Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma con l'avanzare del periodo invernale secondo voi bisognerà fare scorte di mascherine o si troveranno sempre?
 
Ma con l'avanzare del periodo invernale secondo voi bisognerà fare scorte di mascherine o si troveranno sempre?
Si uscirà di meno voglio sperare, quindi non ne serviranno quantità elevate...
Non si bypasserà la cosa invitando gente a casa, voglio sperare...quindi anche qui non credo ci sarà bisogno di scorte.
A meno di non essere di colpo in zone di colore più chiaro e quindi essere più liberi
 
"Gli spostamenti verso Comuni diversi da quello in cui si abita sono vietati, salvo che per specifiche esigenze o necessità. Fare la spesa rientra sempre fra le cause giustificative degli spostamenti. Laddove quindi il proprio Comune non disponga di punti vendita o nel caso in cui un Comune contiguo al proprio presenti una disponibilità, anche in termini di maggiore convenienza economica, di punti vendita necessari alle proprie esigenze, lo spostamento è consentito, entro tali limiti, che dovranno essere autocertificati"

Mi pare finalmente giusto!

PS Così quando a gennaio (se la Toscana sarà ancora in zona rossa o arancione) sarò a fine delle scorte che mi sono fatto, avrò più speranze (si perché avrò comunque un po' di timore d'incontrare magari qualcuno non esattamente informato…) di evitarmi un'ingiusta multa (e nei 10 km che faccio in auto da solo non incontrerò certamente nessuno…) ;)
Questo è ottimo per chi abita in comuni poco serviti o con assenza di grandi catene di distribuzione.
 
Ultima modifica:
Domanda: quando un vaccinato fa ugualmente un' influenza fortissima, possiamo attribuirlo al fatto che il vaccino sia stato conservato male ed abbia perso la sua efficacia? Chiedo per curiosita', ho ricordi di quando ero bambino che mia mamma lo conservava nel frigor.
Scusa per la risposta tardiva ma scorrendo i vari post ho letto solo ora.

Può essere, la conservazione della catena del freddo è importantissima... ma nel caso specifico può essere anche dovuto al fatto di essere un soggetto no responder alla vaccinazione (molto raro) o che ci sia stata una variazione del ceppo influenzale (raro ma non troppo) .
 
Se era da solo non vedo il motivo di Tevere la mascherina quando non si è visibili, e quindi non c'è da dare nessun buon esempio. Certo che se invece c'erano altri con lui non va bene

Se non aveva motivo di tenere la mascherina, non l'aveva neppure mentre sapeva di essere inquadrato. E' questo il succo del discorso.
La mascherina è il segno visibile dell'emergenza. E' un simulacro.
 
Il motivo è comunque ricordare a tutti di metterla. Non ci vedo niente di male

Come quando al tg si collegano con i vari brusaferro & co su skype da casa loro e intervengono con la mascherina.
Non avrebbero motivo di averla in quel frangente, lo fanno per dare l'esempio e ricordare alla gente di metterla.
 
Ma con l'avanzare del periodo invernale secondo voi bisognerà fare scorte di mascherine o si troveranno sempre?

Ormai tra produzione e rifornimenti penso che siamo organizzati, se ne trovano a decine su amazon con spedizione a 1 giorno nonostante mezza italia sia già in lockdown.
Il business adesso si sta spostando sui saturimetri, sto vedendo prezzi fuori dal mondo e le farmacie stanno cominciando a mettere fuori cartelli che non ne hanno più.
 
Domanda: quando un vaccinato fa ugualmente un' influenza fortissima, possiamo attribuirlo al fatto che il vaccino sia stato conservato male ed abbia perso la sua efficacia? Chiedo per curiosita', ho ricordi di quando ero bambino che mia mamma lo conservava nel frigor.

tua mamma era medico? io non avevo vaccini in casa, comunque semplicemente se uno fa l'influenza fortissima essendo vaccinato, o hai preso un virus a cui non eri vaccinato(è un cocktail contro i virus circolati maggiormente nell'emisfero australe non è una pozione magica contro tutti i virus influenzali) oppure il tuo sistema immunitario non ha recepito l'aiuto offerto, specie negli anziani, vengono per questo inseriti gli adiuvanti nel vaccino, o ancora pesantemente stressato per mille motivi non ha risposto prontamente all'infezione pur avendo tutto per farlo o sei stato investito da una carica virale potentissssssima
 
secondo me no, perchè l'arancione basta e avanza, poi c'è Lopalco che parlò di "arancione chiaro":mad:

come in quasi tutte le regioni, eccettuato per i capoluoghi e altre province molto popolose, la situazione del contagio non è drammatica.
tanto ormai s'è capito che che il problema erano primariamente i trasporti. è l'unico punto di incontro tra popolazione anziana che va a fare la spesa al mattino, adulti che vanno a lavoro e ragazzi che vanno a scuola...
in città piccole e molto diffuse l'uso dei mezzi è minore nelle città con metropolitana è un disastro. anche xkè non mi viene in mente altro modo per attraversare roma milano torino o genova
 
Prima di quotare tutto comopulsivamente, inviterei Burchio a leggere le risposte già date da altri
 
in città piccole e molto diffuse l'uso dei mezzi è minore nelle città con metropolitana è un disastro. anche xkè non mi viene in mente altro modo per attraversare roma milano torino o genova

A Roma ormai i mezzi li usa solo chi proprio non può farne a meno, e la situazione nelle ore di punta è critica in ogni caso.
Hanno anche aperto la ztl fino a dicembre per avvantaggiare i mezzi privati.
 
Se non aveva motivo di tenere la mascherina, non l'aveva neppure mentre sapeva di essere inquadrato. E' questo il succo del discorso.
La mascherina è il segno visibile dell'emergenza. E' un simulacro.

la farei nuova parola del 2021.
io sostengo sempre d+ di viverla un po' meglio. la situazione è nota a tutti e cosa fare lo sappiamo. trovo anche stucchevole il solito ricordo di trasmissione girata seguendo le regole esistente di dpcm...ma xkè PRIMA si facevano trasmissioni FUORI LEGGE????
col solo scopo di non far dire alla gente ah ma se a linea verde non hanno mascherina allora posso non metterla? ma se siamo a questo livello di conoscenza e facciamo solo cose per imitazione come i neonati, forse l'estinzione è quello che ci tocca
 
la farei nuova parola del 2021.

Non è nuova.
Sulle teorie del simulacro esiste un dibattito che è partito dalla metà del secolo scorso e continua ad interessare ogni sociologo ed intellettuale che si sia occupato di produzione e consumo di cultura di massa.
Oggi risulta più evidente perché l'imposizione del segno, dovendo condizionare l'immaginario collettivo, ha perso quella misura che l'aveva caratterizzata originariamente.
 
Scusa per la risposta tardiva ma scorrendo i vari post ho letto solo ora.

Può essere, la conservazione della catena del freddo è importantissima... ma nel caso specifico può essere anche dovuto al fatto di essere un soggetto no responder alla vaccinazione (molto raro) o che ci sia stata una variazione del ceppo influenzale (raro ma non troppo) .

Grazie. E' solo curiosita' perche' post vaccinazione a volte non faccio neanche un raffreddore, a volte la faccio leggera e una volta e' stata pesantissima con tutti i sintomi e conseguenze (febbre a 40, male di ossa, luce fastidiosa, vomito e noie all' intestino) e ricordo che il vaccino per quella volta lo feci per altre vie e non col solito iter.

tua mamma era medico? io non avevo vaccini in casa, comunque semplicemente se uno fa l'influenza fortissima essendo vaccinato, o hai preso un virus a cui non eri vaccinato(è un cocktail contro i virus circolati maggiormente nell'emisfero australe non è una pozione magica contro tutti i virus influenzali) oppure il tuo sistema immunitario non ha recepito l'aiuto offerto, specie negli anziani, vengono per questo inseriti gli adiuvanti nel vaccino, o ancora pesantemente stressato per mille motivi non ha risposto prontamente all'infezione pur avendo tutto per farlo o sei stato investito da una carica virale potentissssssima

ahahaha no, non e' un medico. Presumo trovasse il vaccino in farmacia e lo portasse a casa in attesa dell' arrivo dell' infermiere per le iniezioni.
 
Non capisco come alcune regioni possano già chiedere un allentamento delle restrizioni già con una sola riduzione dell'aumento dei casi, non capiscono che finche non respirano gli ospedali non si deve riaprire nulla
 
Non capisco come alcune regioni possano già chiedere un allentamento delle restrizioni già con una sola riduzione dell'aumento dei casi, non capiscono che finche non respirano gli ospedali non si deve riaprire nulla

come sempre appena in 2 sentono che la curva si appiattisce...c'è la spinta alla riapertura. non ci puoi fare niente, entra in ballo solo la questione politica per cui i sindaci inizieranno a fare pressioni e i presidenti di regione allentano. poi ovviamente ci si riammucchierà da qualche parte e si ricomincia tutto da capo.

quando senti arcuri che dice che le TI stanno bene, ovvio che qualcuno invochi riaperture.
ad ogni modo io ancora fatico a trovare qualcosa chiuso. ovviamente non faccio uso di tutti i negozi della mia città, ma tra beni "necessari" nelle liste ateco e organizzazione per vendite online...difficile non trovare quello che ti serve. ben conscio che per riavere i volumi di acquisto di prima serva un bel liberi tutti...ben + libero di quello estivo e che quindi non si otterrà affatto.

in pratica dopo qualche giorno...richiedono la possibilità di varcare i territori comunali...che poi io vorrei vedere chi non li sta varcando.

se si facesse veramente e solo quello di cui abbiamo bisogno non ci sarebbe neanche necessità di chiusure dei negozi che essendo tanti difficilmente vanno incontro ad affollamenti (capitolo a parte i centri commerciali presi d'assalto per farsi un giro al coperto e al calduccio comprando quasi niente ma facendosi vedere da tutti, insomma un grande salotto).

i problemi di affollamento ormai sono noti, ma sono tanti e incrontrollabili; parchi, moletti, lungomare, viali non sono pericolosi di per se. il pericolo nasce nel weekend si riempiono all'inverosimile come i centri commerciali. i bar dove stazionano sempre i soliti noti a giornate intere, i circoli. e durante la settimana si il problema passa ai mezzi pubblici.

d'altro canto hanno deciso per certe chiusure proprio sul picco dell'onda in cui qualche regione cambiava colore ogni 2 giorni...nonostante ripetano fino alla nausea che i risultati si vedano dopo 2 settimane
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso