Un campionato a 20 squadre dura 38 turni e conta 380 partite
Un campionato a 16 squadre dura 30 turni e conta 240 partite, quindi 8 turni in meno e circa il 36% in meno di partite
Dal punto di vista economico, il valore dei diritti TV che gli operatori sarebbero disposti a versare alla Lega Serie A non sarebbe quasi certamente lo stesso, magari non il 36% in meno pero' anche solo un -10% equivarrebbe a circa 100 milioni in meno incassati dalle squadre.
In minima parte anche gli utenti interessati ad abbonarsi al calcio di una payTV calerebbero essendoci 4 squadre in meno (forse potrebbero abbonarsi di piu' alla Serie B...)
Per non parlare della riduzione del valore della pubblicita' dal punto di vista degli sponsor (l'indotto): per esempio all'interno degli stadi, oppure durante le trasmissioni sportive in TV (ci sarebbero 8 "puntate" in meno!).
Insomma, passare a 16 squadre porterebbe probabilmente ad un significativo ridimensionamento delle entrate e dell'indotto, almeno nell'immediato... poi bisognera' vedere se la qualita' e il conseguente appeal (e quindi il valore) della Serie A migliorera' con un campionato a 16 squadre, pero' con meno soldi incassati e da spendere, oltre alla crisi economica attuale che durera' ancora parecchio tempo, sarebbe comunque molto difficile raggiungere questa rivalutazione prima di molti anni.