Discussione sui Climatizzatori

Tra l'altro devi tenere la finestra socchiusa per farlo uscire, quindi mentre freddi la stanza fai entrare altro caldo
Basta far effettuare un buco nel vetro che si chiuderà con un tappo quando il condizionatore non è in uso.
 
I portatili consumano tanto, sono rumorosi, sono costosi e hanno un tubo di scarico enoooormeee, meglio soffrire il caldo che mettersi in casa un trabiccolo del genere.
Comunque se proprio devi acquistarlo potresti prendere in considerazione questo che non è malaccio:

De'Longhi Pinguino Wi-Fi EL110ERF, Condizionatore Portatile Silenzioso, Funzione Deumidificatore, Classe Energetica A, Compatibile con Alexa e Google Assistant, Bianco
beh dipende sempre dall'utenza. io in casa di mia nonna lo tiene in cucina per mangiare e cucinare con un po' di confort, abbiamo la fortuna di avere numerosissimi sfiati quelli per i fuochi della cucina. e quindi posso usare uno di quelli. e al pomeriggio se lo sposta in camera per fare un pisolino senza cuocere e pur con la finestra socchiusa ci riesce in queste scorse giornate venusiane.
Tra l'altro devi tenere la finestra socchiusa per farlo uscire, quindi mentre freddi la stanza fai entrare altro caldo
è sufficiente chiudere la persiana per fare ombra e avere una tenda e riesci ad abbassare la temperatura della stanza, ovvio che se uno ha avvolgibile non può tenerlo a buio o il caldo espulso rimbalza e rientra. anche in finestre in pieno sole è un problema.
 
Ciao :)
ho un climatizzatore portatile, modello, "COMFEE 9000 AMBRA 10C" ma non capisco come mai l'aria esce solamente da questa parte qui ?

sul lato sinistro è presente un pezzo di plastica, ma sembra che sia fisso !


  • sapete il perchè di questa cosa ?
  • non riesco a capire neanche il significato di questa levetta cerchiata nella foto sotto :

a me sembra che i flap possono essere solo regolati verso l'alto o il basso ma non girati !

ho cercato qualche video su youtube e pare che per il fatto che quel pezzo di plastica sia fisso è normale, su ogni altro prodotto ho visto la stessa configurazione:

il manuale dice solo questo, ma non mi sembra super chiaro di cosa si può o non può fare, sembra che si muove anche in orizzontale ma a me non sembra:
 
Ultima modifica:
non riesco a capire neanche il significato di questa levetta cerchiata nella foto sotto :

a me sembra che i flap possono essere solo regolati verso l'alto o il basso ma non girati !
Quello serve per regolare l'unico flap verticale posto dietro quelli orizzontali.
Serve per dirigere il flusso centralmente o verso ds o sin....

Per la parte in plastica posta sul retro che limita il flusso... e' cosi' fissa e non si puo' modificare.
 
Bisognerebbe chiederlo ai progettisti :)
Penso comunque per avere un getto d'aria piu' potente che raggiunga una distanza maggiore...
 
ma perchè ? a quale scopo ?
in modo che l'aria fredda esca più concentrata ?
In genere su quel tipo di condizionatori portatili, l'aria viene mossa da una ventola tangenziale verticale, per cui la feritoia anteriore è più ampia solo per una questione estetica.
Sarebbe stata brutta una apertura verticale stretta e alta.
 
tornando alla pulizia dei condizionatori...
ho visto dei "pannolini" da condizionatore con la persona che spruzza dentro acqua e liquidi...tecnicamente la parte elettrica è sigillata causa condenza ma io non mi metterei con idropulitrice a sparare dentro boh per me salta tutto...
 
tornando alla pulizia dei condizionatori...
ho visto dei "pannolini" da condizionatore con la persona che spruzza dentro acqua e liquidi...tecnicamente la parte elettrica è sigillata causa condenza ma io non mi metterei con idropulitrice a sparare dentro boh per me salta tutto...
Non salta proprio nulla.
 
Non salta proprio nulla.
ok qui usa quello che fa usato...una specie di pistola a acqua (non una idropulitrice) con una pressione che si otterrebbe anche con una pistola attaccata alla canna e giustamente non intervenendo sulla parte elettrica che è sigillata, ma è bene evitare infiltrazioni)...ho visto getti mostruosi che mi svernicerebbero casa.

come dicevo la parte che viene bagnata...è già soggetta ad acqua dato che la condensa è acqua. e la quantità che può contenere il pannolino non è da "autolavaggio".

tra l'altro quelle pistole si trovano anche a poco sono a batteria leggerissime e prendono acqua da un secchio...ma non ho un condizionatore
 
ok qui usa quello che fa usato...una specie di pistola a acqua (non una idropulitrice) con una pressione che si otterrebbe anche con una pistola attaccata alla canna e giustamente non intervenendo sulla parte elettrica che è sigillata, ma è bene evitare infiltrazioni)...ho visto getti mostruosi che mi svernicerebbero casa.

come dicevo la parte che viene bagnata...è già soggetta ad acqua dato che la condensa è acqua. e la quantità che può contenere il pannolino non è da "autolavaggio".

tra l'altro quelle pistole si trovano anche a poco sono a batteria leggerissime e prendono acqua da un secchio...ma non ho un condizionatore
Si è una idropulitrice ma con una pressione minima a quanto si vede.
 
ciao, io mi faccio la manutenzione a casa autonomamente e ho quel "pannolino", che non è un contenitore di acqua, bensi ha una prolunga di scarico che scarica l'acqua dentro una bacinella o dove la si vuole scaricare
le "pistole" solitamente sono delle lance a pressione, che si possono caricare manualmente o comprare direttamente a batteria (sconsiglio la seconda scelta per il costo, soprattutto se serve per usarla ogni tanto in casa a questo scopo; quella manuale va benissimo e dopo averla caricata da una'autonomia di abbastanza secondi prima di doverla ricaricare nuovamente, ovviamente chi lo fa di mestiere in diversi split opterà invece per quella a batteria). Aggiungo, non è ad alta pressione (e menomale per evitare danni), ma è comunque maggiore di una semplice pistola attaccata ad una canna
allego foto esplicativa (fatto settimana scorsa)
 
Indietro
Alto Basso