Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Mi unisco alla richiesta. Visto che il feed HD c'è e viene distribuito per le tv estere, per quale arcano noi italiani non possiamo vedere l'evento che noi produciamo in HD nativo?
Visto che non voglio pensare all'incpacità tecnica (i tecnici RAI dovrebbero essere al di sopra di ogni sospetto e essere in grado di switchare un feed già esistente), posso solo pensare che la RAI sia talmente in braghe di tela da non potersi permettere nemmeno i costi del tecnico che cura la sincronia AV e l'emissione con l'inserimento di commento audio e grafiche in italiano sul feed internazionale HD.

Oppure dell'HD non gliene frega niente a nessuno a Saxa Rubra e semplicemente se ne sbattono i cosiddetti?

Almeno fateci sapere, visto che così è una presa per i fondelli. Non esiste che un evento non si veda in HD nel paese in cui è prodotto e si veda in HD all'estero (semmai potrebbe darsi il contrario, vedi Coppa di Lega Inglese fino all'anno scorso o NBA...).

Bye, Chris
 
Senza giri di parole : se la Rai lesina l'HD è perchè non deve fare concorrenza a Mediaset in HD e Meiaset in SD. Avete presente quella noiosissima cosa ( ma reale assai) che è il conflitto di interessi dell' Ottavo Nano? Avete presenti i TG mediaset squillanti in 16:9 ed i poveri grigi TG Rai in 4:3? sono gli unici rimasti in Europa. Sic est.
 
liborio ha scritto:
Senza giri di parole : se la Rai lesina l'HD è perchè non deve fare concorrenza a Mediaset in HD e Meiaset in SD. Avete presente quella noiosissima cosa ( ma reale assai) che è il conflitto di interessi dell' Ottavo Nano? Avete presenti i TG mediaset squillanti in 16:9 ed i poveri grigi TG Rai in 4:3? sono gli unici rimasti in Europa. Sic est.

No, il motivo non penso sia quello, è la storia che si ripete, ricordo che agli inizi degli anni settanta in piena crisi petrolifera, l'introduzione della TV a colori fu' frenato dal fatto perche' allora temevano che gli Italiani si fiondassero nell'acquisto di un TV Color quando forse era meglio che i soldi che avevano in tasca li utilizassero nel miglior modo possibile senza fare debiti. Infatti prima di passare in toto al colore passarono alcuni anni con trasmissioni miste al BN e c'e' da dire che di materiale a colori e attrezzature ne avevano perche' erano anni che trasmettevano in toto a colori nel circuito dell'Eurovisione. La stampa giornalistica, all'epoca ne parlo' molto. Ora mi sa che il fenomeno si ripete, temono che un' introduzione massiccia dell' HD porti la gente a spendere soldi per una tele in alta definizione, quando in casa hanno ancora una tele che piu' o meno fa' il suo lavoro, e i pochi euri che hanno in tasca e meglio che vengano utilizzati per le necessita' quotidiane.
Se ci sono poche trasmissioni in HD va da se' che uno ci pensa due volte ad acquistare un prodotto che poi non viene utilizzato per il massimo rendimento, in questo modo fa da deterente all'acquisto.
Rai e Mediaset stai sicuro che sono ben attrezzate per l'HD ed hanno personale e tecnici in gamba pronti ad affontare qualsiasi situazione.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
emono che un' introduzione massiccia dell' HD porti la gente a spendere soldi per una tele in alta definizione, quando in casa hanno ancora una tele che piu' o meno fa' il suo lavoro, e i pochi euri che hanno in tasca e meglio che vengano utilizzati per le necessita' quotidiane.

Spero tu stia scherzando. Questa è un'ipotesi ancor più peregrina, visto che siamo nell'era dei consumi e che anzi dovrebbero spingerci a spendere i nostri soldi (anche) in hi-tech per far ripartire l'economia. Se quello che dici tu fosse vero, proibirebbero tutte quelle pubblicità idiote dei giochi d'azzardo e scommesse che - quelle sì, altro che tv in HD - lasciano una fetta abbondante di italiani in mutande e privi di piccioli per le "necessità quotidiane". Senza parlare dei consumi in telefonini più o meno intelligenti... E poi cos'è stato lo switch off del digitale terrestre se non un modo più o meno forzoso per... consigliarci caldamente di passare ad un nuovo tv con sintonizzatore DTT integrato predisposto per l'accaddì? :icon_rolleyes:

Guarda, per me molto più semplicemente mancano soldi, lungimiranza e attrezzature (e non parlo di quelle sperimentali del centro di Torino, all'avanguardia, ma di quelle ordinarie). Decidete voi l'ordine dei fattori.

Bye, Chris
 
AZBOX tutto ok!!!!incredibile hanno risolto tutto!!!!traccia Dolby troppo alta,in teoria dovrebbe essere piu bassa rispetto a quella normale
 
Poles1974 ha scritto:
Spero tu stia scherzando. Questa è un'ipotesi ancor più peregrina, visto che siamo nell'era dei consumi e che anzi dovrebbero spingerci a spendere i nostri soldi (anche) in hi-tech per far ripartire l'economia....

Questo è successo 40 anni fa', è vero che ora siamo nell'era del consumismo ci sta' e cosi', ma quelli sono prodotti che arrivano dall'estero, se c'e' da spingere il mercato e' sui prodotti italiani, sulla produzione italiana, certo non puoi mica fermare la publicita' di un telefonino, pero' se rallenti l'avanzamento dell'HD rallenti anche la vendita' di quel prodotto. Una cosa è certa, siamo in piena crisi e se è possibile evitare di spendere euro che vanno all' estero, è meglio, tipo l'acquisto di un televisore. Se poi quel denaro viene speso in una lotteria, vinti o persi, restano in Italia (almeno si spera) e nel mucchio qualcuno ci guadagna. Pensaci un po'... cmq spero di sbagliarmi...ma è storia che ho già visto anni fa' con un televisore a colori in casa utilizzato in promiscuo con il bianco e nero per un bel pezzo, e la gente magari buttava i soldi nella schedina, lotto enalotto ecc..

Ciau

Z.K.;)
 
Assieme alla codifica sono tornati i macroblocchi sul mio clarke tech 5100c: Rai HD inguardabile come prima.
 
gippo75 ha scritto:
Assieme alla codifica sono tornati i macroblocchi sul mio clarke tech 5100c: Rai HD inguardabile come prima.
Mi sà che sul clarke tech i problemi dei microblocchi non erano solo da reputare sul flusso video ma bensì sulla codifica,bisogna aspettare altri feedback.....
 
con il mio decoder i-can 18505 silver hd tivusat tutto ok nessun micro blocco
 
mp ha scritto:
Mi sà che sul clarke tech i problemi dei microblocchi non erano solo da reputare sul flusso video ma bensì sulla codifica,bisogna aspettare altri feedback.....

Nessun blocco su CT funziona ottimamente. Chiaramente con samsung cam e non con quella interna che, come da sempre, non va bene in HD con il nagra3.
 
con il mio humax 5400 non riessco più a vedere i canali criptati tivùsat, sono già tre giorni, ho provato a togliere e reinserire la scheda tante volte, ma niente, mi da la scritta blu e non mi fa vedere niente. avete qualche soluzione a riguardo?
 
ficodigno ha scritto:
con il mio humax 5400 non riessco più a vedere i canali criptati tivùsat, sono già tre giorni, ho provato a togliere e reinserire la scheda tante volte, ma niente, mi da la scritta blu e non mi fa vedere niente. avete qualche soluzione a riguardo?

Ma che CAM usi ? Ho provato poco tempo fa con un 5300 e cam Samsung nello slot basso, e va benissimo.
 
Anche io non ho avuto più quei fastidiosi problemi con l'Mvision 300hd combo. Tutto liscio, tranne che la partita non era in HD. :-(
 
Indietro
Alto Basso