In Rilievo Discussione sugli Operatori Virtuali

Ni, non tutte.
Per la Coop Alleanza 3.0 hanno dato una bella "sforbiciata", l'autoricarica è passata da 250 punti a 110 punti, ma i punti li accumuli solo con prodotti Coop o selezionati, mentre le altre Coop hanno mantenuto la autoricarica a 250 punti e punti per ogni prodotto:

https://www.coopvoce.it/portale/vantaggi/autoricarica.html
Coop Alleanza 3.0: verrà erogata una ricarica da 5 euro ogni 110 punti Coop e un credito telefonico inferiore a 20 euro.
 
Diciamo che questo punto hanno dato un bel taglio prima i punti si accumulano ogni euro di spesa adesso solo prodotti coop

La mia e una SIM secondaria a consumo con vecchia promo sopra ad esempio 5 cent verso tutti l'unica cosa positiva che non rimodulano mai
Nella tua Coop è così....in Coop Reno no, i punti maturano sul totale scontrinato.
 
Punti a favore:

- Servizio chat;

- ViviBici è l'esclusivo servizio riservato ai clienti CoopVoce che permette di accumulare Giga semplicemente pedalando.

Coop Alleanza 3.0 ricarica da 5 euro ogni 110 punti Coop.

Ogni 10 Km accumulati in bici riceverai 1 GB aggiuntivo sulla tua offerta, fino ad un massimo di 50 GB al mese!

Il servizio ViviBici è gratuito e si attiva scaricando l'App ViviBici sul tuo smartphone.

Punti a sfavore:

Punti fedeltà solo su prodotti Coop o selezionati.

Coop Alleanza 3.0: verrà erogata una ricarica da 5 euro ogni 110 punti Coop e un credito telefonico inferiore a 20 euro.

Ricarica da 5 euro per ogni 250 punti Coop presso altre Coop.
Aggiornato.
 

In realtà si può fare la ricarica con i punti dei prodotti coop anche senza l'opzione autoricarica automatica. 170 punti per 5 euro e 310 punti per 10 euro (e in questi casi non mi sembra che ci sia un limite massimo di credito).

E per ora tra i punti a sfavore ci metterei anche l'assenza del VoLTE (anche se forse ci stanno lavorando... forse).
 
In realtà si può fare la ricarica con i punti dei prodotti coop anche senza l'opzione autoricarica automatica. 170 punti per 5 euro e 310 punti per 10 euro (e in questi casi non mi sembra che ci sia un limite massimo di credito)....

La ricarica con i punti è possibile ma, oltre al fatto che sono necessari più punti, è più complicata, fatta una volta e se posso evito.

Comunque, visto che Coop Alleanza 3.0 ha modificato il punteggio e le modalità di accumulo a mio sfavore, mi sono associato anche a Coop Reno, che ha ancora la modalità precedente, 25€ per associarsi in cambio di 12€ di prodotti e 10+10€ di buoni sconto con la promo "presenta un amico".
 
Io sto parlando coop 3.0 cmq vedrete che alla prossima raccolta punti si adegueranno un po' tutti ;)
Ogni Coop fa come meglio crede....in Coop Reno ad esempio non c'è più il catalogo premi e le soglie di autoricarica sono quelle di 250 e 500 punti.
 
Salve ragazzi, kena mobile da un po' ha iniziato a promuovere le tariffe con il limite a 60 Mbps anziché 30. Secondo voi gli altri operatori che al momento stanno a 30 adegueranno il limite a 60 Mbps? Vorrei passare un numero ai virtuali. Ho Vodafone e va molto bene, se non fosse che i prezzi lievitano spesso.
Nella mia zona Tim va, ma non benissimo. Vodafone e Wind sono le più veloci.
C'è qualcosa su rete Vodafone senza cap, affidabile, seria e con una buona offerta ?
Grazie
 
Vedi le offerte di PosteMobile:

https://www.postemobile.it/privati/piani-tariffari-ricaricabili

CAP a 300 mb, ma sempre meglio dei 30 degli altri operatori virtuali
Eh sono molto tentato da poste, in giro ne leggo di tutti i colori su qualsiasi virtuale, poi credo sia sempre soggettivo e localizzato. L'unica cosa che veramente mi frena sono i 47 minuti di chiamata in uscita. Certo so già che non arriverò mai a 47 minuti di chiamata continuativa. Li faccio forse in un mese. Lo so è una tutela per loro ma la reputo veramente assurda. Comunque con Vodafone madre a parte qualche blackout momentaneo della linea, viaggio sempre oltre i 100 Mbps e ovunque mi trovi. Quando va proprio male sto sui 50/60 Mbps. Velocità mai raggiunte con Tim, ecco perché la scarto a priori.
Per quanto riguarda rete Wind andrei su very ad occhi chiusi, ho già una sim che uso all'occasione come sim dati e va una meraviglia.
 
Ultima modifica:
Eh sono molto tentato da poste, in giro ne leggo di tutti i colori su qualsiasi virtuale, poi credo sia sempre soggettivo e localizzato. L'unica cosa che veramente mi frena sono i 47 minuti di chiamata in uscita. Certo so già che non arriverò mai a 47 minuti di chiamata continuativa. Li faccio forse in un mese. Lo so è una tutela per loro ma la reputo veramente assurda. Comunque con Vodafone madre a parte qualche blackout momentaneo della linea, viaggio sempre oltre i 100 Mbps e ovunque mi trovi. Quando va proprio male sto sui 50/60 Mbps. Velocità mai raggiunte con Tim, ecco perché la scarto a priori.
Per quanto riguarda rete Wind andrei su very ad occhi chiusi, ho già una sim che uso all'occasione come sim dati e va una meraviglia.
Cos'è questa storia dei 47 minuti?
 
Cos'è questa storia dei 47 minuti?
Non lo sapevi? Ho letto sui vari gruppi e mi è stato confermato mesi fa dall'operatore delle poste che se fai una chiamata continuata, al 47esimo minuto cade la linea. Questa almeno la situazione circa 8 mesi fa. Adesso non saprei.

Nelle condizioni generali di contratto leggo:

9.3 – In via meramente presuntiva e senza che ciò comporti alcun
automatismo nell’applicazione delle misure contrattualmente previste
all’art. 7.2, l’uso si considera senza ulteriori verifiche lecito e corretto
e, quindi, personale ed in linea con la causa del contratto, se vengono
rispettati almeno tre dei seguenti parametri:
1. traffico giornaliero uscente sviluppato per SIM non superiore a 160
minuti e/o 200 sms;
2. traffico mensile uscente sviluppato per SIM non superiore a 1250
minuti e/o 2000 sms;
3. traffico voce/sms giornaliero uscente verso altri operatori mobili non
superiore al 65% del traffico giornaliero uscente complessivo;
4. rapporto tra traffico giornaliero uscente complessivo e traffico
giornaliero entrante non superiore a 4.
In caso di superamento di almeno due di detti parametri, la Società si
riserva di monitorare il traffico del cliente, al fine di verificare, anche
mediante contatto con il cliente medesimo, l’esatta natura di tale
superamento, accertando l’uso personale dei SMCE e, ove disponibili
e attivati, i SMD
 
non sapevo nemmeno io questa cosa
ma che roba è, mah
 
non sapevo nemmeno io questa cosa
ma che roba è, mah
Parecchie cose vengono tenute "nascoste"
Ad esempio ho. Mobile ha il servizio di riparti quando terminano i giga, da quello che ho letto da alcuni utenti dopo alcuni riparti (mi pare 3, ma non sono sicuro) ti bloccano la connessione a solo qualche Kb/s. Questo è un esempio di come molte informazioni non vengono rese trasparenti dagli operatori.
 
Parecchie cose vengono tenute "nascoste"
Ad esempio ho. Mobile ha il servizio di riparti quando terminano i giga, da quello che ho letto da alcuni utenti dopo alcuni riparti (mi pare 3, ma non sono sicuro) ti bloccano la connessione a solo qualche Kb/s. Questo è un esempio di come molte informazioni non vengono rese trasparenti dagli operatori.
C'è da dire che 150 GB bastano e avanzano per leggere le mail, YouTube, WhatsApp e guardare anche qualcosa in streaming. Per un uso normale su smartphone bastano anche 100. Io al momento ne ho 130 e ne consumo pochissimi. Certo se poi si fanno altri usi, il discorso cambia. Per quello c'è sempre la linea di casa.
Per fare 3 riparti in un mese devi avere 10 GB
 
C'è da dire che 150 GB bastano e avanzano per leggere le mail, YouTube, WhatsApp e guardare anche qualcosa in streaming. Per un uso normale su smartphone bastano anche 100. Io al momento ne ho 130 e ne consumo pochissimo. Certo se poi si fanno altri usi, il discorso cambia. Per quello c'è sempre la linea di casa
Quello è giusto e siamo d'accordo. Il mio era un esempio di una cosa che non è scritta da nessuna parte, che l'utente finale viene a scoprire al momento stesso in cui accade.
 
Indietro
Alto Basso