Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo, se ogni volta che esce un nuovo modulo, ci mettiamo sempre a ristampare stiamo freschi, in più anche redatto male.

La proposta ideale per il Burosauro Italiano sarebbe una cosa così....:

Un modulo per chi esce a fare attività sportiva , ovviamente compilato e firmato (magari con allegato un certificato di idoneità sportiva recente!)
Un altro per chi porta in giro i cani , con un numero e un tempo massimo di uscite giornaliere
Un altro per i ciclisti , con il percorso definito e un massimo di chilometri a uscita, verificato sul contachilometri (senza la bici non è idonea all'uscita)
Un altro per chi porta in giro disabili , con tutti i certificati di invalidità allegati
Un altro per chi va con pattini e monopattini , i quali devono avere il certificato marchio CEE assieme al modulo compilato (cineserie non accettate !)
Un altro per chi porta al parco o nei giardini i figli piccoli (con uno stato di famiglia allegato e firmato dall' anagrafe)

E poi....ho dimenticato qualcosa ?? :lol: :laughing7:
 
Scusate ma da domani, per uscire ed andare dove è consentito, le mascherine saranno obbligatorie in tutto il territorio nazionale o ci sono delle differenziazioni in base alle regioni??
 
bah, sarà ancora + comodo dover trovare con chi far stare i figli a giorni alterni...ma ci pensano la notte. LA GENTE LAVORA alcuni con disponibilità 7/7...e questi pensano alla didattica alternata. per cosa poi parlarne adesso...neanche li ascoltano. i comitati dei genitori se ne accorgeranno dopo il caldo

Scusate ma da domani, per uscire ed andare dove è consentito, le mascherine saranno obbligatorie in tutto il territorio nazionale o ci sono delle differenziazioni in base alle regioni??

qualcuno le vuole anche all'aperto altri no
 
Già, per non parlare dell'epidemia Spagnola del 1918, che fece nel mondo milioni di morti, anche all'epoca con mascherine, molto simile a questo Covid-19.
 
si esce solo per motivi di lavoro salute necessita e visita parenti. tutto il resto è nebuloso e ti conviene vedere la tua regione cosa ha previsto. queste sono le cose generali. resta come punto fermo...che se stai a casa è meglio e quindi le necessità e i parenti lo fai per lo stretto necessario. la mascherina nei luoghi chiusi è obbligatoria, all'aperto è un po' nebuloso per dire..se vai a buttare la spazzatura a 10 metri da casa e vedi che non c'è nessuno la puoi anche omettere almeno non la sprechi. per la visita parenti...sono un po' affari tuoi e dei parenti che visiti se vogliono che tu la indossi o no e viceversa nessuno entra in casa a vedere se abbracci la zia senza mascherina. se la infetti un po' di rimorso ti viene.

in auto da soli non è mai servita ma se la mettono tutti a mo di sciarpa...inutile spreco e sicuramente non è pulita specie se hai le mani sporche e la muovi di continuo. anche per l'auto ovviamente dipende da chi c'è a bordo con te...

il tutto comunque è da 4 tranne scelte regionali. quindi siamo ancora in attesa della stesura finale

comunque autocertificazione anche per spostarsi nella regione. il limite comunale non c'è +. comuni e regioni sono solo usate a scopo esemplificativo, sono le nostre unità territoriali se avessimo i quartieri ben definiti come negli usa...ti davano anche quelli come limiti :D

Cioè si può uscire anche da comune a comune senza autocertificazione ?

In auto se si è membri dello stesso nucleo familiare è possibile sedersi vicini?

Se con mio madre voglio uscire a fare una passeggiata e andiamo in una zona dove solitamente c'è poca gente penso sia lecito camminare vicini, tanto anche a casa non stiamo distanti.

si però se hanno detto che è possibile fare sport e corsa, io devo poter prendere l'auto per raggiungere il posto in cui fare corsa, solitamente è fuori dal centro abitato.

Invece dovrebbe esserci piena libertà di andare in bici senza mascherina.
 
La proposta ideale per il Burosauro Italiano sarebbe una cosa così....:

Un modulo per chi esce a fare attività sportiva , ovviamente compilato e firmato (magari con allegato un certificato di idoneità sportiva recente!)
Un altro per chi porta in giro i cani , con un numero e un tempo massimo di uscite giornaliere
Un altro per i ciclisti , con il percorso definito e un massimo di chilometri a uscita, verificato sul contachilometri (senza la bici non è idonea all'uscita)
Un altro per chi porta in giro disabili , con tutti i certificati di invalidità allegati
Un altro per chi va con pattini e monopattini , i quali devono avere il certificato marchio CEE assieme al modulo compilato (cineserie non accettate !)
Un altro per chi porta al parco o nei giardini i figli piccoli (con uno stato di famiglia allegato e firmato dall' anagrafe)

E poi....ho dimenticato qualcosa ?? :lol: :laughing7:

si. andare nella sede del corriere espresso per ritirare un pacco non recapitato. L' unica cosa che dovrei fare ma che non e' previsto dal decreto, non voglio sfidare la sorte una seconda volta.
 
tralasciando i bonus che faranno la fine del reddito di cittadinanza che è diventato subito reddito di furbizia. non era + sensato uno sconto sulla tassazione(quindi per chi le tasse le paga) e non per tutti con una richiestina su un sito bucato, partite iva con fattuarzione zero euro hanno preso 600 €...e ora promettono anche aumenti sperando che tanti, presi dal loro lavoro, non facciano richiesta

Per quanto ne so io, anche le P. IVA che non fatturano nulla pagano tasse, o meglio i contributi INPS. Non so se ci sono categorie escluse, ma la maggioranza li versa anche con 0 incassi.
Ma al di là di questo ho pensato spesso pure io a quello che dici. Da un certo punto di vista è sensato, da un altro era urgente poter dare soldi effettivi sul conto corrente. E non perché io ami i sussidi, anzi io li DETESTO. Ma se i clienti non pagano le fatture arretrate (se già erano indietro, figuriamoci ora che hanno la scusa buona) e nuovi lavori non se ne possono fare.... con cosa campa un autonomo?
 
Ancora non ho capito una cosa: è possibile andare nella seconda casa (per qualunque motivo) nel comune vicino? Ho letto il FAQ, parla solamente di divieto della seconda casa in un'altra regione... fanno solo confusione.

Dipende dalla regione, non puoi andare in quelle fuori regione, in quelle dentro la regione variano da regione a regione.

In alcune non è consentito, in Emilia Romagna dove abito puoi andare per fare manutenzione ad una seconda casa in regione spostandoti da solo e con rientro in giornata.
 
Scusate ma da domani, per uscire ed andare dove è consentito, le mascherine saranno obbligatorie in tutto il territorio nazionale o ci sono delle differenziazioni in base alle regioni??
Un esperto mi pare ieri diceva che al chiuso si deve utilizzare, ma all'aperto se ne potrebbe fare a meno poiché avviene la dispersione delle goccioline, ecc...
Chi più ne ha più ne metta, al solito saranno delle decisioni locali
 
fioccheranno innumerevoli ricorsi a sanzioni sia corrette che non. Pare che il tutto vada ad interpretazione.
 
Si ritorna sempre li a nominare le solite due odiose cose di cui si fatica a sentir parlare: immunità di gregge e il corso che Madre Natura fa ogni volta in tutti i casi di questo mondo, oltre a questo.

Nel frattempo precauzione, responsabilità e buon senso aiutano a difendersi.

Sommiamo anche il rallentamento dovuto all' allentamento delle misure restrittive, cio' causera' sicuramente un ritorno dei contagi.
 
Il caldo a quanto sembra non inciderà molto sul Covid-19, così è stato detto ieri sera al Tg2, basti vedere l'esempio di Singapore.
 

Con molte aziende che sono rimaste chiuse per quasi 2 mesi certamente avranno voglia di recuperare il tempo perduto in estate quindi quest'anno pochissimi andranno in ferie, idem i turisti stranieri.

Il caldo a quanto sembra non inciderà molto sul Covid-19, così è stato detto ieri sera al Tg2, basti vedere l'esempio di Singapore.

Non è mai stato confermato ufficialmente che il caldo debelli il virus.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso