Da Repubblica.it
http://www.repubblica.it/economia/2..._accordo_sky-mediaset_-114822792/?ref=HRER3-1
"L'Autorità prende posizione ufficialmente e ricorda che si "è limitata a esprimersi, su un'istanza presentata dalla Lega Calcio" che riguardava il 'decreto Melandri', "sulla possibilità di consentire all'assegnatario (Mediaset) del pacchetto D (esclusiva su satellite e digitale terrestre delle squadre fuori dalle otto migliori) di concedere in sub-licenza a Sky i diritti audiovisivi relativi al medesimo pacchetto. L'Autorità, verificato che l'accoglimento dell'istanza si sarebbe tradotta nella visibilità di una parte degli eventi compresi nel pacchetto D su due piattaforme concorrenti, si è pronunciata favorevolmente. In tale occasione, l'Autorità ha espressamente fatto salva la possibilità di un intervento ai sensi della legge n. 287/90", quella che disciplina la concorrenza del mercato, "nonché degli articoli 101 e 102 del Tfue", il Trattato sul funzionamento della Ue che affrontano il tema degli accordi anticoncorrenziali.
Di fatto, gli sceriffi della concorrenza dicono di aver dato il via libera solo allo scambio dei diritti del pacchetto D (Sky si era aggiudicata già il pacchetto A con i diritti delle migliori 8), e non all'impianto complessivo dell'accordo che si basava proprio su quel giro di pacchetti. "Alcun contratto o accordo intercorrente fra Sky e Mediaset - concludono infatti le stesse fonti - è mai stato portato all'attenzione dell'Autorità".
Sul tema è tornato anche il numero uno di Sky Italia, che ostenta sicurezza: "Zero preoccupati. Preoccupati proprio zero", ha affermato Andrea Zappia, a margine della presentazione del lancio di Sky online tv box. Il manager ha poi spiegato all'Ansa, a margine dell'assemblea della Lega di B: "Dal giugno scorso la nostra posizione è chiara. Per i pacchetti A e B avevamo vinto noi". E ha aggiunto: "Sin dal giugno scorso, dall'apertura delle buste in poi, Sky ha sostenuto con forza e coerenza in tutte le sedi, inclusa Agcm, che le sue offerte per i pacchetti A e B erano quelle vincenti ai sensi delle regole del bando. La Lega, consigliata dal proprio advisor (
Infront), ha invece adottato con propria decisione e nonostante l'opposizione forte di Sky, un'assegnazione diversa, assai più penalizzante per il business di Sky (cioè assegnare i pacchetti B e D a Mediaset). Sky ha poi acquisito da Rti (Mediaset), con un regolare contratto di sublicenza approvato da AGCM e Agcom, i diritti sul pacchetto D.
Sky non ha quindi partecipato ad alcuna intesa - ha concluso Zappia - e peraltro l'assetto dei diritti, a valle dell'assegnazione decisa dalla Lega, ha visto Sky particolarmente penalizzata rispetto ai risultati prefigurabili dopo l'apertura delle buste".
Vediamo come andrà a finire. A mio avviso le cose da fare, se siamo in un paese serio sono due:
1) Annullare l'assegnazione dei pacchetti con conseguente riassegnazione degli stessi con una nuova asta;
2) Confermare l'assegnazione dei pacchetti e irrorare una multa salata a Sky, RTI e Infront.