Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alla maggioranza delle persone mancano i soldi, o se li hanno, proprio per le incertezze sul futuro, ci pensano due volte prima di spendere soldi in shopping
i consumi non saranno rilanciati più di tanto

poi riguardo il possibile coprifuoco anche nelle vigilie, qui siamo dinanzi ad un controsenso enorme, perchè se lo metti anche quei giorni, impedirai anche quelle cene (non cenoni) tra quel numero massimo di persone consentito e che ovviamente non vivono sotto lo stesso tetto, e poi ovviamente si andrebbe a proibire, per i religiosi, la messa di mezzanotte del 25
 
Quando il Presidente Conte dice "viene consigliato" è sbagliato. Per esempio zona arancione è consigliato evitare spostamenti non necessari nel proprio comune ma non ci sono multe quindi la gente può spostarsi liberamente e quel punto non vale niente. Per Natale si parla di un numero massimo di persone e viene raccomandato non fare cenoni soprattutto con persone superiori a sei ma i controlli nelle case non ci saranno. Sembra come dire potete anche violare le regole ma è consigliato di no
 
Ultima modifica:
Quando il Presidente Conte dice "viene consigliato" è sbagliato. Per esempio zona arancione è consigliato evitare spostamenti non necessari nel proprio comune ma non ci sono multe quindi la gente può spostarsi liberamente e quel punto non vale niente. Per Natale si parla di un numero massimo di persone e viene raccomandato non fare cenoni soprattutto con persone superiori a sei ma i controlli nelle case non ci saranno. Sembra come dire potete anche non rispettare le regole

se c'è il coprifuoco anche per le vigilie, i cenoni saranno praticamente proibiti anche se "raccomandati" di non farli, quindi o per quei giorni viene tolto e conceda le cene anche per quelle 6 persone, oppure lo lasci e si dica che la cena va fatta rigorosamente ognuno per conto proprio, perchè è tutto un controsenso, tu mi dici di fare la cena tra 6 persone ma anche questo poi non me lo consenti se mi metti il coprifuoco
i controlli nelle case sono si possibili, ma solo grazie ai vicini spioni e impiccioni
 
diciamo che ormai il modo di non contagiarsi dovrebbe essere entrato nelle menti della gente. ovvio che la maggior parte sono contagi involontari tra persone che si conoscono e che è improbabile che non ci si voglia vedere per natale...anche pagando la multa mica eviti il contagio è solo un deterrente.
basterebbe un sano equilibrio senza che ci sia per forza il contatore di ospiti sulle porte.

se già non stiamo ammassati davanti al bar 10 ore consumando 1 caffè (tanti si sono spostati davanti alle alimentari aperte) a giocare a carte in minuscoli fondi adibiti a "circoli" (si gioca in casa col solito gruppetto) ammassati nelle piazze e nei parchi a far niente ecc ecc è già qualcosa. se pensate che i giovani e i vecchi abbiano azzerato la loro vita sociale vi sbagliate. i contatti sono ridotti, ma ci sono eccome in tutte e tre le zone. quello che cambia è l'uso dei ristoranti a pranzo e i negozi aperti o chiusi. insomma poca roba che fa molta differenza semplicemente xkè c'è la percezione di "ok sto a casa" non xkè entrare a comprare una paio di scarpe ti fa infettare la commessa, la cassiera quella che entra mentre esci o quello che ha provato le scarpe prima di te.
 
alla maggioranza delle persone mancano i soldi, o se li hanno, proprio per le incertezze sul futuro, ci pensano due volte prima di spendere soldi in shopping
i consumi non saranno rilanciati più di tanto

poi riguardo il possibile coprifuoco anche nelle vigilie, qui siamo dinanzi ad un controsenso enorme, perchè se lo metti anche quei giorni, impedirai anche quelle cene (non cenoni) tra quel numero massimo di persone consentito e che ovviamente non vivono sotto lo stesso tetto, e poi ovviamente si andrebbe a proibire, per i religiosi, la messa di mezzanotte del 25


eravamo fino a ieri un popolo di pensionati vecchi e giovani tutti percettori di reddito di cittadinanza e grandi accumulatori di contante da lavori in nero...i consumi non sono ridotti a zero. ma manca tutto un comparto molto importante tipo cosmetici, vestiario. siamo in crisi nera dal 2006 e sono 14 anni che compriamo sempre telefoni, tv, console e scarpe della lidl...c'è anche da dire che ora sono azzerati i budget per i viaggi, spa, esperienze, degustazioni, aperitivi e apericene...se qualcuno riesce anche a limitare il fumo, lavora da casa risparmiando benzina usura auto, mezzi e cene...si ritroverà miliardario
 
Oggi ho letto su Facebook una della mia città che cercava una PS5 da regalare al figlio per Natale. Massimo 2500€. Per farti capire come sta messa certa gente in giro
PS: ha più volte ribadito il prezzo, anche a chi le ha fatto notare che di listino viene 500€
Magari aveva quella disponibilità dopo aver venduto qualche paio di scarpe del LIDL...
 
Quando il Presidente Conte dice "viene consigliato" è sbagliato. Per esempio zona arancione è consigliato evitare spostamenti non necessari nel proprio comune ma non ci sono multe quindi la gente può spostarsi liberamente e quel punto non vale niente. Per Natale si parla di un numero massimo di persone e viene raccomandato non fare cenoni soprattutto con persone superiori a sei ma i controlli nelle case non ci saranno. Sembra come dire potete anche violare le regole ma è consigliato di no
Mi sembra il minimo che non ci saranno controlli nelle case...
 
alla maggioranza delle persone mancano i soldi, o se li hanno, proprio per le incertezze sul futuro, ci pensano due volte prima di spendere soldi in shopping
i consumi non saranno rilanciati più di tanto

poi riguardo il possibile coprifuoco anche nelle vigilie, qui siamo dinanzi ad un controsenso enorme, perchè se lo metti anche quei giorni, impedirai anche quelle cene (non cenoni) tra quel numero massimo di persone consentito e che ovviamente non vivono sotto lo stesso tetto, e poi ovviamente si andrebbe a proibire, per i religiosi, la messa di mezzanotte del 25



Coronavirus, sui conti correnti 1.682 miliardi. Una montagna di risparmi uguale al Pil nel 2020
I dati Abi. Forte crescita dei depositi bancari a settembre (+8%) a causa dell'incertezza per la situazione futura che spinge famiglie e aziende a parcheggiare la liquidità in banca. Accelerano anche i prestiti: +4,8%
In aumento i nuclei con una situazione economica positiva (41%), in calo quelli in difficoltà (dal 21 al 18%). Sale dall'8 al 19% la propensione al risparmio e la preferenza per la liquidità. Il 65% degli italiani ha paura dei contagi dal Covid

L'italia dei risparmi sarebbe la sesta economia europea ( mancano i depositi personali e manca il nero che se va bene sono il doppio se non il triplo dei soldi dichiarati sui conti correnti)

Fonte https://www.ilsole24ore.com/art/cor...rdi-montagna-risparmi-uguale-pil-2020-AD6ExEx dati ottobre 2020
 
Coronavirus, sui conti correnti 1.682 miliardi. Una montagna di risparmi uguale al Pil nel 2020
I dati Abi. Forte crescita dei depositi bancari a settembre (+8%) a causa dell'incertezza per la situazione futura che spinge famiglie e aziende a parcheggiare la liquidità in banca. Accelerano anche i prestiti: +4,8%
In aumento i nuclei con una situazione economica positiva (41%), in calo quelli in difficoltà (dal 21 al 18%). Sale dall'8 al 19% la propensione al risparmio e la preferenza per la liquidità. Il 65% degli italiani ha paura dei contagi dal Covid

L'italia dei risparmi sarebbe la sesta economia europea ( mancano i depositi personali e manca il nero che se va bene sono il doppio se non il triplo dei soldi dichiarati sui conti correnti)

Fonte https://www.ilsole24ore.com/art/cor...rdi-montagna-risparmi-uguale-pil-2020-AD6ExEx dati ottobre 2020

Una nota. Quando sentite il politico di qualsiasi colore dire "bacchettate tanto l'Italia per il suo debito pubblico, ma ricordate che abbiamo un bassissimo debito privato e che i privati hanno un grande surplus".... ricordate che la traduzione è questa "e qual è il problema di fare debito pubblico? Gli italiani hanno molti soldi sui conti correnti, quindi alla bisogna sappiamo benissimo dove andare a prenderli".
Detto questo, facendo un prelievo forzoso ed istantaneo del 10% su tutta la liquidità bancaria presente nelle banche nazionali (quindi qui non si calcola appunto il nero, le proprietà o i soldi all'estero) lo Stato avrebbe 168 miliardi per abbattere di un bel po' la spesa per interessi e/o avere un sistema sanitario più robusto (quanto ci piacerebbe averlo ora) e/o le evitare che le scuole ("perché le scuole sono il futuro del nostro paese) crollino in testa il mese dopo essere state dichiarate antisismiche e/o tante altre belle cose di cui ci si lamenta.
 
la messa di mezzanotte del 25
Questo è un discorso interessante, perchè ad oggi le messe le fanno, ma l'affluenza ordinaria è quella che è e non ci sono problemi (così mi dice la mia devota sorella)...mi chiedo cosa succederà se non ci sono prescrizioni specifiche, visto che per queste cose tipo tutela salute ho poca poca poca fiducia nei preti in generale, ricordo la sicurezza con cui erano gestiti oratori e campeggi quando ci andavo io, saranno un po' migliorati, ma di base non è nella loro sensibilità...
Di certo non manderanno a casa qualche pecorella e così stiperanno le chiese, anche di vecchietti, tanto a loro che frega, se crepano vanno dritti dritti in cielo e a loro sta bene... :icon_rolleyes:
 
Una nota. Quando sentite il politico di qualsiasi colore dire "bacchettate tanto l'Italia per il suo debito pubblico, ma ricordate che abbiamo un bassissimo debito privato e che i privati hanno un grande surplus".... ricordate che la traduzione è questa "e qual è il problema di fare debito pubblico? Gli italiani hanno molti soldi sui conti correnti, quindi alla bisogna sappiamo benissimo dove andare a prenderli".
Detto questo, facendo un prelievo forzoso ed istantaneo del 10% su tutta la liquidità bancaria presente nelle banche nazionali (quindi qui non si calcola appunto il nero, le proprietà o i soldi all'estero) lo Stato avrebbe 168 miliardi per abbattere di un bel po' la spesa per interessi e/o avere un sistema sanitario più robusto (quanto ci piacerebbe averlo ora) e/o le evitare che le scuole ("perché le scuole sono il futuro del nostro paese) crollino in testa il mese dopo essere state dichiarate antisismiche e/o tante altre belle cose di cui ci si lamenta.

10% fisso? Non sarebbe meglio un prelievo progressivo?
 
10% fisso? Non sarebbe meglio un prelievo progressivo?

io direi prima di fare pagare i colossi del web e co. e poi passiamo alla patrimoniale.
ps in solo tre mesi dalla fine del primo lockdown gli italiani hanno versato ulteriori 40 miliardi di euro nei conti correnti, una quantita di soldi enormi in poco tempo.

Una barzelletta, l'agenzia delle entrate vanta crediti per oltre 900 miliardi di euro ahahaha
 
Per chi ha di meno sì, per chi ha di più no :D
Poi comunque dovuta dire ho detto questo giusto per fare i conti della serva. Altrimenti bisognerebbe capire come modularli per arrivare a quei 198 (assolutamente buttati lì, non sono mica un decisore :D) Ah... a mie non cambierebbe comunque nulla vista l'ora mia situazione attuale
 
di questi tempi, per i danni economici (quasi permanenti) che stanno facendo, di forzoso vanno fatti i versamenti e non i prelievi, l'esatto opposto che fece Amato nel 1992
 
Questo è un discorso interessante, perchè ad oggi le messe le fanno, ma l'affluenza ordinaria è quella che è e non ci sono problemi (così mi dice la mia devota sorella)...mi chiedo cosa succederà se non ci sono prescrizioni specifiche, visto che per queste cose tipo tutela salute ho poca poca poca fiducia nei preti in generale, ricordo la sicurezza con cui erano gestiti oratori e campeggi quando ci andavo io, saranno un po' migliorati, ma di base non è nella loro sensibilità...
Di certo non manderanno a casa qualche pecorella e così stiperanno le chiese, anche di vecchietti, tanto a loro che frega, se crepano vanno dritti dritti in cielo e a loro sta bene... :icon_rolleyes:

da quel che vedo...sono molto peggiorati. dato che la devozione è venuta meno...qui erano quelli di ora et labora...adesso, manco "orano" + ed è un vero peccato. tutto in malora dal cambio generazionale e il solito uso sbagliato della valanga di soldi arrivati per il giubileo 2020 andati a finire in una "aula" che è di fatto un acquario
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso