Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Chissa' se questa e' la volta buona che l'Antitrust, per aumentare le possibilita' della concorrenza, imponga a Sky di mettere a disposizione di chi lo richiede anche un decoder "unico" oppure una CAM CI+...
Altrimenti alla fine e' sostanzialmente inutile puntare ad una reale concorrenza tra gli operatori, ci sarebbero sempre di mezzo delle barriere a scoraggiare le libere scelte dei consumatori.
 
Chissa' se questa e' la volta buona che l'Antitrust, per aumentare le possibilita' della concorrenza, imponga a Sky di mettere a disposizione di chi lo richiede anche un decoder "unico" oppure una CAM CI+...
Altrimenti alla fine e' sostanzialmente inutile puntare ad una reale concorrenza tra gli operatori, ci sarebbero sempre di mezzo delle barriere a scoraggiare le libere scelte dei consumatori.

Se chiedono a Sky si fare il decoder unico a mio modo di vedere farà come l'XDome 100NC ovvero la propria codifica la mettono in una cam embedded e mettono la possibilità di mettere una cam Nagra dove inserire la card di Premium

Però non so come possa essere il decoder unico di Mediaset poiché Sky non farà mai una cam NDS per i motivi che conoscete tutti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Chissa' se questa e' la volta buona che l'Antitrust, per aumentare le possibilita' della concorrenza, imponga a Sky di mettere a disposizione di chi lo richiede anche un decoder "unico" oppure una CAM CI+...
Altrimenti alla fine e' sostanzialmente inutile puntare ad una reale concorrenza tra gli operatori, ci sarebbero sempre di mezzo delle barriere a scoraggiare le libere scelte dei consumatori.
il decoder unico c'entra zero in questo caso, il problema è il numero di soggetti a cui vengono assegnati i diritti, non le modalità di trasmissione e fruizione; basandosi su quelle nessuno potrebbe acquisirli visto che ci sarà sempre chi non riceve il segnale terrestre di Premium e/o chi non può mettere la parabola o avere una connessione adsl per vedere Sky. Solo che fin quando non verrà capito che in Italia vuoi per abitudine, vuoi per i soldi, vuoi per cultura, non c'è modo di far sopravvivere due o più soggetti che offrano programmi di pay-tv si continuerà in eterno ad assistere a manovrette e manovrine che alla fine vanno solo a svantaggio del consumatore finale (perché le cifre abnormi per un campionato finito 3 mesi prima le pagano le tasche degli abbonati, mica altri).
 
il decoder unico c'entra zero in questo caso, il problema è il numero di soggetti a cui vengono assegnati i diritti, non le modalità di trasmissione e fruizione;
Purtroppo questo e' solo un aspetto e la questione e' piu' complessa di cosi', come in ogni campo commerciale per avere concorrenza bisogna che innanzitutto i nuovi entranti vedano delle reali prospettive di successo sul mercato, cosa che attualmente non c'e' a causa della "chiusura" del decoder sat: e' molto probabile che nessun operatore pensi di partecipare perche' sa che rischierebbe un flop colossale in quanto i possibili clienti si dovrebbero comprare un altro decoder (oppure l'operatore stesso dovrebbe farsi carico di fornirli quasi gratis agli abbonati).

Oppure dovrebbero andare da Sky ad elemosinare di usare l'NDS e il suo decoder...;)

Secondo me senza obbligo di decoder unico nessun altro operatore provera' mai seriamente a partecipare alle aste dei diritti (Fox non fa testo), nessuno se la sente di rischiare, e allora le cose resteranno sempre cosi', tanto piu' che Sky e Mediaset in futuro potrebbero finire magari per "fondersi" sulla payTV come scritto anche sul Corriere di oggi.
 
non capisco perchè stiate parlando di "codifiche" e "decoder unico".....

L'indagine riguarda "presunte irregolarità sulla vendita dei diritti di Serie A"...... nulla a che vedere con le "modalità di trasmissione delle paytv".

:)
 
(ANSA) - MILANO, 20 MAG - "C'è un'indagine e aspettiamo di vedere il convincimento dell'Autorità, evitando di interpretare noi il pensiero dell'Antitrust". Andrea Zappia, Ad di Sky, commenta così, con l'Ansa, a margine dell'assemblea della Lega di B, la questione diritti tv. "Dal giugno scorso la nostra posizione è chiara. Per i pacchetti A e B avevamo vinto noi".

Si aprano le danze.
Quindi desumiamo da queste parole che se chiamata in udienza, Sky sosterrà la tesi dell'Antitrust.
Tanti Auguri a Infront e Mediaset..
 
Da Repubblica.it

http://www.repubblica.it/economia/2..._accordo_sky-mediaset_-114822792/?ref=HRER3-1

"L'Autorità prende posizione ufficialmente e ricorda che si "è limitata a esprimersi, su un'istanza presentata dalla Lega Calcio" che riguardava il 'decreto Melandri', "sulla possibilità di consentire all'assegnatario (Mediaset) del pacchetto D (esclusiva su satellite e digitale terrestre delle squadre fuori dalle otto migliori) di concedere in sub-licenza a Sky i diritti audiovisivi relativi al medesimo pacchetto. L'Autorità, verificato che l'accoglimento dell'istanza si sarebbe tradotta nella visibilità di una parte degli eventi compresi nel pacchetto D su due piattaforme concorrenti, si è pronunciata favorevolmente. In tale occasione, l'Autorità ha espressamente fatto salva la possibilità di un intervento ai sensi della legge n. 287/90", quella che disciplina la concorrenza del mercato, "nonché degli articoli 101 e 102 del Tfue", il Trattato sul funzionamento della Ue che affrontano il tema degli accordi anticoncorrenziali.

Di fatto, gli sceriffi della concorrenza dicono di aver dato il via libera solo allo scambio dei diritti del pacchetto D (Sky si era aggiudicata già il pacchetto A con i diritti delle migliori 8), e non all'impianto complessivo dell'accordo che si basava proprio su quel giro di pacchetti. "Alcun contratto o accordo intercorrente fra Sky e Mediaset - concludono infatti le stesse fonti - è mai stato portato all'attenzione dell'Autorità".

Sul tema è tornato anche il numero uno di Sky Italia, che ostenta sicurezza: "Zero preoccupati. Preoccupati proprio zero", ha affermato Andrea Zappia, a margine della presentazione del lancio di Sky online tv box. Il manager ha poi spiegato all'Ansa, a margine dell'assemblea della Lega di B: "Dal giugno scorso la nostra posizione è chiara. Per i pacchetti A e B avevamo vinto noi". E ha aggiunto: "Sin dal giugno scorso, dall'apertura delle buste in poi, Sky ha sostenuto con forza e coerenza in tutte le sedi, inclusa Agcm, che le sue offerte per i pacchetti A e B erano quelle vincenti ai sensi delle regole del bando. La Lega, consigliata dal proprio advisor (Infront), ha invece adottato con propria decisione e nonostante l'opposizione forte di Sky, un'assegnazione diversa, assai più penalizzante per il business di Sky (cioè assegnare i pacchetti B e D a Mediaset). Sky ha poi acquisito da Rti (Mediaset), con un regolare contratto di sublicenza approvato da AGCM e Agcom, i diritti sul pacchetto D.

Sky non ha quindi partecipato ad alcuna intesa - ha concluso Zappia - e peraltro l'assetto dei diritti, a valle dell'assegnazione decisa dalla Lega, ha visto Sky particolarmente penalizzata rispetto ai risultati prefigurabili dopo l'apertura delle buste".

Vediamo come andrà a finire. A mio avviso le cose da fare, se siamo in un paese serio sono due:
1) Annullare l'assegnazione dei pacchetti con conseguente riassegnazione degli stessi con una nuova asta;
2) Confermare l'assegnazione dei pacchetti e irrorare una multa salata a Sky, RTI e Infront.
 
Da Repubblica.it

http://www.repubblica.it/economia/2..._accordo_sky-mediaset_-114822792/?ref=HRER3-1

"L'Autorità prende posizione ufficialmente e ricorda che si "è limitata a esprimersi, su un'istanza presentata dalla Lega Calcio" che riguardava il 'decreto Melandri', "sulla possibilità di consentire all'assegnatario (Mediaset) del pacchetto D (esclusiva su satellite e digitale terrestre delle squadre fuori dalle otto migliori) di concedere in sub-licenza a Sky i diritti audiovisivi relativi al medesimo pacchetto. L'Autorità, verificato che l'accoglimento dell'istanza si sarebbe tradotta nella visibilità di una parte degli eventi compresi nel pacchetto D su due piattaforme concorrenti, si è pronunciata favorevolmente. In tale occasione, l'Autorità ha espressamente fatto salva la possibilità di un intervento ai sensi della legge n. 287/90", quella che disciplina la concorrenza del mercato, "nonché degli articoli 101 e 102 del Tfue", il Trattato sul funzionamento della Ue che affrontano il tema degli accordi anticoncorrenziali.

Di fatto, gli sceriffi della concorrenza dicono di aver dato il via libera solo allo scambio dei diritti del pacchetto D (Sky si era aggiudicata già il pacchetto A con i diritti delle migliori 8), e non all'impianto complessivo dell'accordo che si basava proprio su quel giro di pacchetti. "Alcun contratto o accordo intercorrente fra Sky e Mediaset - concludono infatti le stesse fonti - è mai stato portato all'attenzione dell'Autorità".

Sul tema è tornato anche il numero uno di Sky Italia, che ostenta sicurezza: "Zero preoccupati. Preoccupati proprio zero", ha affermato Andrea Zappia, a margine della presentazione del lancio di Sky online tv box. Il manager ha poi spiegato all'Ansa, a margine dell'assemblea della Lega di B: "Dal giugno scorso la nostra posizione è chiara. Per i pacchetti A e B avevamo vinto noi". E ha aggiunto: "Sin dal giugno scorso, dall'apertura delle buste in poi, Sky ha sostenuto con forza e coerenza in tutte le sedi, inclusa Agcm, che le sue offerte per i pacchetti A e B erano quelle vincenti ai sensi delle regole del bando. La Lega, consigliata dal proprio advisor (Infront), ha invece adottato con propria decisione e nonostante l'opposizione forte di Sky, un'assegnazione diversa, assai più penalizzante per il business di Sky (cioè assegnare i pacchetti B e D a Mediaset). Sky ha poi acquisito da Rti (Mediaset), con un regolare contratto di sublicenza approvato da AGCM e Agcom, i diritti sul pacchetto D.

Sky non ha quindi partecipato ad alcuna intesa - ha concluso Zappia - e peraltro l'assetto dei diritti, a valle dell'assegnazione decisa dalla Lega, ha visto Sky particolarmente penalizzata rispetto ai risultati prefigurabili dopo l'apertura delle buste".

Vediamo come andrà a finire. A mio avviso le cose da fare, se siamo in un paese serio sono due:
1) Annullare l'assegnazione dei pacchetti con conseguente riassegnazione degli stessi con una nuova asta;
2) Confermare l'assegnazione dei pacchetti e irrorare una multa salata a Sky, RTI e Infront.

La grana è dunque non la sublicenza, ma come un'asta vinta da Sky per A e B, e Mediaset D sia finita ufficialmente Sky A, e Mediaset B+D.

Rispondendo a Paolo:
Considerati i tempi dell'istruttoria dell?Antitrust, non ci sono i tempi per annullare l'asta e rifarla in tre mesi. Inoltre il 75% dei club di A si è già fatto anticipare dalle banche i soldi che Sky e Mediaset pagheranno, se si blocca la faccenda crolla tutta la baracca in 10 minuti.
Dunque si andrà avanti così, se ci sarà accertamento di illeciti, sarà multa.
 
3) far rispettare il bando e riassegnare i diritti secondo le giuste modalità

Ma come già detto non succederà nulla.
 
La grana è dunque non la sublicenza, ma come un'asta vinta da Sky per A e B, e Mediaset D sia finita ufficialmente Sky A, e Mediaset B+D.
Esatto, secondo me dovrebbero indagare su questo aspetto.

Rispondendo a Paolo:
Dunque si andrà avanti così, se ci sarà accertamento di illeciti, sarà multa.
Penso anche io che nel caso di riscontrati illeciti e/o irregolarità, basta anche una bella multa e vediamo se la prossima volta che fanno un bando poi se lo sistemano a piacimento, se il risultato dell'asta non è quello che si aspettano.
 
Per essere in regola e rispettare leggi e regolamenti si dovrebbe annullare questa gara e indire un nuovo bando con nuovi pacchetti, magari meglio strutturati
 
Però mi sembra di capire che A e B sono i pacchetti più importanti, di conseguenza se qualcuno riusciva a prenderli, l'altra restava con un pugno di mosche.

Inviato dal mio Nexus 4
 
finalmente allora indagano sulla cosa giusta... e mediaset che ha la coda di paglia ha subito emesso un comunicato sulle difensive. hahah poracci
chissà che arrivi una mega multa
 
Occhio che ieri l'on Bonaccorsi che a suo tempo collaborò a scrivere la Legge Melandri, ha detto che è già pronta la proposta di riforma della Melandri, ha detto che la vendita per piattaforme è un'anomalia e che nella pay-tv non c'è alcun problema di monopolio vista anche al situzione di altri stati europei.
 
I pacchetti A (Satellite) e B (Digitale terrestre), sono le 8 migliori squadre. Se a MP veniva assegnato il Pack D, avrebbe avuto le restanti 12 squadre (con una BIG) che però rappresentano una percentuale inferiore di telespettatori rispetto alle 8 squadre, e quindi potenzialmente un minor numero di abbonati, che non avrebbe permesso di rientrare della spesa.
 
I pacchetti A (Satellite) e B (Digitale terrestre), sono le 8 migliori squadre. Se a MP veniva assegnato il Pack D, avrebbe avuto le restanti 12 squadre (con una BIG) che però rappresentano una percentuale inferiore di telespettatori rispetto alle 8 squadre, e quindi potenzialmente un minor numero di abbonati, che non avrebbe permesso di rientrare della spesa.

Resta pure il fatto che l'offerta di Mediaset per il pack D NON era valida, in quanto conteneva vincoli non previsti.
 
Occhio che ieri l'on Bonaccorsi che a suo tempo collaborò a scrivere la Legge Melandri, ha detto che è già pronta la proposta di riforma della Melandri, ha detto che la vendita per piattaforme è un'anomalia e che nella pay-tv non c'è alcun problema di monopolio vista anche al situzione di altri stati europei.

Quindi anche qui si va di esclusive, e addio alla trasmissione di tutte (o parte) le squadre su piattaforme differenziate con pacchetti differenziati. Dipende tutto da come saranno composti i pacchetti a seguito della riforma.
 
I pacchetti A (Satellite) e B (Digitale terrestre), sono le 8 migliori squadre. Se a MP veniva assegnato il Pack D, avrebbe avuto le restanti 12 squadre (con una BIG) che però rappresentano una percentuale inferiore di telespettatori rispetto alle 8 squadre, e quindi potenzialmente un minor numero di abbonati, che non avrebbe permesso di rientrare della spesa.
Ma spiega, in un asta ci si deve preoccupare di quel che rimane all'avversario oppure conta chi offre di più? ..
 
Indietro
Alto Basso