Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
954cd66e2a76b86eb4378a6152efd92b.jpg
Concordo sul concetto, ma diciamo che da un sito istituzionale sarebbe ragionevole una comunicazione differente
 
controlla allora la differenza tra i colori dati dal governo e le fasi di evoluzione epidemica di ogni regione i colori sono 3 e le "fasi" sono 4. ecco xkè vedi la politica che apre tutto e il cts+cauto e infatti il monitoraggio continua.
ad ogni modo mi scuso, ma non era mia intenzione offenderti. io mi riferisco sempre al concetto espresso, difficilmente alla persona anche xkè personalmente non conosco nessuno.
Scuse accettate, ma continuo a non capire cosa c'entri con quel che ho detto, che hanno capito benissimo porf e luctun, visto che mi hanno risposto... ;)
A loro dico che, come ho detto in un altro post, a volte forzo un po' le notizie per dire quel che ho in testa...
E purtroppo (o per fortuna) il povero Brusaferro in realtà si presta poco, come esempio al mio concetto... ;)
Il concetto che volevo dire (OK, adesso lo dico senza tirare in ballo l'attualità o Brusaferro) è che spesso, troppo spesso, in Italia c'è confusione dei ruoli tra politici e tecnici.
Molti tecnici vogliono fare anche i politici e ancora più tecnici hanno una sorta di sudditanza (o psicologica, oppure dovuta al fatto di essere stati messi lì da qualcuno), per cui si autocensurano preventivamente per non far dispiacere ai politici... :icon_rolleyes:
 
C’è gente che non ha ancora capito la gravità della situazione. Quando lo capirà e se lo farà ,sarà troppo tardi
 
C’è gente che non ha ancora capito la gravità della situazione. Quando lo capirà e se lo farà ,sarà troppo tardi

La gente fa quello che le viene consentito, la gravità della situazione deve andare di pari passo con i provvedimenti.
È ipocrita aprire tutto e poi lamentarsi che c’è gente che va per negozi.
Se quelle situazioni sono pericolose devono essere presi provvedimenti per evitare che avvengano.
 
De Luca annunciava lockdown totale a fine Ottobre di 30-40 giorni. Forse aveva ragione, ne saremmo usciti adesso e con molti meno decessi, affrontando le vacanze in modo migliore
 
Anche questa terza ondata, sarà a mio avviso voluta, non ha senso riaprire infatti i collegamenti tra le Regioni, il Covid-19 non è ancora sparito e tempo ce ne vorrà, da questo punto di vista non sarà risolutivo neanche il 2021 per ritornare nel pieno della normalità.
 
De Luca annunciava lockdown totale a fine Ottobre di 30-40 giorni. Forse aveva ragione, ne saremmo usciti adesso e con molti meno decessi, affrontando le vacanze in modo migliore
Era impopolare, e come tutte le cose impopolari probabilmente era la cosa più giusta da fare in quel tempo.
Oggi con un tasso all'11% e 795.771 persone positive (di cui molti asintomatici in circolazione dato che non ci sono controlli sull'isolamento fiduciario) ci ritroviamo a parlare di piste di sci da riaprire e cenoni di natale. E vediamo strade invase di gente per lo shopping.
800 morti al giorno? 55.000 da inizio pandemia? Sono presto dimenticati dal sentire comune della gente. Ne muore uno famoso e tutti si commuovono. Muore un anziano per coronavirus e non ha posto neanche per l'ultimo saluto dei propri cari
 
Volete un paio di esempi di cosa può servire uno stato di emergenza?
Uno è questo:
https://it.euronews.com/2020/11/12/...ituzionale-di-orban-per-affossare-le-famiglie
L'altro è questo:
https://www.ilpost.it/2020/11/28/manifestazione-parigi-legge-sicurezza/
Svegliamoci.....

L'emergenza non serve per adottare provvedimenti specifici, perché per quello basta avere una maggioranza.
Anzi, paradossalmente, c'è una tale fame di informazione fra la popolazione che non si crea la famigerata distrazione di massa (l'emergenza non produce l'effetto panem et circenses, anzi fa esattamente il contrario).
Piuttosto realizza il sogno proibito di tutti i politici: l'ordine sociale.
Basta guardare come è filato liscio l'autunno, che non a caso viene di solito definito "caldo".. certo si è fatto un gran parlare di ristori, bonus, blocco dei licenziamenti etc. ma sappiamo tutti che sono provvedimenti che prima o poi presenteranno un conto salatissimo.
Eppure scendere in piazza a protestare è visto come "disfattismo" (come in guerra, perché l'analogia bellica è presente fin dall'inizio ed è efficacissima allo scopo).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso