Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si può andare a trovare gli amici, ma niente feste da quanto è stato detto al TG1
Continuano ad essere vietati gli assembramenti, ma non viene indicato il numero massimo di persone. Io ho un compleanno di un amico in settimana. possiamo andare a trovarlo per chiacchierare dopo tanto tempo, fare un brindisi ma senza festa e quindi senza eccessi?
 
Non dico che sia giusto (intendiamoci non lo è, specie in quella zona se vogliamo) e facilmente comprensibile ma la gente è stufa marcia di rimanere rinchiusa dopo tutto questo tempo e con queste giornate; insomma non si vuole giustificare il comportamento ma solo provare a capire lo stato d'animo della gente dopo un lungo periodo di "reclusione"; certo ci si augura (all'infinito e per l'infinito ormai, bisogna dire pure questo) la massima rigidità e senso di responsabilità ma bisogna rendersi conto che è dura eh, è pur sempre "natura" anche questa...

non voglio credere che tutta quella gente fosse lì per necessità e per trovare i parenti...xkè oggi era ancora 17 e non è cambiato niente...si sa solo cosa poter fare da DOMANI.
e non credo neanche che bergamo si componga di UNA STRADA e stop. poi per fare cosa che è ancora tutto quasi chiuso o con regole aberranti per l'ingresso in ogni dove. dove non è consentito neanche la consumazione...

questi sono di fuori, non hanno rispetto per i loro EROI della scorsa settimana, per le vittime, per le persone che non hanno accompagnato i cari, e che non li hanno potuti neanche omaggiare e per qualcuno si prospetta anche il "salato" reinvio della salma. quindi anche con tutta la comprensione del mondo(non eravamo in galera). questa visione mi inorridisce. ben conscio che in ogni piazza e via coi rispettivi distinguo in fatto di ab/km2 c'è stato un certo movimento...ma quello è veramente troppo
 
Continuano ad essere vietati gli assembramenti, ma non viene indicato il numero massimo di persone. Io ho un compleanno di un amico in settimana. possiamo andare a trovarlo per chiacchierare dopo tanto tempo, fare un brindisi ma senza festa e quindi senza eccessi?

Sugli amici non è chiara la situazione e non è stata compresa. Assembramenti ce ne saranno molti.
 
Sugli amici non è chiara la situazione e non è stata compresa. Assembramenti ce ne saranno molti.

diciamo che la gente ha deciso che in casa mia faccio cosa mi pare...e lo hanno deciso tutti insieme già oggi così si sono riparati anche dai vicini spioni. oggi ho fatto due passi e in ogni giardino c'era una festa. con le poche auto in giro li sentivi distintamente...non c'era bisogno neanche di avvicinarsi. sembrava un po' come quando ci sono i mondiali
 
Sai quante persone conosco che hanno avuto sintomi lievi tipici del coronavirus e cui non è stato fatto il tampone?
Quasi sicuramente l'avrò fatto anche io e i miei familiari e chissà, anche tu, senza sintomi.
(Non) Abbiamo pianto i nostri morti, abbiamo visto l'incompetenza gestionale regionale, ma adesso questi allarmismi eccessivi hanno rotto.
Vanno tutelati gli anziani e gli immunodepressi, il resto è tutto esagerato a parer mio.

Le stime più pessimistiche sui contagi silenti mostrano che anche se quelli reali fossero stati 10 volte superiori a quelli rilevati, meno del 5% della popolazione italiana sarebbe stata a contatto con il virus.
Anche se l’immunità fosse una cosa dimostrata e permanente, saremmo lontanissimi da un’immunità di gregge.
 
guarda che è una falsa sicurezza, come il fatto di avere la mascherina e potersi avvicinare alle persone come niente fosse. purtroppo o per fortuna fai tu...moltissimi miei parenti si sono sottoposti persino a + test sierologici in quanto richiesti dal lavoro e anche come normali cittadini...ebbene tutti straconvintissimi di essersi fatti il covid x la tosse più persistente del solito per la febbre anche non elevata ma che c'è stata contrariamente agli anni precedenti...ebbene negativi tutti...capisco bene che ora uno vorrebbe sapere di averla scampata invece è tutto molto lontano dalla realtà gli italiani sono TANTISSIMI d+ di quei numeri che snocciolavano a mo' di bollettino di guerra quindi anche se ci metti tutti i morti in casa da soli, quelli a cui non hanno fatto in tempo a fare il tampone o il ricovero, quelli asintomatici...sto virus non se l'è ancora fatto "nessuno" ed è SOLO su questo che si basa la previsione di una ricaduta per mille ragioni soprattutto comportamento e psicologici. intanto ora sembra che vada tutto bene e come si vede dalle immagini siamo lontani da mascherine messe bene e distanziamento sociale persino in città flagellate (ma la mente umana rimuove ben presto le cose negative o ci ammazzeremo tutti). se vai in una qualunque piazza di città con molti casi sono tutti a chiedere chi è stato contagiato e via con la lista, nelle città con pochi contagi la gente non crede + ai numeri(possibile che ne abbiano trovati solo 2...sono numeri inventati, non ci credo) aggiungici tutte le bestialità che nasceranno sotto l'ombrellone e viene fuori la cosa pessimistica, che non è detto che si avveri e soprattutto non dobbiamo dimenticare che abbiamo defalcato un sacco di terapie assolutamente deleteree.



infatti leggendo BENE si scopre che molto spesso non è richiesta in luoghi dove non c'è nessuno. diciamo che è obbligatorio AVERLA CON SE...indossarla è un altro paio di maniche e non fa altro che fai nascere persone che la tengono come sciarpa oppure su un orecchio come si tenevano gli zaini invicta, o sulla testa per ripararsi dal sole. toccandola in continuazione con mani magari contaminate

Il mio non era un discorso di immunità, era più una riflessione sul fatto che il virus potesse essere presente già da molto prima di quanto ci aspettiamo e che ci abbiamo convissuto come nulla fosse.
Io sono in provincia di Brescia, ho avuto quindi una percezione diretta della "crisi" (conoscendo personale sanitario operante nelle strutture della zona) e degli innumerevoli decessi (ho perso penso più di una ventina di clienti anziani). Ora la situazione è di netto miglioramento, la guarda non va abbassata, ma le maglie strette non hanno più senso IMHO. Qui c'è invece chi continua ad insistere che in Lombardia bisogna continuare a tenere chiuso tutto.

Discorso mascherine all'aperto: mi risulta che in Lombardia persista l'obbligo di indossare la mascherina fuori casa (eccetto durante l'attività fisica) e che ci siano pure state forze dell'ordine deficienti che hanno sanzionato persone che non la portavano in auto.
 
Il mio non era un discorso di immunità, era più una riflessione sul fatto che il virus potesse essere presente già da molto prima di quanto ci aspettiamo e che ci abbiamo convissuto come nulla fosse.
Io sono in provincia di Brescia, ho avuto quindi una percezione diretta della "crisi" (conoscendo personale sanitario operante nelle strutture della zona) e degli innumerevoli decessi (ho perso penso più di una ventina di clienti anziani). Ora la situazione è di netto miglioramento, la guarda non va abbassata, ma le maglie strette non hanno più senso IMHO. Qui c'è invece chi continua ad insistere che in Lombardia bisogna continuare a tenere chiuso tutto.

Discorso mascherine all'aperto: mi risulta che in Lombardia persista l'obbligo di indossare la mascherina fuori casa (eccetto durante l'attività fisica) e che ci siano pure state forze dell'ordine deficienti che hanno sanzionato persone che non la portavano in auto.

La Lombardia ha più della metà dei contagi di tutta Italia, se non si vuole tenere chiuso tutto, che almeno siano chiusi gli accessi e le uscite dalla regione fino a quando i numeri dell’epidemia non si allineano al resto di Italia.
Ci sono regioni che i numeri attuali della Lombardia li avevano più di un mese fa e nonostante questo sono rimaste in lockdown fino ad ora.
 
Ma la questione delle autopsie di cui parla il vice della sanità?

Cioè davvero in emergenza con un virus di cui non sappiamo niente...non si facevano autopsie e si inviava tutto in fretta e furia alla cremazione manco fosse che un corpo morto possa tossire e infettare di uno vivo.

Se questo modo di fare fosse stato usato secoli fa, moriremo di frattura del 5 metatarso.
 
chi e' il virologo che ieri sera in tv si e' permesso di dire che ora il virus e' cambiato? Non entra nello specifico, ripete il termine ''cambiato'' lasciando poi a libera interpretazione. Ma che persona e'?
 
Ultima modifica:
chi e' virologo che ieri sera in tv si e' permesso di dire che ora il virus e' cambiato? Non entra nello specifico, ripete il termine ''cambiato'' lasciando poi a libera interpretazione. Ma che persona e'?

mi sembra ormai ovvio che evitando di smantellare la sanità sul territorio, fornire mascherine almeno al personale medico, nascondere i positivi nelle rsa e indagando sulla morte dei pazienti...potevamo far invidia ai numeri della germania. ok a mente fredda è + facile...ma almeno la questione mascherine(che non sono respiratori polmonari) e mischiare persone infette con persone sane e cagionevoli si sarebbe potuto fare.
 
"Ore 17. I decessi salgono a 3612. Sono 18 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 al momento registrato nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 3612 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 617 Alessandria, 217 Asti, 176 Biella, 336 Cuneo, 309 Novara, 1608 Torino, 197 Vercelli, 122 Verbano-Cusio-Ossola, 30 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte."

leggevo i dati sul sito della regione piemonte
dunque in realtà' ieri solo un decesso e altri 17 di giorni precedenti ...

ma almeno i numeri in tempo reale sarebbero da pretendere in questa situazione..
 

dalla Durso. (e' tornata la donna e la domenica sera e' trash purtroppo).

mi sembra ormai ovvio che evitando di smantellare la sanità sul territorio, fornire mascherine almeno al personale medico, nascondere i positivi nelle rsa e indagando sulla morte dei pazienti...potevamo far invidia ai numeri della germania. ok a mente fredda è + facile...ma almeno la questione mascherine(che non sono respiratori polmonari) e mischiare persone infette con persone sane e cagionevoli si sarebbe potuto fare.

tutti felici in giro come fosse il 25 aprile del 45.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso