Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
perchè dovresti chiudere la nostra regione he ha dai 200-300 positivi al giorno (quando va male), più che altro bisogna chiedere regioni con molti più positivi giornalieri.

tra l'altro ultimamente la stragrande maggioranza di positivi stanno nelle provincie di L'Aquila e Teramo.

se diamo retta all'indice di trasmissibilità per ogni regione allora tutta l'Italia dovrebbe tornare in Lockdown ah e altra cosa la Maggiorparte dei Positivi sono Asintomatici ora come ora, e non e manco detto che possono trasmettere il Covid
Sarebbe bene invece monitorare l'indice regione per regione ... E chiudere le regioni ogni volta che si supera un valore soglia in quella regione senza guardare solo al proprio orticello.
Almeno in una fase antecedente un eventuale lockdown generalizzato.
Ma dubito fortemente che tutti gli amministratori locali abbiano le palle per farlo.
 
Ultima modifica:
Tu guarda che caso ma Trump ha Appena detto durante il Confronto con Biden, che tra qualche Settimana inizierà la Distribuzione del Vaccino e che su di Lui ha Funzionato (non avevo il minimo Dubbio che lo aveva ricevuto) :lol:
Non deve aver funzionato bene sto vaccino. Visto che è finito in ospedale per il Covid......
 
In Piemonte butta male comunque eh. Ci saranno da fare delle scelte importanti nelle prossime due settimane. l'83% dei posti in TI è occupato.
 
Palermo - Tamponi rapidi nelle scuole, il capo della task force anti Covid: "Serve lockdown morbido"

Ad esprimersi così è Renato Costa, che fa anche parte del Comitato tecnico scientifico. "Auspico gli stessi controlli in tutti gli uffici". Le indicazioni degli esperti dovrebbero essere recepiti in un'apposita ordinanza del governatore Musumeci. "Il sistema sanitario sta reggendo"
https://www.palermotoday.it/cronaca/coronavirus-lockdown-morbido-tamponi-scuole.html

---

Sicilia - Regione, nuova stretta anti Covid: locali chiusi alle 23, dad nei licei e trasporti dimezzati

Il governatore Musumeci, sulla scorta delle indicazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico, sta predisponendo un'ordinanza per contrastare la nuova ondata di Covid. Tra le misure di distanziamento sociale e anti assembramento anche la didattica a distanza nelle scuole superiori
https://www.palermotoday.it/cronaca...-regione-dad-scuole-locali-chiusi-ore-23.html
 

in Lombardia (non so altrove) è assolutamente provato che ogni riferimento a statistiche su TI e posti letto "normali" è esclusivamente legato ai posti-covid...non alla situazione generale (poi ci sono ospedali che di fatto sono covid-hospital e quindi i numeri totali e quelli dedicati al virus si equivalgono, ma sono eccezioni)...

adesso il problema principale riguarda i focolai registrati proprio tra medici e infermieri in alcuni ospedali, tra cui il Sacco...con espisodi simili si rischia davvero di trasformare le strutture da luoghi di cura a micidiali lazzaretti...
 
adesso il problema principale riguarda i focolai registrati proprio tra medici e infermieri in alcuni ospedali, tra cui il Sacco...con espisodi simili si rischia davvero di trasformare le strutture da luoghi di cura a micidiali lazzaretti...

Il problema è che era già successo in primavera, forse adesso sarebbe stato il caso di prendere le giuste precauzioni per evitare che la cosa si ripetesse.
 
Spero tanto che tu ti stia sbagliando, come anche tu immagino. Però sarebbe grave lo stesso, perché purtroppo c'è gente che sta male per tanti motivi, e bisogna curarla comunque. E se i posti Covid saranno finiti bisognerà occupare pure quelli.

Giro uno screen che mi ha strappato un sorriso amaro, ma che fa riflettere
812c117f4674908389a391ce2434bbb7.jpg
 
Ultima modifica:
In Piemonte butta male comunque eh. Ci saranno da fare delle scelte importanti nelle prossime due settimane. l'83% dei posti in TI è occupato.

In realtà risulta circa il 22% dei 367 posti totali in T.I. attualmente attivi e a disposizione: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1EPoJ_T221tEy0K5QTkaZKjA-lHo9VAEr6rFPJ_Qdtds/edit#gid=0

Questa tabella si riferisce ai posti in T.I. attualmente attivi. Se vogliono, possono arrivare ad almeno 9.000 complessivi in tutta Italia...
 
E' facile dire di stare a casa, ma se non guadagni (e magari non hai l'esenzione sanitaria) e non mangi, la salute si deteriora.

rimostranza da rivolgere all' ingranaggio guasto che ancora oggi non fa arrivare sovvenzioni, non ai medici.

Al momento non si capisce nulla, comunque.. alcune regioni chiudono e altre no.. non si parla di chiusura nazionale perché ovviamente l'economia non se lo può permettere, ma se poi si ammalano in tanti chi è che va a lavoro?

e' il motivo per il quale , dove possibile, bisogna far smart w. presumendo nel buon senso delle persone anche fuori dall' orario di lavoro.


da oggi riapre l' ospedale in fiera.
 

Al momento non si capisce nulla, comunque.. alcune regioni chiudono e altre no.. non si parla di chiusura nazionale perché ovviamente l'economia non se lo può permettere, ma se poi si ammalano in tanti chi è che va a lavoro?

prima di far ammalare tutti i lavoratori ce ne vuole eh. non è che siamo 100 :D
 
Questo dato mi interessa molto.. Dove potrei recuperarlo?

ieri ho letto un interessante articolo...mi pare sul post dove appunto si parla anche di questo. del perchè si è rotto il meccanismo di traccaimento, della disomogenità dei dati e quel dato che vuoi tu mi pare si possa sapere di poche realtà tipo lo spallanzani xkè appunto ci sono persone tipo berlusconi e briatore...asintomatiche che poi sono state ricoverate e sono passate anche in TI. la traccabilità del paziente non puoi averla di tutta italia.
sempre nel solito articolo si spiega xkè il dato giornaliero NON SERVE A NIENTE, dovrebbero divulgare solo quello settimanale e prendere decisioni drastiche o meno su quello. non ha senso vedere 10000 oggi e fai un provvedimento, poi domani sono 15000 e ne fai un altro, poi dopo 5 giorni cala e il popolo e i lavoratori vanno in piazza a protestare(parecchio pericoloso mi sembra). e poi crei solo panico e instabilità quando sono le cose + deleteree...ma i numeri dela pandemia fanno gola a tutti e tutti vogliono saperli quindi..è colpa nostra, pure questa
 

Sarebbe bene invece monitorare l'indice regione per regione ... E chiudere le regioni ogni volta che si supera un valore soglia in quella regione senza guardare solo al proprio orticello.
Almeno in una fase antecedente un eventuale lockdown generalizzato.
Ma dubito fortemente che tutti gli amministratori locali abbiano le palle per farlo.

diciamo che si metterebbero in moto strani metodi di tampone...del tipo che se si alza troppo...faccio 7000 tamponi al convento di clausura in cima al monte così si abbassa l'indice.
 
In realtà risulta circa il 22% dei 367 posti totali in T.I. attualmente attivi e a disposizione: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1EPoJ_T221tEy0K5QTkaZKjA-lHo9VAEr6rFPJ_Qdtds/edit#gid=0

Questa tabella si riferisce ai posti in T.I. attualmente attivi. Se vogliono, possono arrivare ad almeno 9.000 complessivi in tutta Italia...
Però va detto che in tempi normali già arrivare al 60% di TI occupate vuol dire essere nei guai. Avere i posti non vuol dire avere il personale per gestirle sul lungo periodo.

Detto questo ricordiamoci dalla prima ondata che i numeri sono differiti di 2 settimane tra di loro. Adesso vediamo sulle TI gli effetti dei contagiati di 2 settimane fa e i morti legati ad un mese fa.
 
sempre sostenuto...non possono dire è vietata la MOVIDA, termine che usano solo i giornali per far prima, ripreso dai politici per farsi capire. peccato che i frequentatori della movida non seguano la politica e neanche i giornali...
ci vorrebbe qualche bro-bibbi-e hashtag-influencer nuovi

Eh, però la cosa non può mica essere liquidata così.
Da un punto di vista culturale è una circostanza decisamente grave, perché rimanda all'idea che i provvedimenti sono presi non per il reale impatto che hanno, ma per il fattore simbolico che veicolano.
Non è così che funziona uno stato di diritto.
 
Abbiamo ancora 10 giorni prima della decisione di un eventuale lockdown?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso