Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Mega risata? Sicuramente ci sarà un appello e e verrà ulteriormente annacquata, se no 51milioni in bilancio si sentono e come.. Ci compravano 3 anni di MotoGP in esclusiva per dire... E 2 anni di Europa League
Rispetto a quello che hanno combinato in questi anni con i bandi gli hanno fatto il solletico.
 
Mamma mia.... che sequela di dichiarazioni stomachevoli!!!
Pur Sky che a sentire i comunicati è stata multata pur non avendo fatto nulla.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Sky è stata multata (poco) perché alla fine si è piegata al sistema: perché in Italia funziona così ma in realtà la combutta Mediaset-Infront via Galliani e compagnia era evidente anche a loro.

Ma d'altronde se SKY avesse avesse preso il piatto forte della Serie A in esclusiva, Mediaset e Infront avrebbero pianto, parlando di monopolio inaccettabile facendo ricorso alla stessa Antitrust/AGCOM

Peccato che il bando non escludesse questa possibilità: chi fa l'offerta più alta vince, le aste così funzionano. Quando il risultato finale non è piaciuto alla premiata ditta RTI/Infront, hanno fatto un pastrocchio per girarla come volevano loro.

Infatti guardate come Mediaset gira la frittata:

http://www.digital-news.it/news/pre...iamo-allibiti-l-antitrust-incoraggia-il-trust

"La ricostruzione dei fatti da parte dell’Agcm esplicita che l’Autorità avrebbe invece auspicato l’eliminazione del secondo soggetto assegnatario dei diritti, Mediaset. Con il risultato di eliminare la concorrenza nella trasmissione dei match di Serie A. In altre parole: un’Autorità Antitrust che incoraggia il trust."

Quindi, come vedete, quando loro prendono la Champions in esclusiva a 700 milioni di euro si tratta di CONCORRENZA, quando il competitor prende il meglio della Serie A in esclusiva è ovviamente MONOPOLIO....

Assolutamente esilarante.....
 
Posso non capisco... Ma non è stata la stessa Antitrust a suo tempo a dare il via libera?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Devastante...

Dichiarazioni simili mettono al tappeto tutto e tutti, e spiegano in maniera assolutamente perfetta "chi siamo"...

Disarmante, nemmeno difronte l'evidenza (per la quale verrà trovato un modo per capovolgerla)... Wow :D

Negare negare negare...cos'altro fare?

Dovrebbero festeggiare (con una "pena" cosi lieve...), invece di far uscire il trecentesimo comunicato stampa. Ormai li potrei scrivere anch'io...
 
Una situazione che non so come definire, anzi meglio che mi censuri, che ormai è quotidiana nel mondo del pallone.

Per me possono levare, con effetto immediato, i diritti di trasmissione ad entrambi, almeno se ne riguarderebbero bene la prossima volta, visto che le pay vivono, si può dire, su questo business calcistico (e non gioco)
E rifacciano tutto da zero il bando, ma i diritti sono salvi....

Sempre finire a tarallucci e vino e poi più nulla, se non delle misere sanzioni, visto il giro di denaro che c'è su questo Sport(?)
 
Io non commento ulteriormente e personalmente sono disposto a rinunciare a vedere le partite, piuttosto che foraggiare questi soggetti.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Scusate, ma alla fine pagherà Mediaset o Vivendi?
Ma poi è solo un caso che la multa sia arrivata solo dopo la cessione di Premium a Vivendi?
 
Sulla Gazzetta Iaria scrive che il closing della trattativa Mediaset-Vivendi è previsto per agosto-settembre ma che la multa genera qualche possibile incertezza perché:
Sulla base del giudizio dell'Antitrust il governo sta accelerando per riformare la Melandri ridimensionando (quasi a comparsa) il ruolo di Infront, senza la quale non è più così certo che Premium riesca ad avere la i diritti tv della Serie A...

Cito "Il closing sarà tra agosto e settembre e con l’asset della Serie A a rischio non possono essere escluse turbolenze".
 
Non capisco una cosa... Infront non è un soggetto privato? In che senso il governo può "ridimensionarlo"? Anche se lo cancellassero, potrebbe rinascere domani col nome di Outfront (per dire).
Concordo sulla questione diritti: vanno tolti e stop. Inibendo ai due soggetti (e derivati) di partecipare all'assegnazione del nuovo bando per i prossimi 2 anni. Ma in pochi mesi ovviamente non si riuscirebbe a rifare tutto.
Lo schifo è comunque totale

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Sì è un soggetto privato. Comunque è già stato assegnato a Infront il bando per il 2018-21 con 17 voti favorevoli su 20, 2 contrari e 1 astenuto. Questo per dire che non è che le squadre di Serie A alla resa dei conti vada male la situazione. Vediamo se adesso Discovery (citato come vittima del sistema Sky-Mediaset dall'Antitrust) vorrà aprire un'inchiesta sulla questione. Vediamo anche cosa ha da dire Vivendi visto che è entrata nel mercato pay italiano.

Per me possono levare, con effetto immediato, i diritti di trasmissione ad entrambi, almeno se ne riguarderebbero bene la prossima volta, visto che le pay vivono, si può dire, su questo business calcistico (e non gioco)
E darli a chi, a Discovery e a Fox? Cioè quelle che sono state battute all'asta? Queste multe che Sky e Mediaset hanno ottenuto sono stupide, in quanto avrebbero perso molto di più se non si fossero scambiate i pacchetti. Sono solo un invito: "Ok, avete sbagliato, pagate qualcosina in più ma mantenete lo status quo". Ora nel 2018 avremo Sky e Vivendi per la Serie A (magari anche Discovery, Fox e altri). Vediamo cosa combinano per non farli intrallazzare. Tanto con queste multe possono fare quello che vogliono.
 
Ultima modifica:
Io spero proprio che Discovery sollevi la questione. Non che sarà fatta giustizia, a quello non credo minimamente; ma mi diverte vedere fino a che punto chi adagiamo verso lo scempio etico e giuridico

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Per me l'abbonato che ingrassa le due pay tv è complice involontario del sistema e gli sta bene così. Che tanto se si fossero comportati onestamente l'abbonato avrebbe pagato uguale. Se le due pay ty non potessero più trasmettere la serie A avrebbe magari dei costi per togliere o ridurre l'abbonamento e in più dovrebbe pagare altri per vedere le partite. Alla fine qualcuno si terrebbe Sky e/o Premium e in più dovrebbe pagare Eurosport per dire.
 
Sì è un soggetto privato. Comunque è già stato assegnato a Infront il bando per il 2018-21 con 17 voti favorevoli su 20, 2 contrari e 1 astenuto. Questo per dire che non è che le squadre di Serie A alla resa dei conti vada male la situazione. Vediamo se adesso Discovery (citato come vittima del sistema Sky-Mediaset dall'Antitrust) vorrà aprire un'inchiesta sulla questione. Vediamo anche cosa ha da dire Vivendi visto che è entrata nel mercato pay italiano.

Non capisco come si possa chiamarlo sistema SKY/Mediaset. Il sistema è Mediaset/Infront. SKY aveva vinto l'asta sia per il pacchetto A che per il B il che avrebbe significato MORTE di Premium. Per di più SKY è "sorella" di Fox e in eccellenti rapporti con Discovery di cui trasmette tutti i canali nel suo bouquet. Quindi in questo schifo SKY di fatto è stata parte lesa, cioè ha dovuto prendere una posizione "difensiva" per evitare baraonde giuridiche. Resta il fatto che il mediatore, cioè Infront, avrebbe fatto qualsiasi cosa per evitare l'assegnazione dei due pacchetti a SKY.

Bogarelli lo ha ammesso spudoratamente: "il nostro obiettivo è impedire il monopolio di SKY". E' come se l'arbitro di una partita dicesse prima del match di essere apertamente CONTRO una delle due squadre...

Cercare di equiparare la posizione di Mediaset con quella di SKY è sinceramente ridicolo, come dimostra la differenza abissale tra le sanzioni.
 
Scrivo in questo topic dopo averlo lasciato dicendo: aspetto presto una multa.
Bene ora la multa è arrivata ma è troppo poco per tutti. Sarebbe dovuta essere il doppio (per tutti i soggetti coinvolti).
E ai "senza vergogna" che fanno ricorso spero proprio non facciano sconti.
 
Indietro
Alto Basso