Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

scommetto che ti mandano una mail preconfezionata, e poi guarda che siamo noi a sapere del 15 secondo me loro non sono a conoscenza della data, noi l'abbimo avuta sotto banco :D
 
ale89 ha scritto:
al digitale terrestre ci stiamo passando solo ora...
il punto è proprio questo: ci stiamo passando "solo" ora nella giungla più totale, organizzativa, tecnica, all'«italiana» purtroppo. Si poteva fare prima e meglio, sinceramente. Più giustifichiamo la situazione con «poverini, lasciamoli lavorare» (estremizzo) e più i piani alti se ne fregano IMHO. Anzi, si sono pure auto-convinti che stanno facendo bene, si auto-lodano: questa la tragedia italica, e come diceva giustamente qualcuno, non solo del mondo della TV ma di gran parte del piccolo paese. È nostro compito di cittadini e contribuenti riportarli coi piedi per terra.

La EPG è ancora a singhiozzo, il doppio audio italiano / originale è una chimera (solo mediaset lo manda su qualche telefilm), i sottotitoli per la RAI sono ancora da attivare a pag.777 del televideo (quando nel regno digitale c'è il tasto apposito) e così via... ragionano ancora in "analogico"... forse nel 2025 lo capiranno e si adegueranno finalmente al resto del mondo civilizzato.

Aspettiamo 'sto fantomatico canale HD... senza fretta. :eusa_wall: Tanto chi ha già comprato la prima generazione dei box-cessi TivùSat scoprirà con immensa felicità che dovra ri-comprare il decoder per vedere Rai-HD! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Il digitale terrestre negli USA, fondamentalmente non serve più di tanto.
Hanno sempre avuto la TV via cavo e dove non arrivava il cavo c'era il satellite (banda C, già nella prima metà anni 80), quindi di nuovo il cavo.
Con i satelliti in banda Ku e Ka che veicolano canali TV in DVB-s2, si sono potuti permettere di spegnere l'analogico terrestre (ben poco usato) senza che praticamente nessuno restasse al buio.
In Italia i problemi ci sono per due ordini di motivi.
Il primo è che il SAT non è mai stato considerato importante da chi ha fatto TV commerciale generalista e dalla RAI, il secondo è che si sta passando al digitale con l'obiettivo primario di mantenere le posizioni di mercato dominanti acquisite in analogico.


ale89 ha scritto:
Attualmente stanno passando al digitale anche la spagna la francia e tempo fa anche gli stati uniti (anche se il digitale terrestre la è usato poco)...
 
Tuner ha scritto:
Il digitale terrestre negli USA, fondamentalmente non serve più di tanto.
Hanno sempre avuto la TV via cavo e dove non arrivava il cavo c'era il satellite (banda C, già nella prima metà anni 80), quindi di nuovo il cavo.
Con i satelliti in banda Ku e Ka che veicolano canali TV in DVB-s2, si sono potuti permettere di spegnere l'analogico terrestre (ben poco usato) senza che praticamente nessuno restasse al buio.
In Italia i problemi ci sono per due ordini di motivi.
Il primo è che il SAT non è mai stato considerato importante da chi ha fatto TV commerciale generalista e dalla RAI, il secondo è che si sta passando al digitale con l'obiettivo primario di mantenere le posizioni di mercato dominanti acquisite in analogico.
Esatto :) Siamo in "ritardo" per quello... ma quello che voglio dire è che comunque tra 16:9 e HD grazie al digitale terrestre stanno arrivando... ci vuole anche un attimo di tempo... :)
 
Atvar ha scritto:
in questo hai pienamente ragione ma il satellita e' sempre esistito, cosi' come il 16:9 veniva usato raramente negli eventi.. purtroppo il sat in italia e' sempre stato un po boicottato se non per la paytv ,forse, e questa volta sono io a dirlo, forse proprio per non fare vedere all'utente medio il divario con l'estero. il ritardo c'e' ed e' obiettivo ma non credo solo di 2 anni anche se tecnologicamente un ritardo di 2 anni e' gia' molto. per esempio io dispongo della scheda sat della tv romena dal 2009 ma il canale e' attivo dal 2008. ed in romania non sono certo all'avanguardia tecnologica. quando si parla male della rai lo si fa con l'amaro in bocca poiche' si sa che le potenzialita' ci sarebbero tutte. trovo sbagliato il difendere sempre e comunque. poiche' e' l'atteggiamento sbagliato. perfino un piccolo animale da compagnia sa che se lo si difende sempre non serve evitare certi comportamenti ma qua sembra che ad alcuni dia fastidio il mondo che avanza..

Il problema è lo scenario italiano, non rumeno.
La Rai in HD è molto più avanti dei suoi concorrenti DTT (Mediaset di fatto upscala esclusivamente, La7 sta cominciando qualche cosa in HD reale).
Su satellite il problema non ci sarebbe se non per il fatto che i transponder disponibili sono davvero pochi e fintanto che non adeguano la rete analogica terrestre (che non sono 4 impianti sparsi per l'Italia ma varie centinaia se non di più..) al segnale 16/9 bisogna attendere.
Fare un paragone tra pere e mele non regge.
 
aristocle ha scritto:
Il problema è lo scenario italiano, non rumeno.
La Rai in HD è molto più avanti dei suoi concorrenti DTT (Mediaset di fatto upscala esclusivamente, La7 sta cominciando qualche cosa in HD reale).
Su satellite il problema non ci sarebbe se non per il fatto che i transponder disponibili sono davvero pochi e fintanto che non adeguano la rete analogica terrestre (che non sono 4 impianti sparsi per l'Italia ma varie centinaia se non di più..) al segnale 16/9 bisogna attendere.
Fare un paragone tra pere e mele non regge.

Scusa ma il fatto che ci siano ancora ventordici mila stazioni analogiche in Italia all'alba del 2012 chi l'ha voluto?
 
ficodigno ha scritto:
noi l'abbimo avuta sotto banco :D

del pesce o della verdura? Già mi immagino cosa succederà il 15 se la notizia sarà una bufalina e la faccia di tutti coloro che hanno divulgato questa notizia "sotto banco" ....
 
Non succederà nulla se non ci sarà nessuna attivazione, e la faccia chi hà divulgato la notizia non la perderà in quanto non c'era nulla di ufficiale in questo, le notizie ufficiali le danno tivusat o rai way.
Ciao;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Non succederà nulla se non ci sarà nessuna attivazione, e la faccia chi hà divulgato la notizia non la perderà in quanto non c'era nulla di ufficiale in questo, le notizie ufficiali le danno tivusat o rai way.
Ciao;)

allora atteniamoci a quello che comunica Tivusat o Rai Way e non creiamo false aspettative fra gli utenti altrimenti si crea altra confusione sulla confusione
 
Ultima modifica:
Concordo con UFO ROBOT tutti quelli che ci mettono a conoscenza di un rumors ovvero di qualche fermento all'interno dell'azienda noi li ringraziamo. nessuno ha detto il 15 alle ore 00.00.01 parte raihd sul sat. si e' vociferato di una presunta partenza. poi personalmente che qualcuno ci abbia fatto delle scommesse di vita sopra beh.. se proprio non aveva niente di piu' importante da fare problema suo. ma nessuno ha detto certamente partira' non arrabbiatevi. io personalmente sono talmente deluso dal sistema rai che non credo assolutamente partira' domenica ( ma saro' felice di essere smentito) per quanto credo che prima o poi dovra' partire. ma il fatto che io non creda che il canale riparta non vuole dire che non apprezzi quanto detto da chi ci ha messo la faccia pur sapendo che sarebbe stato attaccato da molti. non riesco a capire solo una cosa: se volete solo notizie certe ed inattaccabili ( per quanto la rai possa fare un discorso e poi non rimangiarselo) perche' seguite il forum? scommetto che non siete andati a cercare chi ha redatto quel documento interno alla rai l'anno scorso dove si diceva che raihd sarebbe stata riattivata nel primo trimestre per dirgliene 4 ma no. qua abbiamo persone che scrivono: era un documento di un anno fa.. normale che non potesse essere rispettato.
scusate lo sfogo ma a volte ci vuole anche quello nel forum. comunque non arrabbiatevi non e' certo il problema principale che esiste in Italia il fatto di non avere un canale hd.. e buona serata a tutti
 
Intanto, sulla frequenza dove dovrebbe essere messo RAI HD, la 11766(V), continuo ad avere una qualità bassissima del segnale, ed i canali RAI1,2,3,5,Med,Yoyo,Senato non li vedo o li vedo a scatti da 5-6 giorni.
 
Ho chiamato il tecnico la settimana scorsa, ma il problema non si è risolto. Dopo lo chiamo di nuovo...:mad:
 
ci sono i canali sui 10992V cambiano spesso nome anche... mettono dei nomi di servizio e dopo un po ritornano normali...
 
Io ho tre calate dalla parabola: due vanno in decoder sky ed una in quello tivusat. In tutti e tre, la frequenza 11766(V) ha una qualità bassissima, oscilla tra il 20-40%. Quando è sul 40% vedo i canali, quando è a 20% no. Sul ricevitore tivusat fa niente (o quasi), perchè RAI 1,2,3 li vedo sulla 10992 (anche se i problemi restano comunque per Yoyo, Senato, RAI5), ma su quelli di sky il problema è un po' più grande...
 
Potresti avere una bassa frequenza terrestre che ti disturba, ad esempio a Genova abbiamo un transito Rai in alcune zone della città che disturba la frequenza di Eurosport Hd che, per fortuna raramente, risulta invedibile
 
Nicrasta ha scritto:
Potresti avere una bassa frequenza terrestre che ti disturba, ad esempio a Genova abbiamo un transito Rai in alcune zone della città che disturba la frequenza di Eurosport Hd che, per fortuna raramente, risulta invedibile

Ecco perche il tecnico mi ha detto che con lo Switch off forse risolvo il problema di eurosport Hd che io non ho mai visto!!! Posso risolverlo direttamente, senza spostare la parabola che mi sarebbe complicato??
 
Tommy4881 ha scritto:
Ecco perche il tecnico mi ha detto che con lo Switch off forse risolvo il problema di eurosport Hd che io non ho mai visto!!! Posso risolverlo direttamente, senza spostare la parabola che mi sarebbe complicato??
Si potrebbe provare a schermare l'lnb ma è abbastanza complicato e, a seconda dei casi, potrebbe risultare del tutto inutile, qualche d'uno mi ha detto di montare la parabola al contrario (ovviamente si può fare solo in caso di mono feed) ma personalmente non ho mai provato ... anche se un giorno ... anche solo per far parlare i cusiosi ... comunque il mio consiglio è di affidarti ad un tecnico esperto perchè solo lui può consigliarti se questi tentativi potrebbero darti risultati soddisfacenti o meno.
 
Indietro
Alto Basso