In Rilievo Discussione sugli Operatori Virtuali

Con i virtuali piccoli non si può mai stare tranquilli.
 
Con i virtuali piccoli non si può mai stare tranquilli.
Si, infatti. Come sim per uso privato ho sempre usato virtuali comunque piu' grossi (per es. Tiscali, Coopvoce, Fastweb, Postemobile), userei i piccoli magari come seconda sim di backup, almeno per non rimanere appiedati all'improvviso sulla sim principale.
 
Con i virtuali piccoli non si può mai stare tranquilli.
Questa continua corsa al ribasso dei prezzi non è sostenibile. Poi certo....a noi utenti Non importa nulla se un'azienda sta in piedi oppure no. Si passa a quella dopo. Un po' come fanno le aziende che assumono, usano e poi sputano fuori ad esigenza produttiva finita. L'importante è essere consapevoli che siamo uguali.
 
Si, infatti. Come sim per uso privato ho sempre usato virtuali comunque piu' grossi (per es. Tiscali, Coopvoce, Fastweb, Postemobile), userei i piccoli magari come seconda sim di backup, almeno per non rimanere appiedati all'improvviso sulla sim principale.
Uso anche io i virtuali sull'unica sim personale che ho. Non uso più i principali da qualche anno, passando dai vari Very, CoopVoce, PosteMobile. Adesso sto in Spusu da più di un anno e mi trovo davvero molto bene. Spero solo che abbia la solidità per non andare a zampe all'aria lasciando appiedati i clienti, come successo con altri virtuali.
Questa continua corsa al ribasso dei prezzi non è sostenibile. Poi certo....a noi utenti Non importa nulla se un'azienda sta in piedi oppure no. Si passa a quella dopo. Un po' come fanno le aziende che assumono, usano e poi sputano fuori ad esigenza produttiva finita. L'importante è essere consapevoli che siamo uguali.
Verissimo, non si può pensare che sia sostenibile un servizio telefonico a 3 euro al mese. La saturazione del mercato ha creato questo "mostro".
 
Uso anche io i virtuali sull'unica sim personale che ho. Non uso più i principali da qualche anno, passando dai vari Very, CoopVoce, PosteMobile. Adesso sto in Spusu da più di un anno e mi trovo davvero molto bene. Spero solo che abbia la solidità per non andare a zampe all'aria lasciando appiedati i clienti, come successo con altri virtuali.

Verissimo, non si può pensare che sia sostenibile un servizio telefonico a 3 euro al mese. La saturazione del mercato ha creato questo "mostro".
Io è già da qualche mese che vedo tariffe AL RIALZO...ovviamente basandomi sugli operatori più noti...
 
Io è già da qualche mese che vedo tariffe AL RIALZO...ovviamente basandomi sugli operatori più noti...
È pure giusto che sia così. Non possiamo pretendere il "per sempre" e avere con 5 euro/mese minuti, sms e giga. Ma come si sostengono le aziende?
 
È pure giusto che sia così. Non possiamo pretendere il "per sempre" e avere con 5 euro/mese minuti, sms e giga. Ma come si sostengono le aziende?
Il "giusto" è termine opinabile, se parametrato alla situazione economica del paese ed agli stipendi AL PALO da anni.
Ma qui siamo e sono OT.

PER tornare in topic, anch'io ho ricevuto mail da NtMobile identica al comunicatostampa, ma la mia sim è scaduta da circa 1 anno e pertanto è finita nei rifiuti...
 
Il "giusto" è termine opinabile, se parametrato alla situazione economica del paese ed agli stipendi AL PALO da anni.
Ma qui siamo e sono OT.

PER tornare in topic, anch'io ho ricevuto mail da NtMobile identica al comunicatostampa, ma la mia sim è scaduta da circa 1 anno e pertanto è finita nei rifiuti...
Per "giusto", mi riferivo a quelle tariffe low cost al di sotto dei 5 euro, che a mio avviso non hanno ragione di esistere, non sono sostenibili per le aziende che prima o poi aumentano, oppure diminuiscono le performance o vanno a zampe all'aria.
 
Mi sa che NT Mobile chiude definitivamente:

 
Mi sa che NT Mobile chiude definitivamente:

Mi vengono in mente i clienti che hanno pagato l'abbonamento annuale.
 
Mi vengono in mente i clienti che hanno pagato l'abbonamento annuale.
Io per una mia SIM secondaria a febbraio 2023 ho aderito a questa offerta sborsando 50€ per 2 anni:


Alla fine ci perdo 3/4 mesi di offerta già pagata
 
Io per una mia SIM secondaria a febbraio 2023 ho aderito a questa offerta sborsando 50€ per 2 anni:


Alla fine ci perdo 3/4 mesi di offerta già pagata
In teoria dovrebbero rimborsare, ma poi sappiamo è più la spesa che l'impresa.
 
Domanda perchè non me ne intendo: come mai il costo di attivazione di HO MOBILE è 2,99 arrivando da molti operatori, mentre passando dai Top come Tim, Vodafone, WindTre il costo di attivazione sale addirittura a 29,99€?

E' così per tutti gli operatori virtuali?
 
Puoi anche attivare la 5.99 per 100 giga e poi acquistare l'opzione "turbo" che con 1,29 ti fa accedere al 5g e toglie tutti i limiti di navigazione in 4G+.
Andresti quindi a spendere 7,28 euro al mese. La differenza non sarebbe di 4 euro ma di 2.71.
Il tutto se ti bastano 100 giga mensili.

Grazie del suggerimento... anche se ora noto che l'offerta 100 GB è salita da 5,99 a 6,99.
 
leggo di Coopvoce che passera' al 5G,ne sapete qualcosa in piu?.saluti
 
Hanno mandato SMS con procedura di rimborso

Domanda perchè non me ne intendo: come mai il costo di attivazione di HO MOBILE è 2,99 arrivando da molti operatori, mentre passando dai Top come Tim, Vodafone, WindTre il costo di attivazione sale addirittura a 29,99€?

E' così per tutti gli operatori virtuali?
È così per le "sottomarche" degli operatori Top, per i quali c'è un leggerissimo sospetto facciano cartello
 
Indietro
Alto Basso