Discussione sui vari Modem/Router FRITZ!Box

Il FRITZ mi assegna in automatico al tv la 2.5 ghz, è possibile selezionare manualmente la 5 ghz?
 
Kikkosat sul router hai la scelta del canale in automatico per i 5 Ghz ? Perchè poteva essere proprio il canale scelto dal router per i 5 Ghz, dove una parte della banda ha un uso imposto con utilizzo della tecnica DFS per il WiFi con la potenza massima di uscita prevista fino ad un watt eirp, che obbliga il router a sospendere frequentemente la trasmissione sul canale per la verifica dell'occupazione della frequenza. Un router sospende momentaneamente la trasmissione per una decina di minuti sui canali non riservati al WiFi per attuare la verfica di trasmissioni prioritarie. Per saperne di più cerca in internet le parole: Router DFS.
Se invece è stato scelto dal router un canale a 5 Ghz che non ha queste limitazione per il WiFi, dove le norme obbligano una potenza d'uscita di 200 mw eirp, la trasmissione è esente da interruzioni, ma il segnale ottenuto è inferiore di 7 db. Ecco una tabella esplicativa.

La banda WiFi a 5 GHz è suddivisa in diverse sottobande, ciascuna con regolamentazioni specifiche in termini di potenza d’uscita e uso prioritario. In Europa, e quindi anche in Italia, la normativa ETSI (European Telecommunications Standards Institute) definisce le seguenti suddivisioni e limiti:

📡 Suddivisione della banda 5 GHz e potenza d’uscita​


SottobandaCanali WiFiUso prioritarioPotenza massima (EIRP)Note
UNII-1 (5150–5250 MHz)36, 40, 44, 48Riservata al WiFi200 mW (23 dBm)Solo uso indoor
UNII-2 (5250–5350 MHz)52, 56, 60, 64WiFi con DFS200 mW (23 dBm)Richiede DFS (Dynamic Frequency Selection)
UNII-2 Extended (5470–5725 MHz)100–140WiFi con DFS1 W (30 dBm)Uso indoor/outdoor, DFS obbligatorio
UNII-3 (5725–5875 MHz)149–165Non prioritario per WiFi1 W (30 dBm)Spesso usata per ponti radio e WISP


Ho aggiornato il Fritz box 7590 alla 8.20 tempo fa, e da quel momento ho incominciato ad avere problemi alla rete 5 GHz, ho fatto tantissime prove e ho scoperto che con il nome troppo lungo del wifi cadeva spesso la connessione, ora ho risolto con un nome più corto (son diventato matto)

Io, tra l'altro ho dei televisori della Philips, che non trovano il mio WiFi a 5 Ghz, se il canale d'uscita del WiFi a 5 Ghz non è sui canali che sono riservati al WiFi (UNII-1).
 
Ciao @ALEVIA il problema era proprio l'ssd troppo lungo l'ho modificato con uno più corto e problemi sono spariti mantenendo le stesse impostazioni che avevo prima

Cmq ho verificato le impostazioni e si su automatico
 
Indietro
Alto Basso