quale mi consigliate fra enel e unidata che costano uguale 24.90?
sui loro siti ho la FTTH 1 Gbit/s
la scelta potrebbe cadere dal router che danno?
enel=Smart Home
unidata=FRITZ!Box 7530
Se un minimo vi interessano le prestazioni, oltre che il prezzo, Unidata tutta la vita.
Enel non ha alcuna infrastruttura, nessun apparato, nessuna rete, rivende semplicemente un servizio, si appoggia totalmente ad altri. In caso di problemi, l’assistenza non saprebbe fare altro che di dirti di staccare e riattaccare la spina… Sarebbe come comprare la carne dal fruttivendolo…
Unidata è un operatore molto strutturato con esperienza trentennale, che opera sul mercato delle tlc dagli albori di Internet in Italia. Ha ottime interconnessioni e ottimi transiti verso altri operatori e verso l’estero.
In generale, vorrei far notare a tutti che non esiste un operatore che universalmente è migliore degli altri. Dipende dai singoli casi e dal tipo di copertura. Un singolo operatore può andare benissimo su un certo tipo di infrastruttura e molto male su un’altra.
E’ importante sapere in che comune ci si trova (area nera/grigia/bianca) e se si è coperti da rete Open Fiber (piano BUL), Open Fiber (a investimento privato), FiberCop/TIM, FiberCop (ex Flash Fiber), etc. Ad esempio, Unidata su rete Open Fiber lo consiglierei al centro-sud, perché raccolgono il traffico dalla rete OF a Roma e non sono sicuro abbiano anche la raccolta a Milano. In caso contrario, il traffico dal nord farebbe il giro da Roma e le latenze (ping) aumenterebbero sensibilmente.
Detto ciò, è strano che Unidata dia solo la FTTH 1 Gbit/s e non la 2.5 Gbit/s. Anche il costo di attivazione dipende dal tipo di infrastruttura disponibile al tuo civico.
Se vuoi puoi mandarmi l’indirizzo esatto in privato e faccio qualche verifica…
Aggiungo che, nelle aree a investimento privato (no aree bianche BUL) i seguenti operatori su rete Open Fiber utilizzano alberi GPON dedicati e apparati propri (OLT): Vodafone, WindTre, Sky Wifi, Iliad. Tutti gli altri condividono lo stesso albero e apparati ottici di Open Fiber (servizio Open Stream) come Tiscali, Unidata, etc.
Con l’eccezione delle città ex-Metroweb (Milano, Torino, Bologna e alcune aree di Genova) dove invece c’è un albero per Fastweb, uno Vodafone, uno W3 e tutti gli altri sono su Open Stream (inclusi Sky Wifi e Iliad).
In caso di copertura FiberCop invece, nella pratica ad oggi, tutti acquistano banda da TIM tramite kit VULA. TIM ha sempre una corsia preferenziale illimitata, tutti gli altri condividono max 10 Gbit/s su ciascun OLT (centrale).
Infine ci sono operatori che rivendono semplicemente un servizio commerciale fornito da altri, come Poste, Enel, etc. Con questi ultimi, se siete su rete FiberCop è come avere una linea TIM a tutti gli effetti, mentre se siete su rete OF lascerei stare perché il servizio Open Internet lascia molto a desiderare.
Il succo del discorso, è che non c’è un operatore universalmente migliore degli altri in termini di prestazioni, ma dipende dal singolo caso. In particolare da dove ci si trova e da quale infrastruttura ottica fisica si è raggiunti. Spero di essere stato chiaro.
Ps. Aggiungo tra gli operatori che NON hanno vincoli anche Tiscali, Sky Wifi, Aruba, Fastweb, a differenza di quanto detto sopra in un post non aggiornato…
Pps. Se non avete esigenze particolari, i modem forniti dagli operatori vanno tutti piuttosto bene…