e ottimi transiti verso altri operatori e verso l’estero.

In generale, vorrei far notare a tutti che non esiste un operatore che universalmente è migliore degli altri. Dipende dai singoli casi e dal tipo di copertura. Un singolo operatore può andare benissimo su un certo tipo di infrastruttura e molto male su un’altra.
E’ importante sapere in che comune ci si trova (area nera/grigia/bianca) e se si è coperti da rete Open Fiber (piano BUL), Open Fiber (a investimento privato), FiberCop/TIM, FiberCop (ex Flash Fiber), etc. Ad esempio, Unidata su rete Open Fiber lo consiglierei al centro-sud, perché raccolgono il traffico dalla rete OF a Roma e non sono sicuro abbiano anche la raccolta a Milano. In caso contrario, il traffico dal nord farebbe il giro da Roma e le latenze (ping) aumenterebbero sensibilmente.

Detto ciò, è strano che Unidata dia solo la FTTH 1 Gbit/s e non la 2.5 Gbit/s. Anche il costo di attivazione dipende dal tipo di infrastruttura disponibile al tuo civico.
Se vuoi puoi mandarmi l’indirizzo esatto in privato e faccio qualche verifica…

Aggiungo che, nelle aree a investimento privato (no aree bianche BUL) i seguenti operatori su rete Open Fiber utilizzano alberi GPON dedicati e apparati propri (OLT): Vodafone, WindTre, Sky Wifi, Iliad. Tutti gli altri condividono lo stesso albero e apparati ottici di Open Fiber (servizio Open Stream) come Tiscali, Unidata, etc.
Con l’eccezione delle città ex-Metroweb (Milano, Torino, Bologna e alcune aree di Genova) dove invece c’è un albero per Fastweb, uno Vodafone, uno W3 e tutti gli altri sono su Open Stream (inclusi Sky Wifi e Iliad).
In caso di copertura FiberCop invece, nella pratica ad oggi, tutti acquistano banda da TIM tramite kit VULA. TIM ha sempre una corsia preferenziale illimitata, tutti gli altri condividono max 10 Gbit/s su ciascun OLT (centrale).
Infine ci sono operatori che rivendono semplicemente un servizio commerciale fornito da altri, come Poste, Enel, etc. Con questi ultimi, se siete su rete FiberCop è come avere una linea TIM a tutti gli effetti, mentre se siete su rete OF lascerei stare perché il servizio Open Internet lascia molto a desiderare.

Il succo del discorso, è che non c’è un operatore universalmente migliore degli altri in termini di prestazioni, ma dipende dal singolo caso. In particolare da dove ci si trova e da quale infrastruttura ottica fisica si è raggiunti. Spero di essere stato chiaro.

Ps. Aggiungo tra gli operatori che NON hanno vincoli anche Tiscali, Sky Wifi, Aruba, Fastweb, a differenza di quanto detto sopra in un post non aggiornato…

Pps. Se non avete esigenze particolari, i modem forniti dagli operatori vanno tutti piuttosto bene…
 
Un altro aspetto è che però con questa soluzione mi viene segnalato che arrivo fino a 100Mbps, c'è modo di arrivare a 200 con altre soluzioni? Già ieri noto che tra DAZN, NOW e altri dispositivi ogni tot il segnale video sfasa per poi rientrare appieno, e così via. Mi sembra poco lo standard 100Mbps.

Se l’ONUCab sull’armadio che copre la tua abitazione non è aggiornato alla 200 Mbps, puoi avere max la 100 Mbps.
Per lo streaming video, anche in 4K, 15 Mbps bastano e avanzano. I tuoi problemi sono altri. Se il televisore è connesso in Wi-Fi allora il segnale è insufficiente…

Passando a fibra FTTH di Wind 3 che modem/router abbinano attualmente?

Ultimamente danno uno ZTE F6645P con ONT GPON integrato (vedi recente attivazione qualche post più su). Non so dirti come va, è nuovissimo. Se puoi però evita di prendere il modem con loro perché significa vincolarsi per 4 anni! Valuta l’offerta W3 Absolute (senza modem). Un WINDTRE HUB autoinstallante lo puoi sempre trovare su eBay sui 40 euro una tantum…
 
Se l’ONUCab sull’armadio che copre la tua abitazione non è aggiornato alla 200 Mbps, puoi avere max la 100 Mbps.
Per lo streaming video, anche in 4K, 15 Mbps bastano e avanzano. I tuoi problemi sono altri. Se il televisore è connesso in Wi-Fi allora il segnale è insufficiente…



Ultimamente danno uno ZTE F6645P con ONT GPON integrato (vedi recente attivazione qualche post più su). Non so dirti come va, è nuovissimo. Se puoi però evita di prendere il modem con loro perché significa vincolarsi per 4 anni! Valuta l’offerta W3 Absolute (senza modem). Un WINDTRE HUB autoinstallante lo puoi sempre trovare su eBay sui 40 euro una tantum…

Ho capito che arriverei massimo a 100 mega, ma facendo Speedtest by Ookla arrivo a 41-45 Mbps!

Sono lontano anche dai 100 mega...
 

Hai ragione, ora da web hanno rimesso il costo di attivazione rateizzato. Ma alcuni rivenditori (es. Tiscali Store Sassari) hanno un’offerta migliorativa e senza vincoli.

Ho capito che arriverei massimo a 100 mega, ma facendo Speedtest by Ookla arrivo a 41-45 Mbps!

Sono lontano anche dai 100 mega...

Come ti dicevo, 40 Mbps sono più che sufficienti per qualsiasi streaming video. Ma sei sicuro che questi 40 Mbps arrivino al tuo televisore? Fai il test dall’app Netflix del tuo tv (sezione Assistenza) e vediamo…
 
Aspetta, bisogna valutare bene il tuo caso. Io non sono del tutto convinto che il calo di velocità sia dovuto all’operatore. Come stai facendo i test?
Fai uno speedtest con Ookla da un PC/Mac collegato via cavo ethernet al router, possibilmente da riga di comando, scegliendo un server capiente (EOLO o Vodafone Milano). Segui questa guida: https://fibra.click/speedtest/

I valori bassi che riscontri si verificano costantemente o solo in alcune ore del giorno (es. 20-23)? Prova in altre fasce orarie e soprattutto di notte (dopo l’1). Se il calo è costante dipende da altri fattori, può essere anche l’hardware con risorse insufficienti a raggiungere tali velocità (CPU/RAM/…).
Che router hai (modello esatto)? Modulo SFP?

Sei in un palazzo/quartiere densamente popolato? E’ vero che in area nera l’albero GPON è condiviso al max con 64 utenti ma, a meno che non hai dei vicini, sempre con W3 in FTTH, che generano molto traffico, è improbabile che sia saturo…

Per caso sei su rete ex-Metroweb (Milano, Torino, Bologna, alcune aree di Genova)?
dunque, da quando sono passato alla fibra Wind,tre anni fa circa, facendo gli speed test con ookla a qualsiasi ora del giorno e della notte, andavo sempre a circa 850 mb/s. da diversi mesi a questa parte, senza che niente fosse cambiato a livello hardware e ambientale, è passato a circa 450-400 mb/s (a qualsiasi ora e provando sia con ookla, cambiando diversi server, che con riga di comando...) non sono su rete ex-metroweb...
 
dunque, da quando sono passato alla fibra Wind,tre anni fa circa, facendo gli speed test con ookla a qualsiasi ora del giorno e della notte, andavo sempre a circa 850 mb/s. da diversi mesi a questa parte, senza che niente fosse cambiato a livello hardware e ambientale, è passato a circa 450-400 mb/s (a qualsiasi ora e provando sia con ookla, cambiando diversi server, che con riga di comando...) non sono su rete ex-metroweb...

Quindi anche di notte non va oltre 450 Mbit/s? Ma hai provato via cavo Ethernet? Hai provato con un altro PC? Per caso hai qualche filtro strano, Più sicuri, app antivirus/firewall aggressive, etc.
Non devi cambiare diversi server, è proprio questo il punto. Usa solo EOLO Milano e Vodafone Milano. Sono gli unici ottimizzati e in grado di reggere il carico delle FTTH.
 

E invece avevo ragione io. Con le promo attuali di fatto Tiscali è senza vincoli! Mi è stato confermato da un rivenditore di fiducia.

Come trovi scritto nella scheda di trasparenza tariffaria della singola offerta, il contributo di attivazione standard da 96 euro è sostituito (come promozione) dalla voce "Attivazione 29,90€ unatantum" corrisposta all'atto della sottoscrizione.
Ci sono i link con il dettaglio dell'offerte commerciali, dove vengono indicati gli importi di attivazione in promozione a 29,90€ per tutti i prodotti.
 
Indietro
Alto Basso