Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Discorso scuola non pronta è una cosa, referendum ed elezioni sono un'altra. Non tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado sono utilizzati per i seggi elettorali. Nel mio comune, per esempio, i seggi elettorali non intaccano l'attività scolastica.
Per la Puglia o per la Sicilia penso sia addirittura presto il 24 settembre, visto che ci sono stati anni in cui hanno iniziato addirittura ad ottobre...
In Puglia e Sicilia la scuola in passato è iniziata a ottobre? Trovami le prove, altrimenti è solo esercizio da troll.
 
Quanto odio la frase detta dalla signora in spiaggia(che non voglio ripetere) a Mondello. Molta gente ha dato retta a quella signora e continua a ripetere quella frase. Quell'intervista non doveva andare proprio in onda e si stanno vedendo adesso le conseguenze.

se nel 2020 prendiamo per bibbia una frase goliardica detta da una signora che si appresta ad andare ammare...forse il problema non è della signora, nè del video, nè della sua viralità ecc ecc. personalmente ho usato moltissimo questa frase per sottolineare l'esatto opposto, e cioè il non rispetto delle norme. non credo che qualcuno l'abbia usato come mantra. non credo che la signora possa aver convinto chiunque già usasse le precauzioni...a lasciarle perdere solo xkè l'ha detto una signora alla tivvù, il problema è solo del singolo e dei suoi comportamenti. dato che anche se sembra che gli assembrameti ci fossero solo in costa smeralda...diciamo che li ha fatto notizia grazie alle esternazioni degli illustri proprietari di quella zona prima delle chiusure di cose che per definizione non andavano riaperte...

se ci sono RADUNI di gente che non vuol rispettare le regole...eviterei proprio di dargli nome, forma e entità: negazionisti, intanto cosa neghi...il virus ESISTE e se lo possono prendere tutti con conseguenze molto diverse, anche fosse solo per proteggere la fascia debole della società. se poi hanno ragione...dovremo chiamarli suprematisti? boh...per non parlare di NOMASK xkè indossare una mascherina lede le libertà personali...evidentemente qualcuno non sa cosa sono le libertà personali e gli servirebbe un po' di frequentazioni in corea del nord...invece che nella costa smeralda
 
Non sono sicuro al cento per cento di quello che dico, ma credo che negli anni '60 e parte dei '70 anche nel Lazio iniziassero ad ottobre.
Io ho iniziato le elementari nel 78, ero convinto che fossimo partiti ad ottobre (non so da cosa avessi questa convinzione..) ma mi è stato detto che era settembre.
 
e i vari ESPERTI ( ???) che consigliano tutti di fare la vaccinazione per INFLUENZA .... che ne pensate ? io mi sa che non la faccio ..... boh

se non ti fermi all'affermazione estrapolata ad arte per indignare i novax...e la elabori tutta...facendo il vaccino antinfluenzale ti proteggi almeno dei virus influenzali conosciuti ed eviti di "confondere" i sintomi. non c'è nessuno complotto per la vaccinazione di massa che comunque non mi risulta abbia mai mietuto danni incalcolabili tra chi la faceva.
 
si lo so .... ma quanti anche con il vaccino antinfluenzale la fanno lo stesso , in modo lieve ma lo stesso ,quindi !

anche il vaccino + rodato al mondo non protegge al 400% da una malattia...sai com'è...è un vaccino, è complicato e il nostro corpo è complicato...non è un interruttore che spegni.
 
vedrai che andrà a finire che partono il 24...con la scusa che non ha senso iniziare il 13 (giovedì) e fermarsi il 18 (martedì) per preparare le aule con seggi e locali vari...

guarda che a volte le scuole sono iniziate di VENERDI e state ferme fino al lunedi dopo.
sto covid viene usato per le + disparate...scuse secondo me
 
Vero, ma non è fan****ismo, ci sono precise ragioni climatiche.
Puglia e Friuli hanno già deciso da tempo lo slittamento al 24/09.
Fossi nelle altre Regioni, seguirei l'esempio e farei altrettanto, sia considerando le incertezze sulle direttive ministeriali, sia per evitare lo sbattimento di sanificare le aule ripetutamente prima e dopo la tornata referendaria.

una volte si PULIVA...ora si sono inventati la SANIFICAZIONE...e siccome è + nuova e + lunga deve essere + difficile da fare????? semplicemente abbiamo perso buone pratiche di igiene...prima le scuole si pulivano con detersivi e sostanze anche a basso costo dalle candeggine alle ammoniache e alcool e non è morto nessuno (tutte sostanze ampiamente presenti in cosmetici e tinte e profumi di cui fanno pesante uso tutti...ora massimo si passa lo swifferone, idem i negozi...le grandi catene c'hanno swifferone e l'ultima arrivata che pulisce la vetrina e i camerini...ma è facile trovare il lurido nei punti dove tutti mettono mano. a scuola è uguale tutto subappaltato e nessuno che controlla xkè se salta l'appalto chi pulisce??? non certo il personale che ora porta solo i fogli in giro, manco + il caffè xkè ci sono le macchinette...che nessuno pulisce o nessuno sanifica se vogliamo aggiornare il vocabolario
 
La situazione è incasinata, la proposta di far viaggiare i pulman scolastici a pieno carico ma solo per un massimo di 15 minuti è il simbolo di una politica che sta delirando. Cosa fa l'autista in caso di contrattempo per il traffico? Fa scendere i bambini per strada? È assurdo quello che stanno facendo, le scelte insensate alla fine si pagano a caro prezzo

sono indicazioni di massima che servono solo CONTENERE IL PERICOLO, invece si pretende il pericolo zero che non esiste. qui da me alle elementari prima c'era un solo pulmino che faceva tutto il giro...e se eri ultimo...pace stavi sul pulmino...ora per la stessa mole di traffico ce ne erano QUATTRO e a volte con le assenze in uno c'era anche un solo bambino questo xkè "i giri" dovevano avere tot durata...e le elementari in genere hanno una copertura capillare e sono date a alunni "di zona". credo che siamo giò sotto i 15 minuti...altrimenti qui quanti pulmini verranno 30 per la solita mole di traffico di 30 anni fa???
 
Non sono sicuro al cento per cento di quello che dico, ma credo che negli anni '60 e parte dei '70 anche nel Lazio iniziassero ad ottobre.
Io ho iniziato le elementari nel 78, ero convinto che fossimo partiti ad ottobre (non so da cosa avessi questa convinzione..) ma mi è stato detto che era settembre.

Era così, le scuole ai tempi dei miei genitori cominciavano il 1 ottobre
 
Non sono sicuro al cento per cento di quello che dico, ma credo che negli anni '60 e parte dei '70 anche nel Lazio iniziassero ad ottobre.
Io ho iniziato le elementari nel 78, ero convinto che fossimo partiti ad ottobre (non so da cosa avessi questa convinzione..) ma mi è stato detto che era settembre.
Massù....si vede proprio che siete dei ragazzi...la data d'inizio della scuola è sempre stata il 1 ottobre ed è inutile che stiate a fare anche in Lazio, anche nelle Marche...perchè erano le scuole italiane che aprivano il primo ottobre, che allora non c'erano quelle pvttanate delle Regioni, o meglio c'erano (dagli anni 70), ma contavano poco e specialmente non c'erano quei piccoli ducetti che si fan chiamare governatori (titolo inesistente) e si vede come complicano qualsiasi cosa...
 
sono indicazioni di massima che servono solo CONTENERE IL PERICOLO, invece si pretende il pericolo zero che non esiste. qui da me alle elementari prima c'era un solo pulmino che faceva tutto il giro...e se eri ultimo...pace stavi sul pulmino...ora per la stessa mole di traffico ce ne erano QUATTRO e a volte con le assenze in uno c'era anche un solo bambino questo xkè "i giri" dovevano avere tot durata...e le elementari in genere hanno una copertura capillare e sono date a alunni "di zona". credo che siamo giò sotto i 15 minuti...altrimenti qui quanti pulmini verranno 30 per la solita mole di traffico di 30 anni fa???
A Roma e nelle grandi città in 15 minuti non passi neanche il semaforo di un incrocio quando c'è traffico. Generato appunto dal movimento per portare figli a scuola e genitori al lavoro.
Questa storia dei 15 minuti concessi ai pullman per viaggiare a pieno carico rasenta davvero il ridicolo, un trucco tutto italiota per non risolvere alcunché.
Vogliamo parlare di sanificazione? Sono passato ieri davanti a diversi edifici scolastici, al 30 di agosto cadevano a pezzi per come sono stati lasciati abbandonati. Le finestre sudicie lasciavano intravedere talmente tanta polvere e ragnatele che potevi girarci un film horror in quelle stanze. Roba da non credere
 
Ultima modifica:
Con la riapertura delle scuole il governo si gioca la credibilità . E' forse il passaggio più difficile dalla fine del lockdown . E' chiaro che bastano due tre focolai che si deve richiudere tutto . Follia totale invece sarebbe riaprire gli stadi , anche se parzialmente . Qui della presenza umana massiva di può fare a meno , con buona pace dei bilanci delle società di calcio
 
vedendo la germania non mi pare che chiudere qualche scuola non porti al collasso di niente e neanche del governo...certo che se i nostri giornali titolano...la germania chiude le scuole, la germania torna indietro ecc ecc...e poi se vai a scovare chiudono tipo 4 istituti su 400...di nuovo siamo di fronte a un errata percezione delle grandezze. ovvio che qualche scuola verrà chiusa anche con molti iscritti...che proseguiranno a distanza per fotografare la situazione di sicuro non occorrono + mesi per fare una pulizia e tamponi anche a 1000 studenti della suddetta scuola focolaio. inoltre le scuole sono ormai diffuse con succursali accorpamenti ecc e quindi molti non condividono neanche il cancello d'ingresso.
quindi di nuovo relax...non buttiamola in caciara e non buttiamola in politica. in un periodo del genere non mi pare che instabilità politica e comizi possano aiutare a contenere il contagio.

il nodo trasporti...beh non so se vi ricordate le genialate di ridurre le corse xkè tanto tutti stavano a casa col risultato di trovare trasporti stipati. quindi imho la normale normalità già sarebbe qualcosa. e margini di aumento corse sono fattibili. per il trasporto scolastico...levato quello dei bambini molto piccoli come asilo e elementari...gli altri non so che problemi abbiano a mettere la mascherina per il viaggio che non è di 20 giorni. ad ogni modo ho visto bambini piccolissimi portare la mascherina senza nessun problema se non quello dei genitori
 
A Roma e nelle grandi città in 15 minuti non passi neanche il semaforo di un incrocio quando c'è traffico. Generato appunto dal movimento per portare figli a scuola e genitori al lavoro.
Questa storia dei 15 minuti concessi ai pullman per viaggiare a pieno carico rasenta davvero il ridicolo, un trucco tutto italiota per non risolvere alcunché.

Poco male, tanto a Roma il trasposto scolastico di fatto non c'è, i ragazzini vengono portati dai genitori e quelli più grandi prendono i mezzi.
Già in condizioni normali tra le 7 e le 8.30 sui mezzi pubblici c'è il caos, figuriamoci adesso.
 
Era così, le scuole ai tempi dei miei genitori cominciavano il 1 ottobre

Io (classe 1972) ho sempre iniziato a settembre e sono un tuo corregionale, anche se di confine. Però ricordo bene che alcune persone più grandi di me mi hanno detto che anche nei '70 si iniziava ad ottobre, evidentemente prima che andassi io alle elementari.
 
Poco male, tanto a Roma il trasposto scolastico di fatto non c'è, i ragazzini vengono portati dai genitori e quelli più grandi prendono i mezzi.
Già in condizioni normali tra le 7 e le 8.30 sui mezzi pubblici c'è il caos, figuriamoci adesso.

inoltre non capisco xkè "per decreto" dovrebbero rimetterci veramente tutti se non si risolvono tutti e nella stessa maniera le criticità. è come pretendere che siccome una scuola d'italia non ha le distanze...allora non si riapre nessuno. c'è gente che si sta sbattendo non poco per fare le cose nel migliore dei modi. la vera rovina sono le cosiddette responsabilità e il rimpallo e il largo uso di avvocati. come per le bocciature che significavano "bòtte" una volta arrivati a casa fino ad oggi in cui si vorrebbe fosse colpa della scuola o del prof o del bidello o del magnifico rettore se per caso qualcuno si contagiasse. le regole le sanno tutti se non le applichi almeno si abbia la decenza di non dare la colpa alla prof che non ha ricordato all'alunno X di coprire il naso con la mascherina durante una discussione un filo + animata. ma la vedo dura. una volta si voleva vivere di rendita col colpo di frusta dopo un tamponamento, possiamo solo peggiorare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso