Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Finalmente sarebbe una multa seria e non di facciata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Tanto faranno ricorso. Poi non condivido le conclusioni dell'AgCom, che dicono che la suddivisione dei pacchetti non ha arrecato danni per il consumatore finale, anche a livello di prezzi. Per me era da rifare il bando, punto e basta. Ma ormai sappiamo come vanno le cose.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
L'unica vera cifra da capogiro è quella di Mediaset. Gli altri ridono una volta.
Ma pagherà Mediaset o potranno riversarla ai francesi?
 
Aziende come Mediaset e Sky Italia che hanno entrambe quasi 3 miliardi di euro di fatturato annuo... che je frega di queste multe? Sarebbe stato molto più dannoso economicamente per entrambe non scambiarsi i pacchetti (oddio più per Mediaset che per Sky visto che l'esclusiva delle 12 squadre del pacchetto D non ha portato alcun risultato consistente). Quindi si fa buon viso a cattivo gioco e si paga, tanto è win/win lo stesso. Una multa sensata sarebbe almeno il 20% del fatturato annuo, poi magari uno ci pensa due volte.
 
Mi raccomando lasciamo il prossimo bando della Serie A in mano a Infront, che si è dimostrata assolutamente super-partes.

Spero che la Lega Calcio faccia qualcosa a riguardo...
 
La Lega Calcio??? Ma se è stata multata perché ha avallato le scelte di Infront/Mediaset, che cosa deve fare? Niente come al solito. Tutto normale. Il mio consiglio? Il prossimo anno, ZERO abbonamenti alle pay-tv, vediamo come va a finire.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Aziende come Mediaset e Sky Italia che hanno entrambe quasi 3 miliardi di euro di fatturato annuo... che je frega di queste multe? Sarebbe stato molto più dannoso economicamente per entrambe non scambiarsi i pacchetti (oddio più per Mediaset che per Sky visto che l'esclusiva delle 12 squadre del pacchetto D non ha portato alcun risultato consistente). Quindi si fa buon viso a cattivo gioco e si paga, tanto è win/win lo stesso. Una multa sensata sarebbe almeno il 20% del fatturato annuo, poi magari uno ci pensa due volte.

Quelle due noccioline le recuperano alla prossima asta, dove si porteranno via pure il Martini con l'oliva :D
 
Sky TG 24 nonostante fosse coinvolta direttamente Sky, ne ha parlato ora


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Beh, era il minimo visto che è un tg credibile (uno dei pochi). Ne ha parlato anche Mentana (a proposito di credibilità).
Però tutti i media vanno con l'idea che la multa sia stata 'mega' mentre come scriviamo da secoli, loro si saranno fatti una grassa risata.
Spero che la Lega Calcio faccia qualcosa a riguardo...
Eh? La lega era quella più contenta di tutti. Unico suo obiettivo era incassare più soldi.
L'unico modo era non tagliare fuori premium, spingere per l'accordo tra due pay, intascanre un botto per un campionato come il nostro.
 
Mega risata? Sicuramente ci sarà un appello e e verrà ulteriormente annacquata, se no 51milioni in bilancio si sentono e come.. Ci compravano 3 anni di MotoGP in esclusiva per dire... E 2 anni di Europa League


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Si, ci crediamo. Non è come sembra. A Infront, ma a chi la dai a bere? Non cadete ulteriormente nel ridicolo, più di quanto siete caduti fino ad ora.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Anche Mediaset fa ricorso secondo la Gazzetta: "Mediaset ricorrerà immediatamente nelle sedi competenti con istanza urgente di sospensiva, certa di un esito ben diverso". Sky invece si ritiene soddisfatta, quindi immagino accetti la sua multa. "È stato riconosciuto che l'azienda non ha promosso alcun accordo restrittivo della concorrenza".

Uno stralcio della decisione: "I soggetti sanzionati dal provvedimento dell’Autorità hanno concertato così l’esito dell’aggiudicazione dei diritti, sostituendo tale accordo al risultato della procedura competitiva prevista dalla legge. Tutto ciò ha prodotto l’effetto di garantire la ripartizione del mercato tra i due operatori storici, assicurando l’assegnazione di diritti a uno di questi (RTI/Mediaset Premium) e precludendo l’ingresso di nuovi operatori sia nell’immediato (Eurosport in relazione al pacchetto D), sia in futuro (l’alterazione della gara è tale da incidere negativamente sulla credibilità delle future gare e, quindi, sulle aspettative di ingresso di nuovi player, scoraggiando qualsiasi concorrenza sul merito). L’intesa accertata dall’Antitrust, sovvertendo l'esito della gara rispetto alla procedura competitiva stabilita dal “Decreto Melandri”, ha influito di conseguenza sulla ripartizione di risorse strategiche per il mercato della pay tv e per quello della raccolta pubblicitaria".
 
Indietro
Alto Basso