Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

SATRED Grazie. ho letto il bando, ma perché nessuno è interessato? Nei precedenti post si parlava di eventuali sovrapposizioni di diritti. cioè che i diritti internet sono compresi anche nel pacchetto A, sotto forma di ritrasmissione. Invece il pacchetto E, permette la visione legale delle partite in streaming ?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
SATRED Grazie. ho letto il bando, ma perché nessuno è interessato? Nei precedenti post si parlava di eventuali sovrapposizioni di diritti. cioè che i diritti internet sono compresi anche nel pacchetto A, sotto forma di ritrasmissione. Invece il pacchetto E, permette la visione legale delle partite in streaming ?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Per farti un esempio i diritti della ri-trasmissione servono a servizi come Sky Go e Premium Play dove comunque è necessario già avere l'abbonamento "tradizionale", quelli streaming invece li possono prendere qualsiasi operatore (telefonico / internet) e fare offerta ad hoc.
 
Per farti un esempio i diritti della ri-trasmissione servono a servizi come Sky Go e Premium Play dove comunque è necessario già avere l'abbonamento "tradizionale", quelli streaming invece li possono prendere qualsiasi operatore (telefonico / internet) e fare offerta ad hoc.
uno di questi e Telecom che può mandare il tutto su TimVision (ex Cubovision) lo spiegato nella pagina dietro
 
È vero che siamo messi male e le connessioni, ma è anche vero che basta una 5 mega per vedere senza scatti streaming
 
se esprimessi un solo decimo del mio pensiero riguardo a Sky e all'oggetto di quel documento sarei bannato a vita da qualunque forum in lingua italiana :)

Addirittura? :) Basta esprimersi in maniera non volgare e corretta che si possono avere anche opinioni diverse ;)
 
Addirittura? :) Basta esprimersi in maniera non volgare e corretta che si possono avere anche opinioni diverse ;)
Penso che si riferiscano alla questione delle "gaffe" di Tavecchio, su quello verrei bannato pure io. Ma non credo sia argomento di questo forum.
Sul resto si può discutere in questo forum essendo in tema.
 
Un campionato a 20 squadre dura 38 turni e conta 380 partite
Un campionato a 16 squadre dura 30 turni e conta 240 partite, quindi 8 turni in meno e circa il 36% in meno di partite

Dal punto di vista economico, il valore dei diritti TV che gli operatori sarebbero disposti a versare alla Lega Serie A non sarebbe quasi certamente lo stesso, magari non il 36% in meno pero' anche solo un -10% equivarrebbe a circa 100 milioni in meno incassati dalle squadre.
In minima parte anche gli utenti interessati ad abbonarsi al calcio di una payTV calerebbero essendoci 4 squadre in meno (forse potrebbero abbonarsi di piu' alla Serie B...)

Per non parlare della riduzione del valore della pubblicita' dal punto di vista degli sponsor (l'indotto): per esempio all'interno degli stadi, oppure durante le trasmissioni sportive in TV (ci sarebbero 8 "puntate" in meno!).

Insomma, passare a 16 squadre porterebbe probabilmente ad un significativo ridimensionamento delle entrate e dell'indotto, almeno nell'immediato... poi bisognera' vedere se la qualita' e il conseguente appeal (e quindi il valore) della Serie A migliorera' con un campionato a 16 squadre, pero' con meno soldi incassati e da spendere, oltre alla crisi economica attuale che durera' ancora parecchio tempo, sarebbe comunque molto difficile raggiungere questa rivalutazione prima di molti anni.
 
Io invece propongo una serie A formata da 30 squadre. Con almeno 5 retrocessioni e con spareggi per le squadre che arrivano a pari punti .
Un campionato equilibrato non è stabilito dal numero di participanti ma dalla disponibilità economica
la soluzione è la rivoluzione dei diritti televisivi.
 
io farei a 300 squadre, con i campionati che durano 15 anni :badgrin:

ma come vi vengono in mente... :laughing7:
 
Io invece propongo una serie A formata da 30 squadre. Con almeno 5 retrocessioni e con spareggi per le squadre che arrivano a pari punti .
Un campionato equilibrato non è stabilito dal numero di participanti ma dalla disponibilità economica
la soluzione è la rivoluzione dei diritti televisivi.

certo, così come ranking europeo finiamo giusto sopra l'albania ed il lussemburgo
 
Indietro
Alto Basso