Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://www.facebook.com/enrico.bucci.75

La Lombardia ormai fa storia a sé, ma i numeri dei casi positivi in generale sono sempre molto sottostimati (si sono persi e si perdono una valanga di asintomatici positivi ogni giorno).
Che i numeri dei contagiati sia più alto non c'è dubbio, si sa dai primi giorni ma lo è in tutte le regioni, chiaramente in proporzioni diverse. Mi resta difficile però togliere la Lombardia dalle analisi e anche se lo si fa i numeri non mi entusiasmano. Senza essere preciso e andando a memoria e in maniera lo ammetto superficiale, c'è un incremento di più del 20%credo anche oggi di casi totali nel totale delle altre regioni.

Ma ripeto oggi non ci dovevano essere discese, il picco è lontano, però da qui a parlare di numeri positivi... poi magari lo sono e meglio ovviamente. Aspetto l'analisi di oggi che non c'è
Ma di questi tempi, andare in edicola e acquistare il quotidiano è un reato? Stamane ho dovuto faticare per non beccarmi una denuncia. I poliziotti mi hanno detto che il giornale non è un bene di prima necessità e per l'informazione basta la televisione. Assurdo..

Potere puoi, nulla lo vieta. Io credo che sia meglio se ci informiamo online o in tv in questi giorni e si stia a casa su questo ma non c'è un decreto che ti vieti di prendere un giornale.
 
Ma di questi tempi, andare in edicola e acquistare il quotidiano è un reato? Stamane ho dovuto faticare per non beccarmi una denuncia. I poliziotti mi hanno detto che il giornale non è un bene di prima necessità e per l'informazione basta la televisione. Assurdo..

ma allora non sono singoli casi sporadici o eccesso di zelo,come dissero giorni fa per casi analoghi avvenuti in altre parti d'Italia...I rappresentanti delle forze dell'ordine devono essere i primi a conoscere la legge:come si dice,"la legge non ammette l'ignoranza". Se avviene da parte di un tutore,è anche peggio:e non spetta a loro interpretare.
 
Se le edicole sono aperte, ci sarà un motivo. Perchè i giornali comunque sono uno strumento di comunicazione tutt'oggi per tenersi informati. Quindi sono considerati essenziali.

Purtroppo molti delle forze dell'ordine stanno mal interpretando le direttive, spesso eccedono (e di tanto) in zelo, arrivando a fare controlli (come nel tuo caso) che non stanno nè in cielo nè in terra...

Tu non hai fatto niente di male.

Ma va detto che c'è confusione, alle forze dell'ordine gli va dato atto di questo.
La colpa è del Viminale che deve essere più chiaro nelle direttive (includendo ogni casistica possibile immaginabile) e di un DPCM che tende ad essere fin troppo generico e che si può interpretare in molteplici modi...

Allo stesso tempo però le forze dell'ordine dovrebbero anche usare il buon senso.
Ricordando che i loro obiettivi per questa emergenza devono essere SOLAMENTE:
- vietare qualsiasi forma di assembramento, anche "involontario"
- far rispettare le distanze tra una persona e l'altra

Oltre ovviamente a controllare che i negozi e le varie attività commerciali stiano rispettando tutte quante le misure imposte...

il Viminale non c'entra niente e neppure le direttive:basta leggere i dispositivi e applicarli. Non interpretarli a modo loro
 
Che i numeri dei contagiati sia più alto non c'è dubbio, si sa dai primi giorni ma lo è in tutte le regioni, chiaramente in proporzioni diverse. Mi resta difficile però togliere la Lombardia dalle analisi e anche se lo si fa i numeri non mi entusiasmano. Senza essere preciso e andando a memoria e in maniera lo ammetto superficiale, c'è un incremento di più del 20%credo anche oggi di casi totali nel totale delle altre regioni.

Ma ripeto oggi non ci dovevano essere discese, il picco è lontano, però da qui a parlare di numeri positivi... poi magari lo sono e meglio ovviamente. Aspetto l'analisi di oggi che non c'è

La curva di previsione del comitato scientifico del governo prevedeva il picco in questi giorni, intorno al 18 marzo.
Ma oggi c'è stato un boom per certi versi inaspettato, nel senso che oltre 5000 nuovi contagi in più è un dato più alto di quanto si prevedeva...

Si spera che oggi sia stato il massimo assoluto, non si vada ancora più in alto e da questo weekend inizi la discesa della curva...
 
ma allora non sono singoli casi sporadici o eccesso di zelo,come dissero giorni fa per casi analoghi avvenuti in altre parti d'Italia...I rappresentanti delle forze dell'ordine devono essere i primi a conoscere la legge:come si dice,"la legge non ammette l'ignoranza". Se avviene da parte di un tutore,è anche peggio:e non spetta a loro interpretare. Oltretutto se le edicole sono aperte ci sarà un motivo

Il concetto è uscire solo per necessità.

Se si va al tabacchi per pagare una utenza è una necessità, se si va dal tabacchi per comprare le sigarette no.

Se si va in edicola per comprare un biglietto dell’autobus, o per una ricarica telefonica se si ha solamente il cellulare e non il fisso è una necessità, se si va per il giornale no.

Questo è quello che dicono gli ufficiali di polizia.

Ci deve essere il reale bisogno di necessità e il giustificato motivo per uscire di casa.
 
Il punto però è che le edicole sono aperte. Se non si può andare a prendere il giornale, che stanno aperte a fare?

l' errore di base e' stato chiudere i negozi per poi scoprire che potevano rimanere aperte pure le profumerie..per dire.
I numeri giornalieri dei contagi e dei decessi parlano chiaro, finche' non entra nella crania che e' meglio rimanere a casa se non si hanno urgenze saremo sempre punto a capo.
Sicuramente poi c'e' personale che interpreta l' ordinanza, ma questo credetemi..purtroppo succedeva anche prima: vedi casi del blocco del traffico per troppo smog e delle vie permesse per raggiungere l' autostrada per chi doveva partire.
Comunque ammetto che non sono obiettivo quando si parla di forze dell' ordine e tendo a stare dalla loro parte.
 
Domando.
Nel caso si guastassero lavatrici, frigoriferi, beni molto importanti in un ambito casalingo, che si fa?
 
La curva di previsione del comitato scientifico del governo prevedeva il picco in questi giorni, intorno al 18 marzo.
Ma oggi c'è stato un boom per certi versi inaspettato, nel senso che oltre 5000 nuovi contagi in più è un dato più alto di quanto si prevedeva...

Si spera che oggi sia stato il massimo assoluto, non si vada ancora più in alto e da questo weekend inizi la discesa della curva...
Infatti è per questo che non riesco ad essere positivo oggi, purtroppo il picco si è spostato, speriamo non di troppo, alcuni adesso mettono date molto lontane(mi auguro siano pessimisti) che preoccupano visti i numeri di oggi. La discesa può anche non essere vicina ma bisogna sperare di non salire ancora troppo perché altrimenti è sempre più dura... più di 1000 in t.i. in Lombardia è un numero tremendo.
 
Il concetto è uscire solo per necessità.

Se si va al tabacchi per pagare una utenza è una necessità, se si va dal tabacchi per comprare le sigarette no.

Se si va in edicola per comprare un biglietto dell’autobus, o per una ricarica telefonica se si ha solamente il cellulare e non il fisso è una necessità, se si va per il giornale no

Questo è quello che dicono gli ufficiali di polizia.

Ci deve essere il reale bisogno di necessità e il giustificato motivo per uscire di casa.

ma che stai dicendo?...come fai ad argomentare che il quotidiano non sia una necessità. Lo è per sua natura:perchè è l'informazione ad essere un bene necessario. Non importa come declinabile. E non c'entra niente la tv. Sono due differenti modalità. Col tuo modo di ragionare,i quotidiani dovrebbero chiudere bottega o fallire. O essere solo online: come la mettiamo con la connessione,con i limiti di lettura,col fatto che non esiste un obbligo di avere un gestore,e via dicendo?
Le sigarette...anche lì solito discorso,già detto e ridetto. Vuoi bloccare ex abrupto una dipendenza senza fornire alternative? Ti sembra semplice dire ad un fumatore:da oggi non puoi fumare per decreto? Hai una vaga idea cosa succederebbe? Evidentemente no
 

Johnson: "Possiamo far sloggiare il virus in 12 settimane"

Boris Johnson è soddisfatto della risposta alle raccomandazioni dei giorni scorsi del governo sullo stop ai contatti sociali non essenziali nel Regno Unito e, dopo la svolta di ieri sulla chiusura di scuole e college, non annuncia oggi restrizioni piu' severe. Nella conferenza stampa di giornata elogia "l'enorme sforzo" della popolazione per adeguarsi alle indicazioni e si dice "assolutamente fiducioso che potremo far sloggiare il coronavirus da questo Paese: possiamo invertire la tendenza nelle prossime 12 settimane".



Ma un vaff.... NO?
 
ma che stai dicendo?...come fai ad argomentare che il quotidiano non sia una necessità. Lo è per sua natura:perchè è l'informazione ad essere un bene necessario. Non importa come declinabile. E non c'entra niente la tv. Sono due differenti modalità. Col tuo modo di ragionare,i quotidiani dovrebbero chiudere bottega o fallire. O essere solo online: come la mettiamo con la connessione,con i limiti di lettura,col fatto che non esiste un obbligo di avere un gestore,e via dicendo?
Le sigarette...anche lì solito discorso,già detto e ridetto. Vuoi bloccare ex abrupto una dipendenza senza fornire alternative? Ti sembra semplice dire ad un fumatore:da oggi non puoi fumare per decreto? Hai una vaga idea cosa succederebbe? Evidentemente no

Ascoltami è stato detto in tv da un ufficiale di polizia.

Non è un mio modo di ragionare.

Non siete correttamente informati.

Non si può fare quello che si vuole, certi esercizi sono aperti perché forniscono più servizi.

Il diritto d’informazione viene garantito dai quotidiani digitali.
 

Johnson: "Possiamo far sloggiare il virus in 12 settimane"

Boris Johnson è soddisfatto della risposta alle raccomandazioni dei giorni scorsi del governo sullo stop ai contatti sociali non essenziali nel Regno Unito e, dopo la svolta di ieri sulla chiusura di scuole e college, non annuncia oggi restrizioni piu' severe. Nella conferenza stampa di giornata elogia "l'enorme sforzo" della popolazione per adeguarsi alle indicazioni e si dice "assolutamente fiducioso che potremo far sloggiare il coronavirus da questo Paese: possiamo invertire la tendenza nelle prossime 12 settimane".



Ma un vaff.... NO?
In sostanza punta tutto sulla temperatura... un pazzo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso