Una domanda... ma se il virus è stato "scoperto" in Cina a fine dicembre/inizio gennaio, questo impedisce che esso fosse a giro da prima? L'hanno individuato il primo giorno della sua nascita? Direi impossibile e qua siamo a cercare in Italia il paziente zero, uno, -7, 49 e non so cosa

, per me stiamo rasentando la follia. È capace che il virus fosse a giro già da novembre/dicembre e stiamo a cercare il paziente zero. Boh... poi dove non fanno test è chiaro che non ci sono infettati, quando non esisteva un modo per rilevarlo, è chiaro che non c'erano infettati... mi sembra una puntata di Black Mirror. La tendenza è stata fare finta di nulla o quasi fino a quando non viene fuori un contagiato per caso, a quel punto controlli a tappeto(almeno in Italia adesso)tra chi si può individuare e blocchi parziali per periodi brevi, che ahimè servono a poco. Nel resto delle regioni si continua a fischiettare, fino a quando eventualmente non uscirà il primo caso.
Se la cosa è così grave da bloccare le cose adesso, era allora da bloccare tutti i contatti con la Cina a gennaio e fare partire controlli a tappeto ovunque(nel limite del possibile), sperando che i contagi non fossero partiti davvero da novembre/dicembre anche qua, cercando di limitare davvero i focolai. Ah già ma la Cina è la seconda potenza mondiale, non si poteva... mmm ok... ma allora adesso è un'operazione di facciata, cercando di limitare i danni bloccando degli aghi nei pagliai che si saranno sicuramente ormai creati.
Fermo restando che per me che si sta veramente esagerando, l'obbligo è sempre quello di attenersi alle direttive che ci vengono comunicate, a prescindere che le riteniamo esagerate o no.
È un virus per cui non c'è una cura specifica o un vaccino e quindi è chiaro che ci deve fare preoccupare ma non creare allarmismi o isterie insensate. Come tutte le cose nuove ovviamente anche gli esperti non sanno esattamente come comportarsi e le opinioni sono diverse, aspettiamo l'evolversi della situazione cercando di vivere normalmente dove è possibile, senza comportarsi da trogloditi con il prossimo, come se fossimo alla presenza di una nuova firma di "cancro contagioso su vie influenzali".
Io a Firenze sto facendo più o meno quello che ho sempre fatto(le mani me le lavavo anche prima tra l'altro e non starnutivo in faccia alle persone

... ammetto che però il gomito è una novità del 2020 anche per me

)ma che in Toscana non ci sia realmente nessuno contagiato non ci credo assolutamente. È chiaro che se non si fanno test neanche su chi muore di polmonite, a meno che non venga fuori un caso particolare, diviene tutto fortuito.
Speriamo che la cosa non duri troppo tempo e che non si blocchi davvero tutto, saluti.