montaggista
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 18 Ottobre 2009
- Messaggi
- 4.668
La tua sarcastica risposta, che sinceramente posso anche condividere, non sposta di una virgola il problema: prova a seguire il mio ragionamento 1)Mediaset comunica ufficialmente che gli abbonati Premium potranno fruire di una partita serale in 4k 2) io quindi mi abbono 3) successivamente Mediaset elimina il canale in 4k 4) molto difficilmente ci sanno partite in 4k. La sequenza logico/temporale esposta integra la fattispecie di truffa ai danni del cliente, attirato con l’inganno. Il fatto che io possa essere un ingenuo sprovveduto (il che è da dimostrare), non è rilevante ai fini di una valutazione nel merito giuridico, eventualmente anche penale.
d'accordo ma e'il punto 2 che scricchiola un po' . perche' abbonarsi con tale anticipo se l'avvenimento di proprio interesse ,ed eventuale materia di contesa giuridica,e' fissato in data futura rispetto alle legittime esigenze tecniche dell'utente. Non e'purtroppo dimostrabile che non hai usufruito della visione di contenuti compresi e delineati in stipula contrattuale gia'in corso nel tempo antecedente la disputa del Mondiale.E penso anche ad esempio all'utente Premium, che a breve usufruira' di visione solo sd. Non ci sono gli estremi di richiedere recesso contrattuale e integrare una fattispecie di truffa per questo motivo,sebbene il contratto fosse stato stipulato sullo sfondo della presenza di ben 7 canali hd disponibili.
Diverso ovviamente il discorso se, ad eventuale acquisto di contenuto di un ticket esistente nella sua formulazione concreta (e non solo a livello di presentazione in conferenza),ad esempio,non ti aprissero la legittima visione. Se il segnale rimanesse criptato,quindi,nonostante l'avvenuto acquist
Ultima modifica: